Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Valide Alternative per l’integrazione
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Misure di sicurezza, iniziative locali e politiche di integrazione Valentina Di Cesare, Mediatrice Culturale e Linguistica.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati M.E.I.C. - Delegazione Regionale della Sicilia «L’integrazione culturale, socio-economica e politica degli immigrati nella società italiana, verso la piena cittadinanza» Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati Ragusa – 24 aprile 2005

Il ruolo del Comune Promuovere l’inserimento e favorire la partecipazione dei cittadini immigrati alla vita sociale e politica (per es. diritto di voto) Coordinare, nel rispetto del principio di sussidiarietà, gli interventi dei diversi attori coinvolti nella questione immigrazione Gestire e implementare servizi e interventi specifici, inserendoli nel quadro dei servizi socio-assistenziali (Piano di Zona L. 328) Monitorare e valutare gli interventi tenuto conto delle mutevoli condizioni: flussi immigratori, diverse nazionalità, tipologia delle persone (minori, donne, richiedenti asilo, lavoratori stagionali, ecc…)

Le politiche sociali a sostegno degli immigrati in generale: innanzitutto rispettare e garantire un corredo di diritti elementari, affermati universalmente per ogni persona; ogni ambito di assistenza socio-sanitaria, educativa, lavorativa, abitativa, così come ogni tipo di prestazione non deve operare distinzioni tra cittadini italiani e immigrati

Le politiche sociali a sostegno degli immigrati in particolare: fornire risposte appropriate alle specifiche situazioni di indigenza, di pericolo e persino di clandestinità che assumono i caratteri di disagio psichico, sociale ed economico. I servizi sociali dei Comuni si trovano quindi sempre di più nella difficile situazione di dovere compensare squilibri sociali che hanno cause remote e attendono soluzioni che investono altri livelli istituzionali (Regioni, Stato).

Obiettivi Sostenere politiche sociali in favore degli immigrati al fine di favorire l’integrazione sociale e prevenire fenomeni di intolleranza, di esclusione sociale o peggio di criminalità. Assicurare interventi di accoglienza e di sostegno agli immigrati e alle loro famiglie nei casi di particolare disagio anche attraverso l’inserimento di mediatori culturali in alcuni servizi particolarmente fruiti dagli stranieri.

Le azioni per favorire l’integrazione degli immigrati Coordinamento comunale immigrazione e accordo di collaborazione con enti e associazioni (anche di immigrati) Programma Nazionale Asilo Progetto “FAMIGLIA AMICA” Accoglienza, servizio mensa e corsi di alfabetizzazione per gli immigrati Progetto “DO.MA.N.I.” Centro interetnico per minori Sportello Mediazione culturale presso UPLMO Il servizo di igiene pubblica e medicina di base

Il Coordinamento per l’Immigrazione è costituito dalle associazioni, dagli enti pubblici e privati che operano nel settore dell’immigrazione, dei richiedenti asilo, dei rifugiati e della tratta. il ruolo è quello di armonizzare le attività al fine di ottimizzare le risorse destinate all’immigrazione può presentare propri progetti e fornire pareri consultivi e non vincolanti per progetti o iniziative presentati dal Comune o da Organizzazioni nel settore dell’immigrazione e per la creazione di una rete che consenta di lavorare, armonizzare e progettare in sinergia con le forze operanti nel settore.

Il Progetto “FAMIGLIA AMICA” I destinatari del progetto sono i richiedenti asilo, gli sfollati e i rifugiati politici. Il progetto prevede l’alloggio, l’ospitalità, l’integrazione nel tessuto sociale e l’accesso ai servizi attuato in convenzione con la Fondazione S. Giovanni di Ragusa e la consulenza della Caritas. dovrà essere integrato e ampliato sulla base delle nuove disposizioni in materia di asilo

Accoglienza, servizio mensa e corsi di alfabetizzazione L’obiettivo è quello di fornire un aiuto materiale e la consulenza agli immigrati presenti nel territorio, nella fase iniziale dell’integrazione Le attività vengono svolte da diverse Associazioni che operano nel campo dell’immigrazione, a cui il Comune di Ragusa eroga contributi economici finalizzati alla fornitura di alloggio, pasto caldo e indumenti e realizzazione di corsi di alfabetizzazione

Il progetto “DO.MA.N.I.” Il servizio è rivolto alle donne vittime della violenza ed ai loro figli con lo scopo di prevenire situazioni di emarginazione, di ghettizzazione e di degrado sociale. prevede: a) l’accoglienza residenziale per un periodo limitato (da due a tre mesi) presso la Casa famiglia “L’Isola Vicina”, b) l’inserimento lavorativo, la formazione e l’orientamento, attraverso la formulazione di “Piani personalizzati”.

Il Centro interetnico Il servizio è rivolto ai bambini immigrati e alle loro famiglie per favorirne l’integrazione sociale consiste in un “centro ricreativo” con ludoteca, spazi attrezzati e informatizzati, biblioteca, ambienti per laboratori Le attività sono finalizzate alla conoscenza e lo scambio tra le diverse culture e identità

Lo Sportello Mediazione culturale presso UPLMO Il servizio di igiene pubblica e medicina di base (AUSL)

Le strategie di intervento Implementare nuovi modelli culturali e politici che facciano incontrare i valori dell’accoglienza e del dialogo con la drammatica domanda che proviene dai poveri del mondo Costruire una rete coordinata di servizi coinvolgendo gli enti del privato sociale, gli enti ecclesiali gli enti pubblici riconoscere che ogni persona ha diritto di cittadinanza indipendentemente dallo status civile, dell’identità culturale e/o religiosa

Il sogno Far diventare la città una “casa dei popoli”