Tutti i giorni con la PLASTICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI PLASTICHE.
Advertisements

GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Chimica del Restauro - AA
LA BIOPLAST La Bioplast è una delle aziende leader nella produzione e stampa di film plastici per l’imballaggio flessibile e per il packaging industriale.
I passaggi di stato della materia
Le biomolecole 1 1.
Leggi della fusione e solidificazione
Plastica e nuovi materiali
FORME E FONTI DI ENERGIA
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
Presentazione approfondimento tecnologia di:
Plastica e nuovi materiali
LE MATERIE PLASTICHE STORIA APPROFONDIMENTI
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
La chimica nella vita quotidiana
La materia e le sue caratteristiche
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
Leggi della fusione e solidificazione
A centotrenta anni dall’invenzione della celluloide
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Monomero Ogni piccola molecola che subisce una reazione di incorporazione in una grande molecola fatte da unità molto simili. Monomeri comuni acetato di.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La materia e le sue caratteristiche
“Dai Polimeri di Sintesi alle Plastiche Biodegradabili”
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
L’ IMPIEGO DELLE MATERIE PLASTICHE
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Le materie plastiche sono prodotti artificiali sintetizzate a partire dal petrolio che ne è la materia prima. Chimicamente si presentano sotto forma di.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Materiali *.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Sistemi omogenei ed eterogenei
A cura della prof.ssa C. Viscardi
Materie prime e materiali ORIGINE
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Le trasformazioni fisiche della materia
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
Le trasformazioni chimiche della materia
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Le materie plastiche Materiali *.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
LA PLASTICA.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Transcript della presentazione:

Tutti i giorni con la PLASTICA

Le materie plastiche Le materie plastiche sono costituite da sostanze organiche (da carbonio e idrogeno) quasi tutte derivate dal petrolio, la cui produzione mondiale per materie plastiche assorbe circa il 4% annuo.

La materia prima: PETROLIO Il petrolio greggio viene suddiviso nei suoi componenti liquidi e gassosi, attraverso un processo chiamato distillazione frazionata.

I MONOMERI Dalle materie prime si ottengono le sostanze che formano le singole molecole che vengono chiamate monomeri. Con il termine monomero, in chimica, si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali per cui sia in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole, formando così le macromolecole

I POLIMERI Per mezzo di complessi processi di polimerizzazione i monomeri, in opportune condizioni di temperatura e di pressione, vengono trasformati in POLIMERI, cioè in resine sintetiche (materie plastiche)

Cos'è un polimero?? Un polimero è una macromolecola formata da un gran numero di gruppi molecolari, uguali o diversi, uniti a "catena"mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame.

POLIMERI, cioè RESINE SINTETICHE Le resine si dividono in due gruppi: -Le resine termoplastiche, che per azione del calore, rammolliscono per assumere La forma desiderata, raffreddandosi riprendono lo stato solido. es. il PVC

… Le resine termoindurenti, possono essere formate una sola volta, dopo un breve riscaldamento che le porta a fusione. Non riacquistano la plasticità anche con successivi riscaldamenti. Es. I POLIESTERI

LE CARATTERISTICHE DELLA PLASTICA La plastica è un materiale: -facilmente lavorabile -resistente -duraturo -leggero -buon isolante -economico -riciclabile

USI DELLA PLASTICA La plastica è utilizzata per SALUTE IMBALLAGGI ARREDAMENTO COMUNICAZIONI AGRICOLTURA TRASPORTI

FINEEEEEE…!!!!!! BY : NANA (GRE ),TOZCA(MIKY )  , MARCòN(FEDE ), PEARCING (BUDO ) 