Francesco M. Taurino 1 SysMan Proposta di portale per il Calcolo nell’ INFN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Laboratorio Web Meeting di Reggio Calabria.
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Proposta architettura sistema elearning
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Il nuovo sito SBBL Muovendo il mouse sulla home page si raggiungono tutti i servizi 1 - Banche dati SBBL.
Interazione tra basi di dati e web
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA Servizi middleware aggiuntivi URL dellindagine:
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anna Mercuriali A. A
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
L’inclusione dei comuni piccoli
Roma 11 Maggio 2004 LOpen Source nella P.A. Lesperienza Open Source in INPS FORUM PA 2004 Massimo Diana.
OCS Open Conference Systems Sviluppato nellambito del Public Knowledge Project dell University of British Columbia Public Knowledge ProjectUniversity of.
U:\L\LPP\Comune di Catania\Comune di Catania-customer satisfaction-VX Ottobre 2003 PIANO QUALITA TOTALE Miglioramento Sportello Unico per le Imprese.
Cos’è un CMS? Content Management System
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Università la Sapienza di Roma Paper based Prototype: Oasi del Cibo Presentato da: Proietti Pannunzi Augusto matr.: Per il Corso: Laboratorio.
UN SOFTWARE PER LACQUISIZIONE E LA FRUIZIONE DEI DATI La Carta della salute dellagricoltore.
Il PHP e il vostro sito cos'è e come funziona. HTML... Linguaggio formattazione Non interattivo Non dinamico.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Risorse online per i gemellaggi elettronici Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia.
Sistemi Informativi sul Web
Scuola digitale – Lombardia
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
Collaborare online Chat, forum, blog, piattaforme.
Amministrazione della rete: web server Apache
Gioco on-line da inserire sul sito della regione Gestione della propria città in Emilia Romagna. Ogni città ha unimpostazione predefinita: le caratteristiche.
1 Applicazione per la gestione dei progetti di “Laboratorio e Tecnologie Web” Ilaria Iannantuono.
a cura di Francesco Lattari
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
IL NUOVO RESTYLING DEL SITO ISTITUZIONALE Conferenza stampa
PIATTAFORMA MAESTRA.
Il World Wide Web Il WWW è uno spazio informativo accessibile via rete per scopi di comunicazione. Lo spazio informativo: insieme universale di risorse.
Francesco M. Taurino – INFM Napoli 1 Netdisco Gestione e controllo degli apparati di rete Workshop sulle problematiche di Calcolo.
Forum PA '07 22 maggio Prove di social networking tra P.A. e cittadini Progetto edem 1.0.
Educazione Territorio Cittadinanza ● Un Network cittadino per la passione e l'intelligenza dell'agire sociale ● Ripartire da Persone, Progetti e Strutture.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Area 4 - Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze La sfida del web 2.0 : Realizzazione di un portale.
CMS per la scuola con JOOMLA
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Software censimento/mappatura amianto. Database unico a livello regionale Il database consegnato alle 13 ASUR territoriali all’inizio del 2005 sul censimento.
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
Università degli Studi di Bergamo Centro interfacoltà per l'e-learning ILIAS open source Koeln University germania Roma – università la Sapienza, 5 dicembre.
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini. La differenza tra un motore di ricerca e una directory La differenza tra un motore di ricerca e una directory.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio E – COMMERCE.
Eprogram SIA V anno.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
REGIONE TOSCANA Regione Toscana ART
Il sito WEB CMS Italia oggi: domani: ? NOhttp://cms.infn.it M. Biasini, M. Diemoz, P.
PHP HyperText Prepocessor.  Linguaggio di scripting lato server sviluppato per generare pagine web.  Permette ad un sito web di diventare dinamico 
Gruppo di lavoro “Sistema Informativo Nazionale”: Report Attivita’ Silvia Arezzini Domenico Diacono Michele Gulmini Francesco Prelz CCR – Roma - 6 Ottobre.
LA SCUOLA IN RETE Strumenti web al servizio della comunicazione scolastica Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Francesco M. Taurino 1 SysMan Proposta di portale per il Calcolo nell’ INFN

Francesco M. Taurino 2 Cosa e’ un portale Un portale e’ un sito che opera da mediatore di informazione a favore degli utenti della Rete, permettendo a questi di raggiungere tramite un particolare punto di ingresso nella Rete una grande quantità delle risorse esistenti

Francesco M. Taurino 3 Un portale per il Calcolo per avere un punto di accesso UNICO verso informazioni altrimenti più difficilmente reperibili, per facilitare le richieste di consigli o aiuto, ed inoltre, in questo caso, permettere ai fruitori stessi di creare o ampliare i contenuti del sito

Francesco M. Taurino 4 sysman.na.infn.it portale specializzato nelle problematiche del Calcolo possibilità di inserimento e ricerca di richieste e/o notizie via browser forum, sondaggi, mailing lists software di gestione open-source (Linux, Apache, MySQL, PHP-Nuke)

Francesco M. Taurino 5 Alcuni screenshots Home page

Francesco M. Taurino 6

7 Argomenti generali

Francesco M. Taurino 8

9 Inserimento richiesta o notizia

Francesco M. Taurino 10

Francesco M. Taurino 11 Ricerca tra le richieste o notizie

Francesco M. Taurino 12

Francesco M. Taurino 13 Forum

Francesco M. Taurino 14

Francesco M. Taurino 15 Sondaggi

Francesco M. Taurino 16

Francesco M. Taurino 17 Demo… … e domande