LA PESTE NELLA STORIA….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
IL FLAGELLO DELLA PESTE NERA
Diritti umani e salute vanno di pari passo: dove i primi sono negati prospera la malattia.
ALESSANDRO MAGNO.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La peste Epidemia del Diana Raffa 3D scientifico
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
GUERRE IN SUDAN.
Le Filosofie Ellenistiche
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Costruisci il tuo percorso
La Grecia classica.
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
La crisi del 1300.
LAPARATOMIA Fabrizio Bottini
Di Riccardo Carlucci e Matteo Conversi
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Storia di Roma Gioco-Test.
La memoria e l’Olocausto
Giornata della memoria
Gli Antonini.
INTERNET E IL TERZO MONDO COSA E? Uno dei 12 Centri mondiali di ONEWORLD (sede a TN quello italiano) Uno dei 12 Centri mondiali di ONEWORLD.
IMPERATORI D’ADOZIONE
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
La Rivoluzione demografica
I cavalieri Marco Morgano. I cavalieri Marco Morgano.
Stereotipi italiani - meridionali
LE GUERRE PERSIANE ATENE: l’età di Pericle
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
La peste La peste nera del 1347.
La peste nera! Chiara Profili.
-Possibilità di contagio da germi patogeni
La crisi del Trecento di Amedeo Feniello
La Guerra del Peloponneso
Cause ed effetti della …
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
La peste nel Medioevo.
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
La peste e la trasformazione dell’Occidente
L’ASCESA DEI MACEDONI.
LE PERSECUZIONI.
La peste La peste è trasmessa all’uomo dalle pulci dei ratti e altri roditori; l’infezione può avvenire anche per contagio diretto tra gli uomini ed.
Lo Scontro Con La Persia
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
IMPERATORI D’ADOZIONE
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
La peste INDICE: - Cos’è la peste - La peste di Atene (430 a.C.)
LE GUERRE PERSIANE.
CREATORE: MATTIA TROIANO
DIOCLEZIANO.
LA CRISI DELLE POLEIS.
Il ‘600 (XVII secolo).
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
La peste.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Lezione 6/1 Mitografia e archeologia. Lezione 6/2 Etoli: immaginario, alterità e documenti.
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
Gli inghiottitoi carsici. Il fenomeno del massacro delle foibe riguarda la secolare disputa tra italiani e popoli slavi per il possesso delle terre.
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Legge Pica Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle provincie infette che disciplinò l’ordine pubblico riferendosi alle azioni.
Peste. Peste Yersinia pestis Endemica in India, Sud est asiatico, Sud Africa, Sud America, Messico, sud ovest USA. Casi sporadici.
La Grecia classica.
Transcript della presentazione:

LA PESTE NELLA STORIA…

La peste di Atene (430 a.C.) L' epidemia si dice sia arrivata dall' Etiopia, e che abbia imperversato in Persia e in Egitto prima di raggiungere la Grecia. Arriva in un momento critico per la Grecia in quanto è in corso la guerra del Peloponneso e Atene è presa d’assedio. Migliaia sono le vittime e tra esse anche il comandante Pericle.

LA PESTE IN TUCIDIDE Nell'antichità la peste fu sicuramente il peggior male di cui gli uomini avessero esperienza. Forse è proprio per questo motivo che si è andata sviluppando quella che si potrebbe definire una "letteratura della peste", che nasce dallo storico greco Tucidide, che descrisse la peste di Atene del 431-430 a. C. e che diede lo spunto al poeta latino Lucrezio, poi a Boccaccio e a Manzoni che in maniera molto differente hanno descritto la stessa epidemia. 


La peste Antonina (166 d.C.) Al termine delle campagne militari orientali contro i Parti, le armate Romane vincitrici portarono nei territori dell'impero un' epidemia di peste che decimò la popolazione di quel tempo. Si stima che almeno 1/4 o 1/3 della popolazione cadde vittima di quella terribile pestilenza. Lo stesso imperatore Marco Aurelio potrebbe essere morto per questa malattia.

La peste del 1630 Quella che avvenne nel 1630 è una terribile pestilenza che si scatenò nel nord Italia decimandone la popolazione. L'epidemia si propagò molto facilmente anche grazie allo stato di povertà e privazione in cui la popolazione si trovava dopo due anni di carestia.

…E NELLA SCIENZA

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis. Esistono tre forme principali di peste: la differenza si può determinare analizzando l'interno dei bubboni infetti o attraverso un'emocoltura. Negli Stati Uniti La trasmissione nell'uomo avviene attraverso la puntura delle pulci dei ratti o di altri roditori

FINE!