0 Confidenziale, ad uso interno Italia Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di AXA Italia S.p.A. e del destinatario del documento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione di affidabilità creditizia
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
1 CONVEGNO SOCI ANSSAIF settembre 2004 Golg Hotel Acaya (Lecce) Paolo Giudice (CLUSIT, ANSSAIF, CLUSIS, CISCA) Lassicurazione come trasferimento.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Benvenuti !.
Le vendite Capitolo10.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Presentazione dellofferta formativa
Le decisioni di distribuzione
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
UOMO E TECNOLOGIA.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Tutela Giudiziaria Innovativa
Futuro Cereali nelle Marche
Verona – Milano – Palermo
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Gruppo di lavoro Basilea 2
SOVVENZIONE GLOBALE SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale SPINNER Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale Il sistema regionale di supporto per.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
IL RISK MANAGEMENT NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
Benvenuti. D. Lgs. 156/2006: il danno ambientale E’ importante perché all’art. 300 dà la definizione di DANNO AMBIENTALE: “E’ danno ambientale qualsiasi.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Il Gruppo Assicurativo Arca mette a disposizione degli Agenti un catalogo prodotti creato per rispondere pienamente alle esigenze assicurative di diversi.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
BNL per le Reti d’Impresa
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Dicembre 2014 BNP PARIBAS IN ITALIA In Italia BNP Paribas è presente da oltre 40 anni e l’Italia è il 2°mercato dopo la Francia In Italia BNP Paribas.
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
____________________________________
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
PUBLIC AFM Italia (divisione di FM Insurance Ltd.) Milano, 7 Aprile 2016.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

0 Confidenziale, ad uso interno Italia Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di AXA Italia S.p.A. e del destinatario del documento. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere utilizzate solo dalle persone che hanno assistito alla presentazione. Copiare, pubblicare o distribuire il materiale contenuto in questo documento è proibito e può essere illegale. Ruolo dell’Assicuratore Ruolo dell’Assicuratore : struttura di offerta, prodotti e servizi, a supporto dello sviluppo dell’industria alimentare Unione Parmense degli Industriali Parma, 11 maggio 2006 Franco Luca Casorati

1 Italia Il Gruppo AXA nel mondo e in Italia Il Gruppo AXA nel mondo e in Italia - Key numbers - La protezione finanziaria Il rapporto tra assicurazione e industria Il rapporto tra assicurazione e industria - La situazione di mercato - Innovazione e orientamento al cliente - Risk Management e Assicurazioni - Il risk management nelle PMI Rischi rilevanti nel settore alimentare Rischi rilevanti nel settore alimentare - La tutela dei beni e del patrimonio aziendale - Le coperture assicurative - L’offerta AXA Agenda

2 Italia Clienti nel Mondo Privati e Aziende Gruppo AXA : Key Numbers Rating S&P AA - Moody’s AA3 Prospettive Stabili Presenza Internazionale in oltre 50 Paesi Collaboratori Dipendenti e Produttori dipendenti Volume d’Affari 71,6 Mld euro Utile 4,1 Mld euro

3 Italia La protezione finanziaria nei rischi d’impresa Protezione Beni Materiali Fabbricati, Macchinari, Merci : Materie Prime, Semilavorati, Prodotti Finiti Risorse Umane Previdenza e assistenza sanitaria, Employees Benefit, Patrimonio amministratori Protezione Patrimonio Attività ( danni da interruzione), Azioni risarcitorie (Resp.Civile Terzi, Operai, Prodotti) Livelloprotezioneaziendale Di base Elevata Complessità gestionale crescente “L’ambizione di AXA è divenire il partner preferito dai Clienti nell’ambito della protezione finanziaria”

4 Italia Il Gruppo AXA nel mondo e in Italia Il Gruppo AXA nel mondo e in Italia - Key numbers - La protezione finanziaria Il rapporto tra assicurazione e industria Il rapporto tra assicurazione e industria - La propensione alla spesa assicurativa - Il risk management nelle PMI - Innovazione e orientamento al cliente - Risk Management e Assicurazioni Rischi rilevanti nel settore alimentare Rischi rilevanti nel settore alimentare - La tutela dei beni e del patrimonio aziendale - Le coperture assicurative - L’offerta AXA Agenda

5 Italia La propensione alla spesa assicurativa Fonte : CEA Spesa assicurativa delle imprese per coperture Danni e Vita in Europa (% del PIL; 2002) Danni Vita Danni Vita Danni Vita Danni Vita 0,34% 0,39% 0,5% 6,07% 0,30% 0,36% 0,23% 0,27% UK Francia Germania Italia Premi Danni / PIL (%) Fonte : Tower Perrin 2005

