Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moneta e scheda LM Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Il sistema monetario.
BCE.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
aspettative di inflazione e valore attuale
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 4
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Moneta e politica monetaria
Rosa Capolupo-Appunti Introduciamo il mercato delle attività finanziarie (cap.8 De Long + Eserciziario) Lezione 5.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Moneta e sistema bancario
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Transcript della presentazione:

Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.1 LA MONETA In una economia monetaria i beni acquistano la moneta, la moneta acquista i beni, i beni non acquistano i beni La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio Le funzioni della moneta:  Intermediario degli scambi La moneta è mezzo di pagamento  Unità di conto La moneta è misura e confronto dei valori (tutti i prezzi sono espressi in moneta)  Riserva di valore La moneta può essere accumulata nel tempo e costituire un fondo di ricchezza per il suo detentore

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.2 a visione neoclassica e keynesiana La funzione della moneta secondo l a visione neoclassica e keynesiana La teoria neoclassica pone l’accento sulla moneta come intermediario degli scambi Un aumento della quantità di moneta non fa crescere la produzione, ma solo il livello dei prezzi La teoria neoclassica afferma la neutralità e la dicotomia della moneta La teoria keynesiana pone l’accento sulla funzione della moneta come riserva di valore  La moneta può essere desiderata per il suo valore; detenuta come forma di ricchezza o a fini speculativi Se la moneta (detenuta per fini diversi dalle transazioni) non viene immessa contestualmente nel circuito del reddito si possono determinare carenza di domanda aggregata e flessione della produzione Di conseguenza, la moneta interagisce sul mercato dei beni e influenza la produzione

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.3 Le attività finanziarie Ogni operatore economico può detenere la propria ricchezza ripartendola fra 1. ATTIVITÀ REALI (Immobili; terreni; azioni) 2. ATTIVITÀ FINANZIARIE Ad ogni tipo di attività finanziarie sono collegati diversi tassi di interesse Nei mercati finanziari moderni sono presenti un grande numero di attività finanziarie: titoli a breve, a lungo termine, di Stato, obbligazioni, derivati, ecc..

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.4 Il grado di liquidità grado di liquidità Le attività finanziarie si contraddistinguono per il loro grado di liquidità Il grado di liquidità è definito come la capacità di un’attività finanziaria di essere trasformata in mezzo di pagamento più o meno rapidamente e a costi contenuti

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.5 Gli aggregati monetari aggregati monetari Gli aggregati monetari rappresentano l’insieme delle attività finanziarie caratterizzate da un elevato grado di liquidità mezzo di pagamento Assolvono la funzione di mezzo di pagamento e costituiscono la moneta o la “quasi-moneta” Gli aggregati monetari sono indicati con i simboli: M 1 (liquidità primaria) Comprende le attività liquide immediatamente spendibili: banconote emesse dalla banca centrale e monete metalliche (il circolante) e i depositi a vista in conto corrente M2M2 Comprende: M 1 + depositi a risparmio, bancari o postali; fondi comuni del mercato monetario; certificati di deposito; ecc. M3M3 Comprende M 2 + buoni del tesoro a breve, depositi negoziabili, pronti contro termine

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.6 La domanda di moneta Si assume che esistano due sole attività finanziarie: MONETA: usata per transazioni, non paga interessi. Si divide in circolante e depositi bancari TITOLI: non usati per transazioni, pagano un interesse positivo, i. N.B. Si considera moneta l’insieme delle attività ad alta liquidità (M 1 ) N.B. I titoli sono documenti emessi da istituzioni pubbliche o da imprese private che assicurano il rimborso a scadenza ed un tasso di interesse

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Se si domanda moneta si rinuncia al tasso di interesse che verrebbe corrisposto acquistando un titolo Domandando moneta si esprime preferenza per la liquidità Si preferisce domandare moneta se i vantaggi della liquidità sono superiori, o almeno uguali, al costo della rinuncia rappresentato dal tasso di interesse (i) La preferenza per la liquidità

