Unito Corso di finanza e mercati finanziari internazionali La copertura del rischio: gli strumenti derivati Prof. Vittorio de Pedys.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I derivati e la loro gestione
Advertisements

I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
I MERCATI REGOLAMENTATI GESTITI DALLA BORSA ITALIANA S.p.A.
Risk management nel settore dell’energia elettrica.
Analisi macroeconomiche nellambito di un processo di investimento. Università di Pavia 26 marzo 2007.
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
I derivati creditizi Giuseppe Squeo.
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
1 I derivati creditizi Giuseppe Squeo. 2 Il trasferimento del rischio di credito Lattività di impiego, sia sotto forma di prestito che di acquisto obbligazioni,
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
2 5 M A G G I O M A G G I O L A S F I D A D I B A S I L E A 2 : S P U N T I O P E R A T I V I P E R I L M I G L I O R A M E N T O D.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Strumenti per la gestione del rischio di cambio
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Introduzione Perché nascono i mercati finanziari? Offerta: imprenditori (EN) senza capitale proprio hanno bisogno di un finanziamento per un progetto produttivo.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
BERGAMO 13 MARZO 2008 Rischi e derivati nella gestione d'impresa: la misurazione dei rischi, il pricing dei derivati ed il processo di controllo.
Analisi e gestione del rischio
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
e il valore attuale allargato
Economia & Finanza PRINCìPI di
M ASTER U NIVERSITARIO DI S ECONDO L IVELLO R EGOLAZIONE DELL ATTIVITÀ E DEI MERCATI FINANZIARI I PRODOTTI DERIVATI NEGLI E NTI P UBBLICI T ERRITORIALI.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Università degli Studi di Palermo
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Corso di finanza e mercati finanziari internazionali I mercati finanziari internazionali: struttura e complessità Prof. Vittorio de Pedys.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
I rendimenti dei bond a lunga scadenza Sources: Board of Governors of the Federal Reserve System, Banking and Monetary Statistics, 1941–1970; Federal Reserve:
Analisi e gestione del rischio
STRUMENTI DERIVATI.
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Valutazione dei titoli del debito pubblico
I processi di finanziamento
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 10 Rischio di prodotti strutturati VaR ed Expected Shortfall.
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 4 Derivati e Leverage.
Opzioni, Futures e altri Derivati, J. Hull
Formule Conversione Tassi Interesse
Strumenti finanziari derivati e copertura dei rischi
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Introduction The assets of a charity must be used to meet its statutory functions and to generate prudential social investments that offer a stable return.
Transcript della presentazione:

Unito Corso di finanza e mercati finanziari internazionali La copertura del rischio: gli strumenti derivati Prof. Vittorio de Pedys

Derivatives Exchange Traded - ET FINANCIAL FUTURES FX SHORT TERM INTEREST RATE TREASURY BONDS TREASURY NOTES SWAPNOTES STOCK INDEX Over the Counter - OTC COMMODITY FUTURES ENERGY AGRICOLTURAL METAL WHEATHER CPI OPTIONS FX SHORT TERM INTEREST RATE TREASURY BONDS TREASURY NOTES SWAPNOTES SINGLE STOCK STOCK INDEX ENERGY AGRICOLTURAL METAL WHEATHER SWAP FX DCS - CCIRS TASSI FRA – EONIA - IRS EQUITY SINGLE STOCK – BASKET INDEX COMMODITY SINGLE GOOD – INDEX CPI SWAP STRUTTURATI COMBINAZIONI DI SWAP & OPZIONI OPZIONI FX PLAIN VANILLA-ESOTICHE TASSI IRG – IRO – SWAPTION PLAIN VANILLA- ESOTICHE EQUITY PLAIN VANILLA–ESOTICHE COMMODITY PLAIN VANILLA–ESOTICHE CREDITO

Commodity futures

Equity futures

Fixed income futures

Bund futures

Euribor futures

Basis Point Value bond Basis Point CTD Hedging with futures

complete Info  VOLUMES of TRADING  OPEN INTEREST  Prices  Last  Bid/ask futures: example of short-term money market  SETTLEMENT

Guarantees avery dealer’s obligations the C.H is every dealer’s counterpary the C.H. Has adequate equity capital the C.H. Is protected by the margins architecture system BUYERSELLER UNDERLYING FUNDS BUYERSELLER C.H. UNDERLYING FUNDS UNDERLYING FUNDS Role of clearing house

excess Margins  Possibility to draw funds Variation margins  only in cash margins

