Economia e marketing agroalimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

Seconda piattaforma nazionale SoFar
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
L’agricoltura sociale
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Progettazione di aziende agro-sociali
I ruoli dell’agricoltura in campo sociale: opportunità e vincoli nel quadro europeo Francesco Di Iacovo Francesco Di Iacovo, UNIPISA “I ruoli dell’agricoltura.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
L’agricoltura sociale
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI Seminario Regionale Dalle fattorie didattiche allagricoltura sociale: promozione della salute, inclusione sociale e.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Dott.ssa Antonella Covatta
Gruppo d’Acquisto Solidale
PROGETTO FATTORIA SOCIALE
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Le attività dell’INEA per l’agricoltura sociale
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
L’agricoltura sociale
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Il marketing del territorio
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Mantova, 14 maggio 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO Dipartimento di Economia Agroforestale e dell’Ambiente Rurale AgriAbili Una funzione sociale per l’agricoltura.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia HELPING the BAD Aiutare i “cattivi” il contributo della criminologia Santa Margherita Ligure.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Economia e marketing agroalimentare Agricoltura Sociale Economia e marketing agroalimentare

Di cosa si tratta? L’agricoltura sociale è una nuova pratica che attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico disoggetti svantaggiati nella comunità e al contempo  produrre beni. strumento operativo attraverso il quale i governi regionali e locali  possono applicare le politiche del welfare in ambito territoriale. La forma di aggregazione più comune è la cosiddetta “azienda agri-sociale” conosciuta anche come  ”fattoria sociale“. Ma l’agricoltura sociale è un anche uno strumento di riappropriazione dell’individuo del proprio ruolo in società da un punto di vista professionale.

Al tempo stesso... anche l’Unione Europea fornisce la sua definizione “il nesso fondamentale tra agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell’ambiente, nonché garanzia dell’approvvigionamento alimentare” e ne ribadisce lo status di soggetto privilegiato per le politiche di welfare dei suoi stati membri.

AREE DI INTERVENTO: Riabilitazione: Inserimento Lavorativo: attività terapeuticheterapie assistite con gli animali (pet therapy, ippo- onoterapia…); ortoterapia…. per disabili e affetti da patologie psichiatriche. riabilitazione, ospitalità, , integraz. soc. anziani, persone non autosufficienti, tossico/ alcool dipendenti, traumatizzati psichici (minori, donne sottoposti a violenza…), ex detenuti, convalescenti. Inserimento Lavorativo: inclusione lavorativa di disabili mentali e fisici che partecipano al cicloagricolo secondo le loro capacità. lavoro e formazione di nuove professionalità all’interno di aziende carcerarie.cooperative sociali nelle azienderequisite. Educazione e formazione: attività in azienda per studenti con difficoltà di apprendimento o problemi sociali. attività didattiche in cui gli studenti sperimentano il mondo rurale ed i cicli produttivi naturali. attività culturali come la riscoperta valori e tradizioni contadine.

Chi è AIAB? AIAB  è una associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori. AIAB è la messa in rete del movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell'agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma. L’agricoltura biologica è, infatti, un modello di sviluppo per le campagne italiane alternativo all’”agricoltura industriale”, capace di indirizzare in senso ecologico i comportamenti degli operatori e dei cittadini e, in particolare, il loro approccio al metodo di produzione e al consumo. Gli interessi dei produttori biologici riguardano gli interessi dei cittadini-consumatori ed esaltano il ruolo e la funzione dei tecnici specializzati in agricoltura biologica.

I numeri dell'agricoltura sociale in Italia e in Europa In Italia sono circa un migliaio le aziende che si occupano di agricoltura sociale. In Francia il numero risulta piu elevato sono infatti 2.100 le fattorie. le categorie più presenti in azienda sono: disabilità mentale 32%, disabilità fisica 19%, detenuti o ex detenuti 12,5%. Per le attività le più diffuse sono: coltivazione o allevamento 38%, ortoterapia 23%, pet therapy 7%, florovivaismo 5%.

Agricoltura: nelle Marche 17 cooperative attive nell'agricoltura sociale Sono 17 le cooperative presenti nel comparto dell’agricoltura sociale nelle Marche. Occupano una trentina di persone, coinvolgono nelle proprie attività 400 persone e hanno circa 700 clienti.

Punti di Forza Punti di debolezza Nome e procedure   Pratiche e relazioni - Potenziale elevato - Processi di immediato riscontro e personalizzabili - Costo contenuto - Valori fiducia e reciprocità - motivazione soggetti coinvolti - Nuove attitudini professionali e personali - Mondo del lavoro coerente con problematiche specifiche Dimensione territoriale - Integrazione sul territorio tra società ed economia - nuova impostazione pratiche del welfare - Interesse ed attenzione crescente - sensibilizzazione della comunità - Nuovi legami tra settori , persone , con i consumatori - Reputazione agricoltura Dimensione imprenditoriale - Innovazione e diversificazione in azienda - Capace di coinvolgere giovani imprese Utilizzatori - Benefici e supporti alle famiglie Punti di debolezza Nome e procedure - Quadro giuridico limitato e frammentato - Diffusione ancora limitata - Difficoltà riconoscimento pratiche ed aziende, limiti incontro domanda/offerta - Eterogeneità, esperienze puntuali poco collegate , scarsa consapevolezza operatori AS Start up - Avviamento non semplice ( burocrazia, organizzazione..) - Problemi culturali e di linguaggio nello scambio di pareri e competenze Gestione iniziative - Limiti competenze per pratiche AS - Pratiche poco codificate - Valutazione efficacia limitata Sistema locale - Stigma e pregiudizi nei confronti diversabili - Connettività e trasporti in contesti rurali Mercati prodotti dell’ AS - Limitata visibilità dei prodotti

Pratiche / Istituzioni Vincoli   Pratiche / Istituzioni - Burocrazia, assenza di cambiamento o di interesse - Spontaneismo in assenza del mancato riconoscimento dell’ AS Pratiche aziendali - attori - Azioni opportunistiche, logica di puro mercato - Strutture socio- terapeutiche in aree rurali - Rischio di incidenti in azienda Tema AS - Eccesso di aspettative - Rischio specializzazione e appiattimento, modifica vocazioni - Competizione e conflitti con no profit Opportunità Sistema locale - Attenzione amministratori , istituzioni, AS qualità e reputazione Politiche / Istituzioni - Precisazione di un quadro normativo e istituzionale chiaro - Riconoscimento prestazioni e definizione supporti - Sviluppo agricoltura multifunzionale Pratiche - Passaggio da un modello di medicalizzazione ad un sociale - Diversificazione opportunità di cura, integrazione nella comunità Reti e relazioni - Introduzione agricoltura in nuove reti Mercati prodotti dell’ AS - Reputazione e immagine imprese agricole - Mercati etici e filiera corta

Caso di studio: Società agricola “Arcafelice” La Società Agricola Arcafelice è la nuova realtà pubblica nata per la gestione dell'Azienda Agraria del Comune di Jesi: 300 ettari di terreno agricolo comprendenti un uliveto, un allevamento bovino di circa 280 capi e un allevamento di 50 suini, il tutto certificato biologico: i prodotti così ottenuti vengono venduti presso il proprio punto vendita. Dal 2007 l'azienda è riconosciuta dallaRegione Marche come “Fattoria Didattica”.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Gianluca Pignoli Nicola Generi Alina Machita Valentina perini