RosaAngela Caviglia, Maria Teresa Vacatello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
didattica orientativa
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
La mediazione in classe
La Scuola dell'Infanzia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
una bella avventura culturale
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Piccole strategie di apprendimento
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
Percorso 1 ORAL INTERACTION
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Intervista alla maestra modello
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Classe v c a. s
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

RosaAngela Caviglia, Maria Teresa Vacatello Costruire una comunità dialogante e ridurre la “fatica scolastica” con la pratica della MNR RosaAngela Caviglia, Maria Teresa Vacatello Rete Sicurascuola

L’idea (1999-2002) BULLISMO Introduce nella comunicazione un problema: perché? Stigmatizza gli attori dell’atto in ruoli stereotipati (bullo, vittima, gregario, branco…). PREVARICAZIONE Esprime un problema della comunicazione (come? ) e dei modelli culturali che la rendono possibile (cultura della prevaricazione)

3 3 SCELTE DI CAMPO Ricondurre i singoli comportamenti alla complessità del contesto socio ambientale Analizzare un’ampia gamma di comportamenti antisociali Estendere l’indagine ai comportamenti prosociali Spostare l’accento sugli aspetti della funzione educativa della scuola Rivolgere i progetti di prevenzione all’intera classe

4 Una conferma Prosocialità e Antisocialità rappresentano i poli estremi di una vasta gamma di comportamenti che possono essere messi in atto da uno stesso individuo, a scuola come altrove. ANTISOCIALITA’ PROSOCIALITA’

E MOLTI DATI INATTESI IL POTERE DELLE STORIE IL BISOGNO ESPRESSO DA STUDENTI E DOCENTI DI COMUNICAZIONI EFFICACI (RICHIESTA DI ASCOLTO E DESIDERIO DI DIALOGO E PARTECIPAZIONE) LA VOLONTA’ DI USCIRE DALL’ISOLAMENTO

Chi ha ideato la MNR? Gli studenti Un gruppo di ricercatori dell’APS Il Moltiplicatori Gruppi di docenti Rete Sicurascuola Il gruppo di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia

7 7 STUDENTI - Il potere delle storie Le narrazioni di singoli studenti come occasione di dialogo per gruppi di bambini/adolescenti Quando si lavora un compagno dice sempre cose su di me e ne parla agli altri e quando piango mi prende sempre in giro. I compagni mi escludono quando giocano insieme. Mi hanno obbligato a dire ad una compagna che se lei non prestava la penna a un'altra bambina la picchiavo. E’ successo perché mi hanno minacciato di fare delle cose e io non ho potuto dire di no. Quella cosa la ho detta agli insegnanti ma ai miei compagni che non lo sapevano non ne ho parlato. Mi hanno sgridato per l’atto commesso. Suggerimenti [di Lidia]: Bisogna sempre dire la verità (Lidia) 14

Spunti per la discussione in piccolo gruppo 8 8 Spunti per la discussione in piccolo gruppo Il docente facilitatore nella costruzione di una comunità di ricerca Come vive la situazione Lidia? Perché i compagni la escludono? Che cosa scriverebbero i compagni di Lidia? Sulla base delle parole usate da Lidia, immagina e descrivi la sua classe. Che cosa potrebbe fare Lidia? Che cosa potrebbero fare i compagni di Lidia? Che cosa potrebbero fare gli insegnanti di Lidia?

Sviluppo nel tempo 2002-2004 2010-2013 Piccolo gruppo di ricerca Rete – Comitato Tecnico Sc. ISA coinvolte: 4 ISA coinvolte: circa 40 Docenti formati: 30 Docenti formati: 400 Studenti coinvolti: 80-100 Studenti raggiunti: oltre 1000 Azioni: ricerca, formazione, sperimentazione con gruppi di studenti Azioni: progettazione, ricerca, formazione, percorsi laboratoriali in MNR, valutazione interna ed esterna, documentazione Genitori informati/ partecipanti: circa 80 Fondi: contributi di EE.LL/ singole scuole Fondi: MIUR / Istituzioni /EELL Fondazioni/ Bandi di concorso / Progettazione

PERCORSI DI AUTOVALUTAZIONE (2004-2009) PERCHE’ MNR? PERCORSI DI AUTOVALUTAZIONE (2004-2009) Al giorno d’oggi sembra che il rimedio giusto per qualsiasi forma di reato o, in genere, qualsiasi colpa, sia l’inasprimento della pena, come se non ci fosse tutto un percorso da poter fare, in termini di prevenzione o promozione di comportamenti prosociali, a maggior ragione quando si parla di minori. Studenti, Docenti e Ricercatori impegnati nella MNR sentono di aver trovato quel percorso.