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.7 Le determinanti della domanda di moneta I vantaggi della liquidità costituiscono gli scopi per cui si domanda moneta Secondo Keynes i motivi che spingono gli operatori economici a domandare moneta sono tre: transattivo, precauzionale, speculativo  Il motivo transattivo è dovuto alla mancata sincronizzazione fra pagamenti e spese La domanda di moneta per transazioni dipende dal reddito monetario  Il motivo precauzionale è dovuto all’incertezza circa i termini dei pagamenti e degli incassi La domanda di moneta a scopo precauzionale dipende dal reddito monetario e dal tasso di interesse

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.8 La domanda speculativa di moneta La domanda di moneta speculativa è dovuta all’incertezza legata alle fluttuazioni dei prezzi dei titoli Gli speculatori possono comportarsi da: ibassisti: prevedono la caduta del prezzo dei titoli Ribassisti: prevedono la caduta del prezzo dei titoli: vendono titoli e domandano moneta Rialzisti: prevedono il rialzo dei prezzi dei titoli: acquistano titoli e cedono moneta Le aspettative ribassiste prevalgono quando il prezzo dei titoli è ritenuto troppo alto

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.9 Il mercato dei titoli Sul mercato dei titoli si determina il prezzo dei titoli e da questo il tasso di interesse Il prezzo dei titoli si determina in borsa secondo le leggi della domanda e dell’offerta Il prezzo di un titolo al momento dello scambio in borsa è inferiore al prezzo del rimborso (alla scadenza) Il rendimento è dato dalla differenza fra il prezzo del rimborso e il prezzo al momento dello scambio (ad oggi) continua

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Un esempio Qual è il tasso di interesse che questo titolo ci assicura? minore Quanto più elevato è il prezzo del titolo, tanto minore sarà il tasso di interesse pagato dal titolo stesso Se €P t = 95€ Se €P t = 90€ continua Dato un titolo il cui prezzo ad oggi è € P t e il cui rimborso alla scadenza è € 100

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Il prezzo dei titoli è influenzato dal tasso di interesse Conoscendo: il tasso di mercato ed il prezzo del titolo al suo rimborso è possibile ricavare il prezzo del titolo in un dato momento? Esempio: titolo il cui rimborso = € 100 Se i = 5%  rendimento = 5 € Se i = 10 %  un rendimento di € 5 è assicurato da un titolo di nuova emissione il cui prezzo = € 50 € 50 * 10 % = € 5 Prezzo dei titoli e tasso di interesse

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo Il mercato dei titoli Conoscendo il tasso di interesse di mercato si può risalire al prezzo del titolo riordinando i termini della formula precedente: In conclusione Il prezzo di un titolo è uguale al rimborso finale diviso per (1+ i) Se i è positivo il prezzo di un titolo è sempre minore rispetto al suo rimborso. Fra prezzo di un titolo ed i esiste una relazione inversa Tanto maggiore è i, tanto minore è il prezzo del titolo

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.10 Prezzo dei titoli, tasso di interesse e domanda di moneta Quando il prezzo dei titoli è alto ed il tasso di interesse è basso  Aspettative di discesa del P t Tendenza a vendere titoli e a richiedere moneta liquida Quando il prezzo dei titoli è basso e il tasso di interesse è alto  Aspettative di rialzo del P t Tendenza a comprare titoli e a cedere moneta Si domanda moneta a scopo speculativo quando prevalgono aspettative ribassiste, ovvero quando P t è troppo alto e i di conseguenza è basso  Esiste una relazione inversa fra i e la domanda di moneta a scopo speculativo

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.11 Le variabili da cui dipende la domanda di moneta Da che cosa dipende la decisione di detenere ricchezza sotto forma di titoli piuttosto che di moneta? Due variabili fondamentali: 1. Il livello delle transazioni 2. Il tasso di interesse, che rappresenta il costo opportunità di detenere moneta

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.12 La funzione di domanda di moneta A livello aggregato la domanda di moneta, M d, può essere espressa con la seguente funzione: Equazione 1 €Y è il reddito nominale che è una approssimazione del livello degli scambi L(i) è una funzione negativa del tasso di interesse che sintetizza le determinanti precauzionali e speculative della domanda di moneta

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo 7.13 Il grafico della domanda di moneta M d’ (€Y’>€Y) M’M’ M MdMd i Moneta, M Tasso di interesse, i