Valutazione:strumenti e tipologie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le voci della valutazione
Advertisements

Misurazione e valutazione
Apprendimenti e valutazione
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Valutazione e TD Progettazione delle prove di valutazione
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Programmazione per Obiettivi
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Valutazione degli apprendimenti Gig 2010
Per una pedagogia delle competenze
IL FOCUS GROUP.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Valutazione e Tecnologie Didattiche
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Quadri di Riferimento per la Matematica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La costruzione di prove oggettive corso base
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Valutazione: strumenti e tipologie
Gli strumenti della valutazione
Progetto di Formazione
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
L’articolazione del POF
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Autovalutazione & Qualità
Valutazione dinamica SFP Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
L ABORATORIO VALUTAZIONE. S TRUTTURA 1) valutazione o misurazione 2) costruire una prova di valutazione 3) compiti autentici.
Valutazione: evoluzione storica e prospettive attuali
Valutazione: strumenti e tipologie
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 3. La valutazione tra controllo ed esplorazione 14 aprile 2007.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
TIPOLOGIE DI PROVE PER LA VALUTAZIONE. Fasi della valutazione Scelta degli obiettivi da valutare L’insieme delle operazioni e delle modalità utilizzate.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Valutazione:strumenti e tipologie Didattica Generale a.a.2009/2010

Scriven: le funzioni della valutazione Diagnostica Formativa Sommativa

Lo standard È una misura che specifica ciò che uno studente dovrebbe sapere ed essere capace di fare. È un’immagine specifica che guida verso obiettivi ritenuti importanti (Wiggins, 1991) Gli standard possono offrire una base per fornire riscontri precisi sul raggiungimento degli obiettivi ritenuti importanti. Importanza dei feedback per il raggiungimento di un certo standard. Rischio di elaborare una didattica in funzione delle prove standard. Proposta dell’individuazione delle “grandi idee” (Wiggins e Mc Tighe, 2004)

Tipologie di standard Standard criteriale: Ricerca di standard normativi (es. INVALSI) Produce un giudizio che genera certificazione Generalizzabile, confrontabile Affidabilità Standard criteriale: Esplicitazione di criteri che nascono da un contesto specifico (la classe) Fondati sulla progettazione scolastica Confrontabili con altri contesti simili

Tipologia di prove: Per ogni funzione e/o obiettivo specifico della valutazione va impiegato uno strumento di verifica omologo e congruente con quella funzione e/o con quell’obiettivo (Domenici, 1991) Le prove di verifica si classificano anche in base alla relazione tra tipologia degli stimoli e tipologia della risposta. Stimolo aperto risposta aperta Stimolo aperto risposta chiusa Stimolo chiuso risposta aperta Stimolo chiuso risposta chiusa

Le prove tradizionali : Stimoli aperti - Risposte aperte  interpretazione soggettiva e non univoca delle domande e delle risposte  impossibilità di predeterminare in modo univoco il punteggio  soggettività del giudizio

Prove a stimolo e risposta aperti: Lo stimolo consiste nel fornire all'allievo l'indicazione di una certa area di problemi entro cui deve sapersi orientare. L'allievo elabora la sua risposta facendo ricorso alla sua capacità di argomentare, raccogliendo le conoscenze che possiede nell'area indicata o in aree limitrofe. Sono prove dello stesso genere anche i testi di composizione scritta, le relazioni su esperienze, la redazione di articoli, lettere; la creazione di elaborati attraverso linguaggi non verbali.

Le prove strutturate: Stimoli chiusi- Risposte chiuse predeterminazione del punteggio chiunque sia il correttore oggettività del giudizio verifica frequente del livello di apprendimento e in breve tempo tendono a mettere in evidenza il pensiero convergente o riproduttivo, relativo al sapere meccanico, analogico e ripetitivo (conoscenza di termini, fatti, regole e principi)

Prove a stimolo chiuso e risposta chiusa Sono anche dette prove oggettive di profitto sono basate su uno stimolo specifico a cui deve corrispondere da parte dell'allievo una prestazione altrettanto specifica. Sono costituite pertanto da una serie di quesiti che sollecitano risposte culturali e in un tempo prestabilito. I quesiti possono essere di diverso tipo: vero/falso, a scelta multipla con una o due soluzioni, brani da completare e corrispondenze da effettuare.

