ottimizzazione di metodi cromatografici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
SOLUZIONI.
Introduzione all’analisi cromatografica
D = coefficiente di diffusione
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Cromatografia a scambio ionico
Cromatografia su strato sottile
GAS CROMATOGRAFIA.
Cromatografia Generale
INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
Cromatografia.
Fase stazionaria (solido)
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Le molecole organiche.
Estrazione ed analisi dei lipidi
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Si possono distinguere in:
Grandezze, parametri e prestazioni
CROMAROGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)
GAS-CROMATOGRAFIA ANALISI AMBIENTALI CONTROLLO QUALITA’ INDUSTRIA
Gas cromatografia: i rivelatori
SOLUZIONI.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
TIPI di CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA COLONNA PLANARE GC SFC TLC
Estrazione con solvente
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
HPLC Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli
Cromatografia Fabrizio Papa.
Cromatografia liquida ad alta pressione
Supercritical Fluid Chromatography
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
Vuoto e forma Aria e fuoco zDopo la creazione dell’oggetto con terra e acqua intervengono aria (essiccamento) e fuoco (cottura) a donare resistenza e durevolezza.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Cromatografia Il termine “cromatografia” deriva dal greco kromatos = colore e graphia da graphos scrivere, che letteralmente significa scrivere in colore.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
Il destino dei farmaci nell’organismo
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
High Performance Liquid Chromatography
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Fase diretta-1 Tecniche di separazione e tipi di fasi in cromatografia liquida la silice Fase stazionaria: la silice è di gran lunga la più utilizzata.
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Laboratorio di CHIMICA ANALITICA Docente:
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
CROMATOGRAFIA DI AFFINITA’ Un ligando specifico per la proteina di interesse viene legato covalentemente alla resina.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Cromatografia.
Un tipico esempio LA CROMATOGRAFIA
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Transcript della presentazione:

ottimizzazione di metodi cromatografici

CROMATOGRAFIA LIQUIDA Esistono due approcci per descrivere i fenomini collegati alla ritenzione in cromatografia liquida: adsorbimento(cromatografia solido-liquido) ripartizione (cromatografia liquido-liquido) Nell'adsorbimento i componenti si separano in base a interazioni superficiali. Nella ripartizione i componenti si distribuiscono tra due fasi in base al loro coefficiente di distribuzione

Nella cromatografia in : fase normale(diretta) : prevalgono le interazioni di tipo dipolo-dipolo. Fase stazionaria è idrofila (polare) e fase mobile lipofila (apolare) FS: SiOH (gel di silice) Al2O3 FM: cicloesano, pentano, tuoluene fase inversa le interazioni sono prevalentemente di tipo idrofobico. Fase stazionaria lipofila (apolare) e fase mobile idrofila (polare) FS: liquido impregnato sul supporto solido oliquido legato chimicamente al supporto (bonded phase) FM:acqua, tamponi, alcoli, acetonitrile

Modificazioni chimiche della superficie della silice Le modificazioni chimiche della silice possono essere: Fisiche, attraverso un trattamento termico che determina un cambiamento della concentrazione e del rapporto dei gruppi silanolici e silossanici sulla superficie della silice Chimiche, attraverso il legame chimico di molecole che cambiano le proprietà di adsorbimento della superficie della silice

Una gran varietà di funzionalizzazioni sono possibili sulla superficie della silice. La più utilizzata è l'introduzione di catene alchiliche che possono portare gruppi funzionali alcolici, nitrilici, carbonilici e amminici. Il gruppo funzionale R può essere legato ai gruppi silanolici nel seguente modo: Si-R R è direttamente legato all'atomo di silicio. L'eliminazione del gruppo OH può avvenire clorurando la superficie silicica e trattando successivamente con composti organo metallici. Si-O-R Questo è definito legame etero è facile da formare mediante reazione del gruppo alcolico con i gruppi idrossilici della silice. Si-O-Si-R Questa struttura può essere ottenuta trattando i gruppi silanolici con organosilani RnSiX dove X è un gruppo reattivo come un alogeno.

Adsorbent Pore size Pore volume Surface area Carbon load Bonding density   [Å] [ml/g] [m2/g] [%] [µmole/m2] IB-Sil C18 (monomeric) 125 0.75 165 11 3.27 Prodigy ODS(2) 150 1.1 310 18.4 3.5 Selectosil C18 110 330 13 1.99 Ultracarb ODS (20) 90 370 22 3.53 Zorbax ODS 70 - 20 3.47 Kromasil C18 100 0.9 340 19 3.1 LiChrospher RP-18 1.25 350 21.4 3.9 Inertsil ODS-2 320 18.5 3.22 Nucleosil C18 1.0 14 2.06 Spherisorb ODS (2) 80 0.5 220 12 2.72 Hypersil C18 (ODS) 120 0.7 170 10 2.84 Novapak C18 60 0.3 7 2.71

Metodi per ridurre l’allargamento della banda cromatografica Diametro delle particelle Diametro della colonna Spessore di fase stazionaria

Tecniche di ottimizzazione Variazione dell’altezza del picco La risoluzione migliora con l’aumentare della radice quadrata del numero dei piatti teorici, ma questo aumento può comportare un eccessivo aumento dei tempi da’analisi a meno che l’aumento di N non sia realizzato attraverso la riduzione dell’altezza del piatto e non attraverso l’aumento della lunghezza della colonna. Diametro delle particelle Diametro della colonna Spessore di fase stazionaria liquida (LC) Temperatura della colonna (GC) Ottimizzazione del flusso

Variazione del fattore di capacità Temperatura (GC) variazione della composizione della fase mobile Variazione della selettività variazione della composizione della fase mobile variazione della temperatura della colonna variazione della fse stazionaria effetti chimici speciali

LC Eluizione isocratica= stessa composizione di fase mobile durante l’eluizione Eluizione a gradiente=variazione della composizione della mobile durante la corsa cromatografica GC Eluizione isotermica= stessa temperatura durante l’eleuizione Eluizione a temperatura programmata= aumento della temperatura durante l’eleuizione

La FS moderne sono costituite da particelle piccole, rigide e porose con un elevata area superficiale. Dimensioni delle particelle : 3-10 mm Distribuzione particellare: il più uniforme possibile ( 10% del valore medio) Diametro dei pori: 70-300A Area superficiale : 50-250 m2/g Numero dei siti adsorbenti per unità di superficie : 1-5 per nm2

Sono numerose le possibili FM utilizzabili in HPLC ma tutte devono possedere delle caratteristiche comuni: Purezza Compatibilità con il rivelatore Solubilità del campione Bassa viscosità Inerzia chimica Prezzo ragionevole