16 BUY CALLBUY PUT SELL CALLSELL PUT Losses Profit Losses ITM OUTITM OUT STRIKE=100 PREMIIUM=1 Price Profit options

MODALITA’ DI UTILIZZO DELLE OPZIONI ► si attende un rialzo del titolo sottostante o del mercato SI ACQUISTANO DELLE CALL SE… ► si vuole limitare la perdita massima al premio pagato ► si vuole bloccare il prezzo d’ acquisto del titolo sottostante (o dell’indice) ► non si hanno capitali sufficienti per acquistare il titolo sottostante o il paniere di titoli che compone l’indice dii mercato SI VENDONO DELLE CALL SE… ► si attende un periodo di stabilita’ o di diminuzione del prezzo del titolo sottostante (del mercato in generale) ► si vuole aumentare il rendimento dei titoli in portafoglio ► si vuole ridurre il costo di acquisto del titolo sottostante (dell’indice) ► si vuole assicurare un prezzo di vendita del titolo sottostante (indice), incassando contemporaneamente un premio ► ci si vuole proteggere da una lieve diminuzione del prezzo del titolo sottostante (dei prezzi di mercato)

SI ACQUISTANO DELLE PUT SE… SI VENDONO DELLE PUT SE… ► ci si attende un ribasso del titolo sottostante (del mercato) ma non si possiede il titolo (indice) ► si vuole limitare la perdita massima al premio pagato ► si vuole proteggere il proprio portafoglio da un ribasso dei tassi ► si vuole bloccaree un prezzo di vendita del titolo sottostante ► ci si attende un periodo di stabilita’ o aumento del prezzo del titolo (del mercato) ► si desidera generare reddito addizionale ► si desidera bloccare un prezzo di acquisto del titolo sottostante

OPZIONI SUI TASSI DI INTERESSE: CAP, FLOOR E COLLAR E’ un’opzione call che permette all’acquirente di ricevere, previo pagamento del premio, dal venditore dell’opzione cap e a date prestabilite, una somma pari alla differenza (se positiva) tra un tasso scelto come parametro di riferimento (EX. Euribor ) e lo strike Permette al compratore di limitare l’ascesa del tasso correlato all’attivita’ di riferimento, coprendosi da andamenti sfavorevoli (variazioni in aumento) dei tassi di interesse. Le opzioni cap consentono quindi all’acquirente di limitare le perdite derivanti da un aumento dei tassi di interesse nel caso in cui si stia finanziando a tasso variabile. L’obiettivo dell’acquirente di un cap e’ quello di porre un tetto massimo al costo del proprio finanziamento E’ un’opzione put che permette all’acquirente di ricevere, previo pagamento del premio, dal venditore dell’opzione floor e a date prestabilite, una somma pari alla differenza (se negativa) tra lo strike e un tasso scelto come parametro di riferimento (ex. Euribor) Il compratore di un floor si prefigge come obiettivo quello di ottenere un rendimento minimo su un investimento a tasso variabile, ovvero proteggere le proprie attivita’ da un calo dei tassi di interesse al di sotto di un valore prefissato CAP FLOOR CHE COS’E’FINALITA’

CHE COS’E’FINALITA’ COLLAR Il Collar e’ un’opzione composta, derivante dall’acquisto di un Cap ad uno strike prefissato e dalla vendita di un Floor con un tasso strike inferiore al precedente. Entrambi i tassi sono riferiti allo stesso parametro variabile, con lo stesso importo di riferimento, con pari durata, e medesima periodicita’ di liquidazione. In questo caso la combinazione di un finanziamento a tasso variabile e dell’acquisto di un Collar (acquisto di un cap e vendita di un floor) genera un finanziamento ancorato al tasso variabile ma che e’ caratterizzato da un costo massimo (pari al tasso strike del cap acquistato) e da un costo minimo (pari allo strike del floor venduto). L’effetto e’ quello di contenere il rischio di tasso di interesse della societa’ entro una specifica banda di oscillazione, compresa appunto, tra un livello massimo (cap) e un livello minimo (floor). Euribor 2,00% 5,00% Finanziamento:Eur6m+0,50% Strike FLOOR:2,00% Strike CAP:5,00% Se Eur 6m=6,00% Posizione finanziaria netta: -(6,00%+0,50%)+(6,00%-5,00%)=5,00%+0,50% Se Eur 6m=1,50% Posizione finanziaria netta: -(1,50%+0,50%)-(2,00%-1,50%)=2,00%+0,50%

21 Interest Rate Swaps: curve

Spread of Corporate bond yields AAA on swaps and governments

Spread of Corporate bond yields BBB on swaps and e governments

RATING ASSET SWAP SPREAD CREDIT DEFAULT SWAP HOW TO EVALUATE COUNTERPARTY RISK

CREDIT DEFAULT SWAPS