Prove a stimolo aperto risposta chiusa: Spesso nelle interrogazioni il docente sollecita l’allievo ad esprimere consenso a ciò che afferma. E’ come dire che chi interroga, si risponde e cerca solo una conferma sul piano affettivo da parte dell’allievo. Si tratta perciò di pseudo-prove. Lo stimolo è generalmente ampio, ma improprio, perché non è indirizzato all’allievo. Anche la risposta è impropria, perché non riguarda la manifestazione di abilità e conoscenze.

Prove a stimolo chiuso e risposta aperta: sono prove in cui lo stimolo è accuratamente predisposto in funzione del tipo di comportamento che si intende sollecitare nell'allievo il quale fornisce la propria risposta facendo ricorso la propria abilità conoscenza. Rientrano in questo tipo di prove composizioni e saggi brevi, attività di ricerca, esperienze di laboratorio.

Le prove semistrutturate: Stimoli chiusi - Risposte aperte ma soggette a vincoli Permettono di rilevare proprio quelle conoscenze o abilità che si vogliono verificare permettono di predeterminare i criteri di correzione permettono di verificare i processi intellettuali superiori mettendo in evidenza il pensiero divergente, cioè l’uso creativo ed originale delle conoscenze di cui si è in possesso favoriscono la interdisciplinarità spingendo ad una maggiore collaborazione tra docenti di discipline diverse favoriscono la rilevazione e valutazione delle “diverse” intelligenze

Come si costruisce una prova strutturata: Una prova “oggettiva” si presenta quindi come un insieme di domande, quesiti o item, ciascuno dei quali offre alcune alternative di risposta di cui una o più d’una esatta (chiave di correzione dell’item) e le altre sbagliate poste con funzione di ‘disturbo’, perciò chiamate distrattori Per evitare che la probabilità di rispondere bene tirando ad indovinare sia alta, le alternative di risposta devono essere almeno quattro o cinque; i distrattori, cioè le alternative di risposta non esatte, devono non solo essere plausibili, ma anche, quando sia possibile, parzialmente veri; La chiusura dello stimolo e della risposta consente di determinare a priori, cioè al momento della costruzione e perciò prima che lo strumento venga somministrato, il punteggio da assegnarsi a ciascuna domanda a seconda che la risposta risulti esatta, sbagliata o omessa.

Costruire un test: definizione dei contenuti e delle abilità che saranno oggetto di valutazione determinazione del numero dei quesiti e loro scelta. Come scegliere i quesiti?

Bloom propone una tassonomia di abilità di difficoltà crescente che permettono di organizzare gli obiettivi secondo livelli diversi di complessità conoscenza dei termini, conoscenza di fatti, conoscenza di regole e principi, capacità di effettuare trasformazioni, capacità di effettuare applicazioni. Volendo utilizzare questa prospettiva, per ciascuno dei livelli andrebbero proposti degli items in grado di rilevare il conseguimento dell’abilità prevista.

Caratteristiche formali: la chiarezza espositiva Item formulati in maniera semplice, utilizzando frasi brevi, vocaboli di uso comune, una struttura morfosintattica non troppo complessa la correttezza della formulazione, Indizi Errori Parole chiave la qualità dei «distrattori».

Le prove oggettive Test a scelta multipla (distrattori) Test con V e F – risposte bipolari Si-No Close – completamenti (con liste di parole o senza) Relazioni Riordinamenti Selezione all’interno di una lista Graduatoria di importanza Che cosa si valuta? Quali ragionamenti e riflessioni nello studente?

IL CAMBIAMENTO IMPORTANTE: VERSO UNA VALUTAZIONE DINAMICA

Verso una visione ecologica della valutazione Aspetti cognitivi, emotivi, relazionali Tra apprendimento in contesti formali, non formali e informali Le differenze individuali Importanza del feed-back

Prove di valutazione alternativa: il Progetto Spectrum 1984 Harvard Diversi strumenti (rubriche, portfolio, diari, registrazioni video, documentazioni fotografiche, checklist di osservazione, le interviste) Tipologia di compiti: complessi, legati anche alla vita reale (autentici) Attivazione degli studenti per costruire un progetto di apprendimento Integrazione nel processo di apprendimento

Valutare la comprensione A differenza della definizione di Bloom…. Secondo Wiggins la comprensione si compie quando ad un’idea se ne associano altre, si afferrano dei significati in connessione tra loro e si è in grado di stabilire una rete di idee. Si è capaci di adattare la conoscenza a nuove situazioni. Si è in grado di usare le informazioni per spiegare, giustificare, collegare, esplorare, applicare. La comprensione profonda trasforma l’informazione in una conoscenza utilizzabile.