6 Italia 6% 80% Aziende con Risk Manager (%; 2003) Italia USA Diffusione della forma All Risk nella copertura incendio (% prodotti commercializzati; 2004) 17% 83% 52% 48% Ita Gran Bretagna 90% 5% ItaliaGermania Diffusione della copertura assicurativa danni indiretti sul totale aziende nazionali (% aziende; 2004) Fonti: Il Sole 24ore 26/05/03; Il Giornale delle Assicurazioni n.46, 04/2005. Risk Management nelle PMI

7 Italia Innovazione e orientamento al cliente Le principali fasi del Risk Management Prodotti Assicurati vi Risk Engineering 1. Individuazione dei rischi in termini di unità di rischio, pericoli, casualità, effetti 3. Gestione dei rischi in termini di ritenzione dei medesimi, tramite tecniche di controllo, prevenzione, protezione, piuttosto che di trasferimento tramite coperture assicurative 4. Controllo economico dei costi relativi alla politica di gestione dei rischi definita e valutazione del relativo impatto sulla valorizzazione d’impresa 2. Valutazione dei rischi in termini di frequenza e gravità, evidenziando i rischi catastrofici, rilevanti, minori, e le rispettive priorità di intervento CustomerService L’offerta Assicurativa AXA Promuovere presso le PMI un maggiore orientamento al Risk Management

8 Italia Risk Management e assicurazioni Gravità Vulnerabilità Isorisk chart “high” risk Site A “Low” risk Site B Site C Prevenzione Protezione Ridurre la Vulnerabilità e la Gravità dei rischi Garantire la sopravvivenza Garantire la sopravvivenza dell’impresa nel tempo dell’impresa nel tempo Creare valore all’impresa Creare valore all’impresa Beneficiare di un impatto Beneficiare di un impatto positivo sui costi assicurativi positivo sui costi assicurativi AXA ANALISI DEI RISCHI eRaccomandazioni per la prevenzione prevenzione e la protezione dei rischi in azienda dei rischi in azienda

9 Italia Il Gruppo AXA nel mondo e in Italia Il Gruppo AXA nel mondo e in Italia - Dati chiave - La protezione finanziaria Il rapporto tra assicurazione e industria Il rapporto tra assicurazione e industria - La propensione alla spesa assicurativa - Il risk management nelle PMI - Innovazione e orientamento al cliente - Risk Management e Assicurazioni Rischi rilevanti nel settore alimentare Rischi rilevanti nel settore alimentare - La tutela dei beni e del patrimonio aziendale - Le garanzie assicurative - L’offerta AXA Agenda

10 Italia Rischi rilevanti nel settore alimentare Protezione Beni e Patrimonio Magnitudo Bassa Elevata Frequenza Elevata Bassa Danni da Incendio e Fumo su depositi intensivi Autocombustione: Depositi semi e granaglie Esplosione Silos polveri di granaglie Mancato Freddo su prodotti in refrigerazione Dispersione Liquidi Vino Rischi Catastrofali: Terremoto, Alluvione, Allagamenti Eventi Naturali: Atmosferici, Grandine Rischio Salute Rischio Salute - Danni a terzi da prodotto difettoso: - vizio nel prodotto - errato confezionamento - errata conservazione - errata etichettatura Depositi logistici Danni a merci di terzi da movimentazione GraveMedioLieve Livello di Rischio

11 Italia Promozione e tutela dell’immagine di prodotto Visibilità / Forza nei rapporti contrattuali Protezione Patrimonio Aziendale Accessibilità / Rispetto Sistema Normativo Garanzia di qualità/sicurezza del prodotto Garanzia RC Prodotti Servizi Garanzie Liability (RCT-O-P) Garanzia RC Prodotti e Tutela legale Garanzia Ritiro Prodotti e Tampering Le garanzie assicurative di Responsabilità Civile

12 Italia Responsabilità Civile verso i prestatori di lavoro R.C.O. Responsabilità Civile Prodotti R.C.P. RITIRO PRODOTTI TAMPERING TUTELA LEGALE Responsabilità Civile verso terzi R.C.T. PACCHETTO BASE Abbinabile già al PACCHETTO BASE PACCHETTO OPZIONALE L’offerta AXA RC Aziende Alimentari

13 Italia Innovazione dell’offerta attraverso : Servizio di consulenza in Risks Engineering (analisi e identificazione dei rischi) e Prevenzione / Protezione dei Rischi (Raccomandazioni per la gestione del rischio); Coperture Assicurative personalizzate in funzione della dimensione aziendale, delle caratteristiche organizzative d’impresa e del settore merceologico di appartenenza; Servizi integrati alla gestione sinistri (Customer Services) : - Piani d’intervento per la ripresa dell’attività; - Piani di ritiro prodotti e crisis management. Conclusioni