Studio delle onde gravitazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Il Fondo Cosmico a Microonde
ORIGINE delle STRUTTURE:
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Modulazioni digitali: ricevitori
Sistema di analisi dati 1.2 per AURIGA - Filtraggio dei dati
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
Il Rumore nei Circuiti di front-end dei Rivelatori
La scienza nelle scuole
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
12. Stelle Binarie.
The Virgo 3 km interferometer for gravitational wave detection new field of astronomy n Prime ricerche u Brillet (ottica) u Giazotto (sospensioni) n Collaboratzione.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Segnali da sensori SP, extended-band o broad-band Un sensore broad-band, a differenza di un corto periodo, ha la stessa risposta su un ampio range di frequenze.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Istituto di Astrofisica Spaziale
SCIENZA E POESIA DELL’UNIVERSO MONDO: LA MUSICA DEL COSMO
Background Stocastico G. Cella. Discussione delle sensibilità attese per un background isotropo (con Virgo alla design sensitivity) Discussione delle.
…….. Sottrazione del NN: strategia Segnale IF Canali aus. Segnale IF “migliorato” I canali ausiliari devono essere correlati col rumore presente sul canale.
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Linea di ricerca sulle Onde Gravitazionali Stato e Prospettive
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
La Rivelazione di Onde Gravitazionali II
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage: [A.] 30°LEOS.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
Le Onde Gravitazionali: Introduzione Sperimentale
Rivelatori interferometrici di onde gravitazionali Emanuele Pomante Università La Sapienza - Roma Gravitazione Sperimentale Prof. Fulvio Ricci.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
La teoria della relatività
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Rivelatori di onde gravitazionali La back – action nelle antenne risonanti Antenne interferometriche (II parte) Rumori intrinseci delle test mass Rumori.
Le Onde Gravitazionali in Relatività Generale ed in altre teorie metriche Richiami sulla loro derivazione La Rivelazione delle onde gravitazionali La.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Le antenne gravitazionali Antenne risonanti Antenne interferometriche.
Antenne interferometriche (I parte) Principi di rivelazione interferometrica Le tecniche ottiche di misura (Michelson, Fabry-Perot, Power Recycling) Rumori.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Collaborazione INFN Firenze LISA PF PENDOLO ROTOTRASLAZIONALE Ruggero Stanga Lorenzo Marconi.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
Transcript della presentazione:

Studio delle onde gravitazionali G. Cella Virgo Collaboration – I.N.F.N. Pisa Incontri di Fisica delle Alte Energie 2007 11-13 Maggio 2007 - Napoli ITALIA - INFN Firenze-Urbino Frascati Napoli Perugia Pisa Roma FRANCIA - CNRS ESPCI – Paris IPN – Lyon LAL – Orsay LAPP – Annecy OCA - Nice Olanda - NIKHEF

Natura delle onde gravitazionali Matter tells the spacetime how to curve, and curved space tells to matter how to move (J. Weeler) Equazione non lineare, difficile da risolvere se non in casi con particolare simmetria Equazione linearizzata: Usuale equazione d’onda per il campo Superficie nana bianca Ci sono effetti misurabili? Scala tipica per un’onda gravitazionale

Onde gravitazionali: rivelazione Bondi (1957) Weber (1966) Rivelatori interferometrici

Soluzioni dell’equazione d’onda 2 gradi di libertà 10 6 3 Binaria coalescente nel Virgo Cluster: M ~ 1.4 M, R ~ 20 km, f ~ 400 Hz, r ~ 15 Mpc

Un network di rivelatori 3 km 600 m 4 & 2 km TAMA 300 m 4 km AIGO

Virgo: lo schema ottico

Rumore sismico Locking! Obiettivi: 1. Massimizzare il segnale Ampiezza spettrale del rumore Hz-1/2 2. Minimizzare il rumore 3. Avere una risposta lineare Locking! 4. Avere una risposta stazionaria

Rumore termico Teorema di Fluttuazione-Dissipazione Principio di equipartizione Materiali migliori Montaggi migliori Temperature più basse

Rumore termico

fluttuazione quantistica dei modi e.m. dell’apparato Rumore ottico Shot noise = fluttuazione quantistica dei modi e.m. dell’apparato

Sensibilità: riepilogo Termico Shot Sismico Quale è la situazione attuale dei detector esistenti?

