PIANIFICAZIONE SISTEMI INFORMATIVI.  Approcci alla pianificazione  Metodo dei fattori critici di successo  Requisiti tecnici  I passi della pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Alessandro Tullio
Advertisements

TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
dei Sistemi Informativi Analisi Preliminare dei SIA
Master MATITSistemi informativi - Es.3 Agenzia Viaggi 1 AGENZIA VIAGGI.
La gestione del personale
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Reingegnerizzazione dei processi
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
1 Corso di Sistemi Informativi Anno Accademico Trasparenze MT03 La pianificazione dei S.I* C. Batini Adattata e integrata a partire da una metodologia.
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Obiettivo Business plan
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione I passi della pianificazione.
IL PIANO DI MARKETING.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La macro-struttura organizzativa
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Organizzazione Aziendale
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Dirigente Scolastico Lombardia
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Centro Direzionale Milanofiori – Palazzo E/1 – Assago (MI) Tel – Fax
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

PIANIFICAZIONE SISTEMI INFORMATIVI

 Approcci alla pianificazione  Metodo dei fattori critici di successo  Requisiti tecnici  I passi della pianificazione  Approcci alla pianificazione  Metodo dei fattori critici di successo  Requisiti tecnici  I passi della pianificazione Argomenti della lezione

Approcci alla pianificazione

–Vengono raccolte le esigenze delle diverse unità organizzative –La pianificazione ha lo scopo di integrarle, individuando le priorità –Vengono raccolte le esigenze delle diverse unità organizzative –La pianificazione ha lo scopo di integrarle, individuando le priorità Approccio bottom - up Approcci alla fase di pianificazione

–Si parte dagli obiettivi strategici –Un gruppo disegna lo schema generale del SI –Vengono generati i piani di sviluppo delle diverse unità organizzative –Si parte dagli obiettivi strategici –Un gruppo disegna lo schema generale del SI –Vengono generati i piani di sviluppo delle diverse unità organizzative Approccio top - down

Caratteristiche dei due approcci –Conservativo –Sacrifica innovazione –Scarsi rischi realizzativi –Punta al miglioramento dell’esistente –Conservativo –Sacrifica innovazione –Scarsi rischi realizzativi –Punta al miglioramento dell’esistente Bottom up

–Innovativo –Crea discontinuita’ –Causa tensioni e rischi organizzativi –Sacrifica l’esistente –Innovativo –Crea discontinuita’ –Causa tensioni e rischi organizzativi –Sacrifica l’esistente Caratteristiche dei due approcci Top down

Fattori critici di successo

Diverse misure associate a ciascun fattore Fonti di dati per ciascuna misura Diverse misure associate a ciascun fattore Fonti di dati per ciascuna misura Fattori critici di successo (CSF) CSF (Critical Success Factors)

–auto 1980 styling sistema vendite risparmio energetico –auto 1980 styling sistema vendite risparmio energetico CSF Esempi –auto 1990 qualita’ prodotto servizio al cliente sicurezza ecologia –auto 1990 qualita’ prodotto servizio al cliente sicurezza ecologia

CSF di sottosettore (es: produzione) CSF individuali CSF di sottosettore (es: produzione) CSF individuali CSF e livelli gerarchici CSF Corporate selezione dei CSF

–rete concessionari –sicurezza vetture –affidabilita’ prodotto –servizio postvendita –rete concessionari –sicurezza vetture –affidabilita’ prodotto –servizio postvendita CSF corporate –rapporti con la stampa

–costi del processo –qualita’ del prodotto –rispetto dell’ambiente –costi del processo –qualita’ del prodotto –rispetto dell’ambiente CSF di sottosettore Esempio: produzione

–immagine verso le altre funzioni aziendali –professionalita’ dei tecnici –certificazione processo –tecnologia del controllo –costo della certificazione –immagine verso le altre funzioni aziendali –professionalita’ dei tecnici –certificazione processo –tecnologia del controllo –costo della certificazione CSF individuale CSF di ruolo: responsabile certificazione qualita’

–indicatore: costo unitario –metrica: costi diretti/n. auto prodotte –fonte: SI overhead unitario –metrica: overhead/ n. auto prodotte –fonte: SI –indicatore: costo unitario –metrica: costi diretti/n. auto prodotte –fonte: SI overhead unitario –metrica: overhead/ n. auto prodotte –fonte: SI Per CSF in funzione “produzione” CSF costi

