Le verifiche dei Crediti nei controlli del Collegio Sindacale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Che cosa è un inventario?
La Revisione dei bilanci
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Ciclo vendite e crediti verso clienti
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Economia Aziendale IV A
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
I crediti verso i clienti
Le novità in tema di operazioni in valuta
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Le attività e le passività correnti
La Centrale dei rischi bancari
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
L’inventario di Magazzino
Il Controllo di gestione
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Imprenditore Commerciale
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
ITSOS MARIE CURIE – Cernusco sul Naviglio 7 febbraio 2015
del revisore contabile
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I crediti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI-DEBITI
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
REVISIONE DEL CICLO VENDITE-CREDITI
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
Il bilancio di esercizio
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA VALUTAZIONE DEL CONTROLLO INTERNO IL CICLO VENDITE – CREDITI - INCASSI.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali PERCORSI DI VERIFICA TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali.
Transcript della presentazione:

Le verifiche dei Crediti nei controlli del Collegio Sindacale Procedure di verifica dei crediti nei controlli di cui all'art 2409-ter C.C. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova I Crediti Nel bilancio di esercizio i Crediti sono una parte dell'attivo che può essere compresa nelle immobilizzazioni della società oppure nell'attivo circolante, a seconda della loro destinazione, della loro origine e del loro presumibile realizzo. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova I Crediti commerciali I crediti commerciali sono quei crediti, ricompresi nell'attivo circolante, che originano dalle operazioni di scambio di beni o servizi la cui produzione costituisce l'oggetto sociale della azienda Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Altri Crediti Crediti verso Soci Immobilizzazioni finanziarie Attività finanziarie non immobilizzate Altri crediti (erario, dipendenti, società collegate, ecc.) Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova I Crediti in Bilancio I crediti devono essere esposti in bilancio al presumibile valore di realizzo. Devono essere esposti al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura del bilancio Nel caso di crediti nell'attivo circolante (ad esempio titoli) al minore tra il costo di acquisto ed il “valore di mercato” Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Presumibile Valore di Realizzo I crediti vanno esposti al loro valore rettificato per tenere conto di: Sconti, resi Interessi impliciti Costi di incasso Differenze di cambio Probabili perdite Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Adeguamento al cambio I crediti vanno esposti al tasso di cambio a pronti alla chiusura del bilancio. L'eventuale utile o perdita va accantonata in una apposita riserva non distribuibile ed assume rilevanza fiscale solo all'effettivo momento di realizzo Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Valore di mercato Nel caso in cui si tratti di crediti classificati come attività finanziarie devono essere iscritti al minore tra il costo di acquisto ed il valore di mercato. La differenza positiva o negativa non entra nella base imponibile fino all'effettivo realizzo e va accantonata in una riserva non distribuibile Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Le verifiche del Collegio Sindacale Verifica della esistenza e della esigibilità dei crediti esposti in bilancio Verifica della capienza del Fondo Svalutazione Crediti Verifica del contenzioso in corso Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Il Fondo Svalutazione Crediti Generalmente i crediti vengono esposti in bilancio rettificandoli tramite un fondo di svalutazione. Deducibilità limitata dell'accantonamento al Fondo Svalutazione Crediti (art . 106 e 101 del TUIR). Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Fondo Svalutazione Crediti Il Fondo Svalutazione crediti dovrebbe essere capiente per: Crediti al legale (dettaglio) Crediti scaduti oltre un dato numero di giorni con diversa percentuale di accantonamento Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Fondo Svalutazione Crediti Stima prudenziale tramite percentuale di crediti che risutano incagliarsi secondo le stime del pregresso. Stima prudenziale per l'attualizzazione di crediti il cui incasso si protrae in la nel tempo al punto da lasciar supporre interessi impliciti (P.A., settori particolari). Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Implicazioni fiscali del FSC Il Fondo Svalutazione Crediti va calcolato sull'ammontare dei crediti commerciali, non coperti da assicurazione, risultanti in bilancio. Le perdite su crediti sono deducibili solo a determinate e tassative condizioni. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Implicazioni fiscali FSC Corretta classificazione dei crediti in bilancio Analisi del partitario crediti riclassificato per scadenza, per importi e con gli importi di banche, di crediti ceduti pro soluto o pro solvendo ecc. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Aspetti critici Esposizione in bilancio di crediti non più esigibili. Esposizione di crediti esigibili per importi inferiori a quelli esposti in bilancio. Corretta competenza dei crediti esposti e dei ricavi corrispondenti. Errata classificazione dei crediti (ad esempio anticipi su fatture, crediti ceduti). Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Aspetti Critici Insufficiente o nessuna rilevazione del contenzioso in corso Mutate condizioni di mercato che rendono difficoltoso o più complesso il rientro dei crediti. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Le verifiche del Collegio Sindacale Verifiche di riscontro tramite terzi. Verifiche tramite indagini e riscontri interni alla azienda Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Operazioni preventive Richiesta dettaglio dei crediti e delle loro scadenze (c.d.ageing) Analisi procedurale del ciclo dei crediti Suddivisione per clienti e per area geografica Dettaglio dei crediti in contenzioso Dettaglio dei Legali/Consulenti Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Verifiche tramite riscontro di terzi Circolarizzazioni dei clienti Circolarizzazioni di Banche (SBF) Circolarizzazioni dei Legali e dei Consulenti Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Circolarizzazioni Clienti : Crediti Commerciali Banche: Crediti SBF, crediti ceduti pro Solvendo ecc. Professionisti: Crediti Tributari, Contenzioso, Rimborsi Assicurativi, ecc. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova La circolarizzazione La società predispone le lettere su sua carta intestata Il revisore (o il sindaco) le invia La sede presso cui mandarle è quella del revisore Il revisore effettua eventuali solleciti Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Il campione da circolarizzare Tanti creditori quanti rappresentino un ammontare significativo del totale dei crediti. Altri creditori selezionati tramite campionamento statistico (vedi appendice A del Principio di Revisione N°530) Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Riscontro tramite terzi La circolarizzazione dei clienti va verificata tramite le circolarizzazione di banche e di professionisti (legali, consulenti fiscali ecc.) Vanno raccolte informazioni e documentazione sull'andamento del mercato, delle insolvenze ecc. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Verifiche interne Per valutare l'esigibilità dei crediti vanno effettuate anche verifiche interne alla azienda per valutare la capacità di riscuotere i propri crediti e la loro corretta rilevazione in bilancio Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Verifiche interne Corrette procedure di contabilizzazione del ciclo delle vendite e degli altri cicli aziendali che originano crediti. Presenza di procedure standardizzate di concessione del credito ai clienti e di riscossione del credito (ufficio legale interno, controlli dei fidi concessi ecc) Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Verifiche interne Presenza di vendite fuori fido Presenza di assicurazione sui crediti Confronto con anni precedenti per misurare l'aumento o la diminuzione dei termini di pagamento Presenza di sofferenze da anni pregressi Verifica di competenza delle vendite Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

La lettera di circolarizzazione (Luogo, data) Spettabile (destinatario) (indirizzo) Riscontro saldo al 31/12/2009 I nostri revisori stanno svolgendo presso la nostra Società il normale lavoro di verifica annuale. Vi saremo pertanto grati se vorrete confermare loro il saldo dell'allegato estratto conto alla data suindicata. A questo scopo vogliate inviare questa stessa lettera, debitamente compilata e sottoscritta in calce, al seguente indirizzo: Giangiacomo Indri Raselli (Cadoneghe (PD), via Gramsci 96,35020) (Fax n° 049/8887185 ). Per la risposta potrete utilizzare l'unita busta già indirizzata e che non richiede affrancatura. La presente non è un sollecito di pagamento, ma solo una conferma delle nostre risultanze contabili: per questo motivo Vi preghiamo di voler rispondere in ogni caso, anche se sono intervenuti pagamenti dopo la data suesposta. Vi informiamo che i dati assunti dal Dottor Indri Raselli, titolare del trattamento saranno utilizzati esclusivamente ai fini della revisione contabile del nostro bilancio e che saranno conservati a cura della stessa in archivi cartacei ed in archivi elettronici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla legge 675/1996. Si rinvia all'art. 13 della citata legge per i diritti spettanti all'interessato a propria tutela. Grati per la Vostra collaborazione e certi che vorrete aderire alla nostra richiesta con cortese sollecitudine, Vi ringraziamo anticipatamente e Vi porgiamo i nostri distinti saluti. Allegato 1 (non staccare) [] a. Confermiamo che alla data suindicata eravamo debitori per Lit. delle quali Lit. coperte da effetti con scadenza dal in avanti. [] b. Su detto saldo sono già state pagate le seguenti somme: . [] c. Non siamo d'accordo perchè . (Timbro e Firma) Data ____________________ N.B.: Si prega di mettere una X sul [] del paragrafo o dei paragrafi ai quali si vuole rispondere. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Richiesta ai cons. legali (Luogo, data) Spettabile (destinatario) (indirizzo) Il nostro revisore Dottor Giangiacomo Indri Raselli, (Cadoneghe (PD) via Gramsci 96,35020, fax 049/8887185), sta svolgendo presso la nostra Società la verifica contabile dell'esercizio chiuso il __31/12/2008___. Le saremo pertanto grati se volesse fornire a lui un elenco delle pratiche affidateLe che indichi sia la natura che una valutazione, anche in termini economici, di ogni disputa e, inoltre, i possibili reclami da parte di terzi od ogni altra passività che possa coinvolgere la nostra Società di cui Lei fosse a conoscenza. Le informazioni richieste non dovranno coprire solo l'intero esercizio fiscale, ma anche i fatti venuti a Sua conoscenza successivamente a tale data e fino alla data della Sua risposta, in particolare: 1. un elenco che riporti la natura e la situazione di qualsiasi litigio o reclamo contro la nostra Società e le Sue previsioni relativamente all'esito finale in caso di soccombenza, oppure di recupero in caso favorevole. Nella Sua analisi la preghiamo di indicare tutti i costi connessi e, se sussiste, il possibile recupero assicurativo; 2. un elenco che indichi la natura e gli importi di ogni giudizio reso o accordo raggiunto in cui la nostra Società è parte attiva o passiva, dall'inizio dell'esercizio fino alla data della Sua risposta; 3. un elenco di tutte le altre possibili passività, laddove vi sia una ragionevole possibilità che il manifestarsi possa influire in maniera determinante e negativa sulla situazione patrimoniale della Società; 4. qualsiasi altra informazione di natura legale a Sua conoscenza e per la quale la Sua opinione dovrebbe essere portata a conoscenza degli azionisti o dei creditori o di altri terzi interessati. La informiamo che i dati assunti dal Dottor Indri Raselli, titolare del trattamento saranno utilizzati esclusivamente ai fini della revisione contabile del nostro bilancio e che saranno conservati a cura dello stesso in archivi cartacei ed in archivi elettronici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla legge 675/1996. Si rinvia all'art. 13 della citata legge per i diritti spettanti all'interessato a propria tutela. La preghiamo inoltre di comunicare l'importo dei Suoi onorari maturati alla data di bilancio ma da Lei non ancora fatturati. Il nostro revisore pensa di ultimare il suo esame il __31/01/2009_____ (1) e pertanto Le saremmo grati se inviasse loro la Sua risposta entro il __20/01/2009__ (2). Distinti saluti. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Lettera alle banche Spettabile (destinatario) (indirizzo) Vi preghiamo di confermare direttamente al nostro revisore Dottor Giangiacomo Indri Raselli (sede Caoneghe, via Gramsci 96, 35020, fax 049/8887185) le operazioni che avevamo in corso alle ore 24 del giorno 31/12/2008 con Voi. Pertanto Vi autorizziamo, anche in deroga alle norme ed alla prassi relativa al segreto delle operazioni bancarie od a qualsiasi eventuale intesa scritta o verbale esistente, a fornire ai predetti revisori contabili tutte le informazioni previste dal modulo normalizzato ABI in uso presso le Aziende di credito ed a tale riguardo Vi precisiamo che: - il limite di importo da indicare al punto 11.1 è Euro 1; - le date da indicare al punto 11.3 sono le seguenti: tra il 01/01/08 e il 31/12/2008. Vogliate anche confermare sul modulo ABI o in altra forma, le operazioni “fuori bilancio (così come definite al punto 5.10 del capitolo 1 del provvedimento Banca d’Italia 15/7/92) in corso con Voi alla data del _31/12/2008_, precisando, secondo i casi, capitali di riferimento, titolo sottostante, margini in essere, premi incassati e/o pagati, modalità di determinazione e scadenza dei flussi futuri, scadenza del contratto.” Vi informiamo che i dati assunti dal Dottor Indri Raselli, titolare del trattamento saranno utilizzati esclusivamente ai fini della revisione contabile del nostro bilancio e che saranno conservati a cura della stessa in archivi cartacei ed in archivi elettronici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla legge 675/1996. Si rinvia all'art. 13 della citata legge per i diritti spettanti all'interessato a propria tutela. Vogliate considerare questa nostra richiesta alla stregua di istruzioni irrevocabili da noi impartite. RingraziandoVi per la fattiva collaborazione, distintamente Vi salutiamo. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Verifiche circolarizzazioni E' opportuno raccogliere il modello 770 di alcuni anni recenti per verificare di quali consulenti si sia servita l'azienda per la gestione delle proprie pratiche e verificare di aver circolarizzato tutti i consulenti. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Controllo delle circolarizzazioni Le circolarizzazioni possono dare 3 esiti Esito positivo (risposta e saldo che combacia) Esito non positivo (risposta ma saldo che squadra) Non risposta Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Controllo delle circolarizzazioni Nel caso di non risposta vanno effettuate le cosiddette procedure alternative, ossia delle verifiche documentali che provino l'esistenza del credito, ad esempio un successivo pagamento, oppure altra documentazione comprovante il credito. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Controllo delle Circolarizzazioni Al termine delle verifiche è opportuno redigere un memorandum con gli esiti della procedura di controllo, verificando la copertura, sul totale dei crediti, delle risposte positive, delle risposte negative, delle non risposte cui si è potuti comunque risalire ad un importo e quelle che hanno dato esito negativo Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Esempio Clienti risposta Ok 100,000 45% Clienti risposta 90,000 40% Clienti non risposta Ok 25,000 11% Clienti non risposta 7,000 4% Totale circolarizzato 222,000 Totale Crediti 350,000 Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Altre informazioni Al termine delle verifiche è opportuno redigere anche un breve memorandum sull'area dei crediti che possa essere utile nel rilevare problematiche relative ad altre aree, ad esempio i Ricavi, il Magazzino, le Immobilizzazioni, eccetera. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova

Studio Indri e Lombardi- Padova Riferimenti Codice Civile art. 2409 ter e 2426 comma 8 e ss. Art. 101 e 106 T.u.i.r. Principi di Revisione Contabile N° 400, 500, 501 e 505. Studio Indri e Lombardi- Padova Studio Indri e Lombardi - Padova