Valutazione con orientamento idiografico Comprensione delle prestazioni Analisi dei processi Attenzione alle specificità Ruolo fondamentale dell’autovalutazione Wiggins e la valutazione autentica (1989): dalla valutazione della conoscenza alla valutazione della comprensione

Le fonti per una valutazione autentica - alternativa Controlli informali Annotazioni del docente Osservazioni non strutturate Osservazioni, dialoghi, autovalutazione Argomentazioni Spiegare Argomentare Prove strutturate, test Compiti di prestazione Progetti Situazioni problema Autentica = formativa Autentica = accerta il livello “reale” Autentica = promuove il soggetto

I metodi Quantitativo- qualitativo Contrapposti o integrati? Quantitativo = cosa Qualitativo = come, perché, quando “non dicono le stesse cose in modo diverso ma conducono a conoscenze diverse circa i fattori indagati e valutati (Tessaro 2001)

NEW ASSESSMENT

New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva, oltre che in prospettiva autentica e dinamica. Con il new assessment si modificano: il compito: non più artificioso, statico, eterogestito ma continuo, autentico, co-gestito l’oggetto della valutazione: non il prodotto ma il processo, le prestazioni di competenza, il significato assegnato alla valutazione

Specificazioni del new assessment Authentic assessment: entra nel dettaglio dei compiti e contesti inclusi nella valutazione Alternative assessment: perché alternativo alla valutazione tradizionale Performance assessment: segue la performance dello studente all’interno di determinate condizioni e standard

Alcuni nodi Co-presenza fra progettazione e valutazione Co-presenza di realizzazione e riflessione Dalla misurazione al termine di un percorso alla costruzione di un percorso significativo Dalle risposte corrette alle risposte ragionate Dai punteggi ai profili multidimensionali Dai registri alla mappa di progresso di apprendimento

Valutazione pervasiva del processo di apprendimento È una valutazione che vuole essere autentica (si effettua su diversi compiti, con diversi strumenti) dinamica (concetto di intelligenza malleabile, modificabile nel tempo) interattiva (con gli studenti, con il singolo) fattibile (conduzione della classe e uso di strumenti) tecnologica (uso delle tecnologie per documentare un processo)

Valutazione pervasiva del processo di apprendimento distribuita (effettuata da più attori) continua (lavorare sulla storia di apprendimento, longitudinale) proiettata al miglioramento (permette di individuare delle modalità e spazi individuali) attenta alle competenze (dinamicità, contestualizzazione, costruzione di un atteggiamento competente)

Approccio integrato alla valutazione Pellerey 2001 soggettiva intersoggettiva oggettiva autovalutazione eterovalutazione co-valutazione

La proposta di Pellerey Efficacia (uso di risorse, raggiungimento degli standard) Completezza delle prestazioni Gestione del tempo Gestione della relazione (contesto e persone) Possesso di conoscenze Possesso di abilità Modellizzazione Trasferibilità

La proposta articolata Test e prove strut turate Presta zioni Rubriche Valutazione tra pari Auto-valutazione Il portfolio

Valutare il processo di apprendimento Il risultato consente di vedere una situazione finale di un percorso, non le strategie Per comprendere e valutare un processo bisogna costruire situazioni nelle quali non siano applicabili semplici procedure meccaniche o trasferimenti di modelli in modo pedissequo. La risposta che più interessa è quella che ci può fornire il massimo delle informazioni sul pensiero dello studente

Rapporto fra valutazione e orientamento COME FORMAZIONE conoscenza di sé, consapevolezza competenza nella scelta competenza nell’affrontare situazioni problematiche autovalutazione Assunzione di responsabilità personale

Bilancio di competenze Educational assessment (Wiggins) come educazione all’apprendere anche in ambiti non formali e informali

Azioni docimologiche (Lesh e Doeer) Esaminare Documentare Assestare (collocare in un’ottica di sviluppo) Testare (costruire una prova discriminante) Misurare (scelta di un’unità di misura) Valutare (assegnare un valore)

FINE