Dallo studio della prevaricazione verso la riflessione sui processi e sulle condizioni che la preparano, scoprendo, ricercatori-docenti-student insieme, che si può intervenire su queste condizioni: modificando i processi (non solo educativi), cambiando il linguaggio e la rappresentazione sentendosi parte del problema e sperimentando forme efficaci di gestione del conflitto cambiando la cultura educativa creando fiducia negli insegnanti come interlocutori nella gestione dei conflitt, esercitando ascolto promuovendo dialogo e partecipazione Ribaltando le predure convenzionali (I veri esperti non sono I docenti nè I ricercatori, ma I bambini e adolescenti; non esistono verità assolute ma valori condivisi) LA RICERCA EVOLVE IN PRATICA DELLA METODOLOGIA DELLA NARRAZIONE E DELLA RIFLESSIONE (2004- 2012)

… un luogo sicuro dove ognuno può parlare, esprimere la propria opinione, ascoltare e essere ascoltato … [la conversazione] utile per esprimere le mie idee e poi mi è servito anche per capire le idee di bambini che vorrei come amici, ma che a scuola stanno in disparte …per esempio quando ci sentiamo presi in giro ora possiamo chiederci il perché e dialogare ora possiamo giocare con loro invece che giocare tra di noi

AUMENTANO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA (ASCOLTO, DIALOGO, CLIMA SCOLASTICO (DIALOGO, PARTECIPAZIONE, FIDUCIA) SOLIDARIETA’ PROFESSIONALE AUMENTANO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA (ASCOLTO, DIALOGO, RIFLESSIONE AUMENTO DEI COMPORTAMENTI PROCOCIALI CONDIVISIONE DI VALORI E DI STRATEGIE - Autoformazione Consolidamento di un modello organizzativo di rete che raccoglie le esigenze locali Superamento delle discontinuità educative tra i diversi gradi di scuola Sviluppo di una solidarietà professionale tra docenti di diverse scuole. TRA DOCENTI TRA STUDENTI TRA STUDENTI E DOCENTI CON I GENITORI

Organizzazione interna 14 Organizzazione interna CTS Rispetto e Legalità Equipe operatori MNR Circoli di ricerca CTS Campagna Sicurezza USR e Rete Sicurascuola

…per il piacere di stare insieme Ci si incontra Ci si confronta Ci si aiuta Si scambiano esperienze Si progetta e si lavora insieme Si prendono decisioni comuni Si ha una diversa visibilità rispetto al territorio e alle istituzioni A volte si litiga, ma poi si fa la pace perché il fine è comune ed è il successo formativo dei nostri studenti In rete Sicurascuola…

Le prime impressioni non bastano… Dipartimento di Studi linguistici e culturali - Università di Modena e Reggio Emilia (prof. Claudio Baraldi): Valutazione esterna sulla validità della pratica MNR affidata dall’USR Liguria – 2009/10. Ricerca valutativa sille rappresentazioni di rischio e sicurezza e sull’intervento nella scuola affidata da Rete Sicurascuola nell’ambito del progetto Sicurinsieme dentro e fuori in continuità – 2011/12.

Grazie per l’attenzione mariateresa.vacatello@gmail.com

Riflessione in piccolo gruppo 20 La storia di.. La riflessione in piccolo gruppo Il dialogo in gruppo classe Lettura individuale e Riflessione in piccolo gruppo Scheda 1: Narrazione Scheda 2: “Riflettere” In piccolo gruppo, ogni studente è un “osservatore neutro” che, di fronte alla descrizione dell’episodio, dovrà procedere, per analisi degli elementi presenti nel testo, lungo le coordinate di un iter logico che gradualmente porta ad interpretare la vicenda, a riflettere sui diversi punti di vista, a mettere in discussione la propria interpretazione confrontandola con quella dei compagni.

21 LA Nostra Storia Partecipazione e solitudine nella scuola - Solidarietà e Bullismo (PSSB) - Genova 2000 Narrare e Riflettere (PSSB.2) - Sestri L. 2004 Il potere delle storie - Genova 2003 Sicurinsieme Val d’Aveto - Val d’Aveto 2005 Sicurinsieme - Genova 2006/07 (l.r. 28/2004). Visita Arion - Genova, 17-21 ottobre 2005: Research, Storytelling and Reflection. Paths for Prevention of Violence in Schools. Progetto "Sicuri insieme” in un distretto scolastico di Malmö 2005/06 (Svezia) Campagna Sicurezza (a.s. 2007/08-2008/09) 9. sicuraScuola Un impegno sociale collettivo (2008/09 10. SI Continua (2009/ 10). 11. Sicurinsieme dentro e fuori in continuità (Cittadinanza e costituzione, 2011-12)