Sensibilita’ attuale

Sorgenti Coalescenze binarie Sorgenti periodiche Sorgenti impulsive NS-NS NS-BH BH-BH Sorgenti periodiche Pulsar Sorgenti impulsive Bursts Background stocastico Cosmologico Astrofisico

Coalescenze binarie Approssimazione Newtoniana

Coalescenze binarie: rivelazione Anche la fase è nota perturbativamente: Approccio ottimale: Filtro di Wiener Dobbiamo perdere meno di /2 durante il tempo di integrazione….

Coalescenze binarie: rivelazione GLRT Rate atteso: 3/yr in 40  200 Mpc Grishchuk et al. Astro-ph/0008481 Rivelabilità: 20 Mpc

Sorgenti periodiche (pulsar) Segnale sinusoidale, eventualmente 2 armoniche. Nella nostra galassia (>105). Le più accessibili distribuite isotropicamente. A volte sono note. Frequenza inferiore: limitata dalla sensibilità. Frequenza superiore 1~2 kHz Ampiezza bassa: Modulate Doppler (movimento del detector) Spin-down (o anche spin-up) approssimativamente esponenziale Modulazione intrinseca della frequenza (compagno o altro) Modulazione di ampiezza (detector e intrinseca) Glitches

Sorgenti periodiche:rivelazione Le sorgenti periodiche possono essere rivelate da una singola antenna con certezza (se la sensibilità è sufficiente). La probabilità di falso allarme in linea di principio può essere ridotta arbitrariamente.

Sorgenti periodiche: rivelazione Una blind search ottimale è irrealizzabile computazionalmente La demodulazione dipende dalla posizione Servono lunghi tempi di integrazione Metodi sub-ottimali Data -> SFDB -> peak map -> Hough map

Sorgenti impulsive 50 ms 10 ms 0.1 ms Collasso di stelle massive Supernove di tipo II Formazione di buchi neri Instabilità in NS giovani Mergers Ring down buchi neri Altro …. Supernove tipo II. Zwerger & Muller (A&A 97) Dimmelmeir et al (A&A 02) 0.1 ms Rivelazione: Forme d’onda non note Segnali di breve durata Presenza di non stazionarietà nell’apparato Formazione di buchi neri. Stark & Piran (PRL 95) Coincidenze

Sorgenti impulsive: predizioni per le ampiezze

Sorgenti impulsive: ROCs

Sorgenti non stocastiche: riepilogo Supernova @ 10 kpc Dimmelmeier et al. A&A 393 (02) seismic thermal shot Rates: NS/NS: 0.3/year BH/BH: 0.6/year Bursts: più eventi l’anno. Emissione fortemente dipendente dal modello.

Background stocastico: rivelazione Sovrapposizione incoerente di molte sorgenti non risolvibili background cosmologico background astrofisico Rivelazione: discriminare tra due distribuzioni Gaussiane multivariate con diverse matrici di covarianza: Soluzione: correlatore ottimale Y12

Background stocastico: overlap reduction function E’ necessario quindi correlare più detector: La funzione  esprime la coerenza tra i segnali accoppiati a diversi detector. SNR scala con   dipende dalla distanza tra i detector e della loro orientazione scala caratteristica di frequenza: f* = c/d Detector vicini: in fase su tutti i modi Detector lontani: modi differenti tendono a cancellarsi

Background stocastico: cosmologico Upper Bounds: Cobe Bariogenesi Pulsars: millisecondi binarie 1 Virgo-like 2 Virgo-like Virgo+bar 2 Advanced LISA Sorgenti: Inflazione Stringhe cosmiche Transizioni di fase Cosmologia di stringa

Background stocastico: astrofisico

Limiti superiori Limite superiore valutato su una banda di 100 Hz, in funzione della frequenza centrale della banda. Spettro di energia costante.

Conclusioni e prospettive Una lunga fase di preparazione sta per terminare Esperimenti complessi, interdisciplinari. Collaborazioni internazionali necessarie Nuova finestra sulla natura Dimostrata la fattibilità di detector di prima generazione, alla sensibilità di disegno e oltre Prossima generazione di detector (LISA, advanced): “guaranteed detection” E comunque….

…siamo tradizionalmente ottimisti A number of coincident events have been observed, with extremely small probability that they are statistical. 1968 J. Weber The future of gravitational astronomy looks bright. 1972 That the quest ultimately will succeed seems almost assured. The only question is when, and with how much further effort. 1983 Interferometers should detect the first waves in 2001 or several years thereafter (…) 1995 Km-scale laser interferometers are now coming on-line, and it seems very likely that they will detect mergers of compact binaries within the next 7 years, and possibly much sooner. 2002 Kip S. Thorne Grazie dell’attenzione