ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
Advertisements

Esempio di data set su foglio elettronico.
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Il concetto di misura.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
ANALISI DELLA COVARIANZA
Gli errori nell’analisi statistica
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
ALBERI DECISIONALI prima parte
Analisi della varianza (a una via)
Le analisi per singolo item
La matrice dei dati E’ possibile organizzare i dati in forma di matrice se: l’unità di analisi è unica (ad esempio non si possono includere individui e.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
ATTIVITA FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Analisi delle corrispondenze
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Strumenti statistici di base Milano, 14 – dicembre
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
I principali tipi di grafici
Come codificare un questionario
Classe 5M Liceo delle Scienze Sociali “Laura Bassi” a.s. 2003/2004
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
Psicologia come scienza:
Domande riepilogative per l’esame
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Il trattamento statistico dei dati
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
ANALISI DEI GRUPPI I. La Cluster analysis è uno strumento di classificazione capace di scomporre una realtà complessa di osservazioni plurime in tipologie.
Le scale Likert di Francesca Cuppone
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
1 A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Accenni di analisi monovariata e bivariata
STATISTICHE DESCRITTIVE
Excel Funzioni di ricerca.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
La ricerca sul campo.
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Psicologia - INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA PER RICERCA IN PSICOLOGIA DEL TURISMO A cura della Dott.ssa.
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
03/06/20161 SPSS Statistics Statistical Package for Social Science.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Analisi delle osservazioni
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni II Corso integrato di Monitoraggio e Valutazione III LezioneSette – h

Le fasi dell’indagine scientifica 1 Programma del corso 2La costruzione delle variabili 3 La struttura dei questionari4Codifica, pulizia e analisi dei dati6Costruzione di un questionario5Analisi dei questionari sull’attività fisica

Codifica dei dati Variabili nominali: i codici di inserimento vengono scelti in modo arbitrario dal ricercatore  maschio femmina 12 Variabili ordinali: i codici di inserimento vengono scelti seguendo l’ordine crescente o decrescente delle diverse modalità   elementari medie superiori 1 2 3

Codifica dei dati Scale: i codici di inserimento seguono l’andamento crescente o decrescente della scala  per niente poco abbastanza … 12 Variabili a intervallo e di rapporto: i codici di inserimento corrispondono ai valori delle variabili   1 anno 2 anni 3 anni …

Codifica dei dati E’ opportuno scegliere dei codici per ciascuna delle seguenti situazioni, in modo che non ci siano spazi vuoti all’interno della matrice dei dati. I codici scelti non debbono essere uguali a quelli delle possibili risposte valide: ad esempio, codice 88 per la variabile età. Esempio: Non so  Non risponde  Valori mancanti  In fase di analisi dei dati, questo tipo di informazioni non vanno inserite nel calcolo.

 Pulizia e codifica dati Pulizia dei dati In tutte le fasi della ricerca possono verificarsi degli errori. Dalla mal formulazione dell’ipotesi alla errata operativizzazione delle variabili, dalla rilevazione dei dati alla loro codifica e trascrizione. E’ buona norma osservare i dati in proprio possesso per cercare gli errori in essi contenuti (ci sono sempre degli errori). Le distribuzioni di frequenza e gli incroci tra le variabili possono servire a questo scopo.

 Pulizia e codifica dati Pulizia dei dati Esempio: se intervisto 100 persone ed i totali delle mie distribuzioni di frequenza danno un totale diverso da 100 significa che qualche valore non è stato inserito: variabile genere: 58 femmine 40 maschi = totale 98 soggetti oppure 58 femmine (codice 2) 40 maschi (codice 1) 2 casi con codice 3 (non esistente)

 Pulizia e codifica dati Laboratorio: l’analisi dei dati

Riferimenti bibliografici  Corbetta P, Gasperoni G, Pisati M. Statistica per la ricerca sociale. 2001, Bologna, Il Mulino.  Thomas JR, Nelson JK. Research methods in Physical Activity. 2001, Champaign, IL, Human Kinetics.  Bauman AE, Sallis JF, Dzewaltowski DA, Owen N. Toward a Better Understanding of the Influences on Physical Activity. The role of Determinants, Correlates, Causal Variables, Mediators, Moderators and Confounders. Am J Prev Med 2002; 23 (2S).