Per CSF in funzione “produzione” CSF qualità –indicatore: difetti riscontrati in produzione –metrica: n.tot. difetti/ n.auto prodotte –fonte: SI giudizio clienti –metrica: punteggio da 1 a 10 –fonte: interviste a campione –indicatore: difetti riscontrati in produzione –metrica: n.tot. difetti/ n.auto prodotte –fonte: SI giudizio clienti –metrica: punteggio da 1 a 10 –fonte: interviste a campione

Per CSF in funzione “produzione” CSF qualità –indicatore: confronto con la concorrenza –metrica: molto migliore, migliore, uguale, inferiore –fonte: test e interviste –indicatore: confronto con la concorrenza –metrica: molto migliore, migliore, uguale, inferiore –fonte: test e interviste

Requisiti tecnici

–architettura poli elaborativi (accentramento/distribuzione) –architettura dati (distribuzione dati sui poli elaborativi) –middleware –architettura poli elaborativi (accentramento/distribuzione) –architettura dati (distribuzione dati sui poli elaborativi) –middleware Requisiti tecnici –architettura di rete (architettura della rete interna e modalità di connessione con l’esterno)

I passi della pianificazione

Piano triennale Piano triennale Situaz. prog. in corso situaz. patrim. inf. Situaz. prog. in corso situaz. patrim. inf. Obiettivi esigenze architettura tecnologica di riferimento architettura tecnologica di riferimento Indicazioni generali sui servizi erogati Indicazioni generali sui servizi erogati processi aree di coesione tra processi e informazioni aree di coesione tra processi e informazioni Ricostruzione dello stato Elaborazione “visione” DiagnosiDiagnosi Elaborazione piano triennnale Attuazione piani precedenti

Correlazione dei processi con la organizzazione Individuazione della architettura generale delle informazioni Individuazione delle aree di business Correlazione dei processi con la organizzazione Individuazione della architettura generale delle informazioni Individuazione delle aree di business Passo di ricostruzione dello stato del SI Individuazione e descrizione dei processi

UO / processi UO / informazioni Processi / informazioni Informazioni / sistemi Sistemi / processi Unità organizzative Processi aziendali Classi di informazioni SistemiSistemi

Processi/organizzazione Processi/oggetti informatici Sistemi/organizzazione Processi/sistemi Sistemi/oggetti informatici Processi/organizzazione Processi/oggetti informatici Sistemi/organizzazione Processi/sistemi Sistemi/oggetti informatici Ricostruzione dello stato Le informazioni possono essere descritte da un insieme di matrici:

–struttura di accoglienza del cliente –struttura per reclami e contestazioni –struttura di gestione dei rapporti con i fornitori –struttura per il personale –amministrazione –struttura di accoglienza del cliente –struttura per reclami e contestazioni –struttura di gestione dei rapporti con i fornitori –struttura per il personale –amministrazione Matrici: esempi S.I. di una agenzia di viaggi Nella agenzia:

– Servizio clienti – Rapporto con i fornitori – Gestione personale – Servizio clienti – Rapporto con i fornitori – Gestione personale Esempi I processi principali sono:

Esempi di matrice processi/organizzazione prenotazione biglietteria contestazione D D C C C C D D D D D D direttore Impiegato senior Impiegato junior D = decisore C = coinvolto

prenotazione biglietteria contestazione U U C C U U U U C C C C Cliente Biglietto Reclamo Esempi di matrice processi/oggetti informatici C = crea U = utilizza

Esempi di matrice sistemi/organizzazione prenotazione biglietteria contabilità pag. C C P P C C gestione clienti Dirett. di agenzia Ammin. Bancon. senior Bancon. junior C C P P C C C C C = corrente P = pianificato

costr. viaggio prenotazione contestazione C C biglietteria Prenotaz. Bigliett. Contab. Gestione clienti P P C C C C Matrice processi/sistemi P P C = corrente P = pianificato

 Metodo dei fattori critici di successo  Requisiti tecnici  I passi della pianificazione  Metodo dei fattori critici di successo  Requisiti tecnici  I passi della pianificazione Argomenti della lezione