Processo di fabbricazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il microscopio elettronico a scansione
Advertisements

Realizzazione di un bjt NPN nell’integrazione monolitica
La tecnologia Planare Per poter realizzare dispositivi in tecnologia
Il sistema MOS (Metallo – Ossido – Semiconduttore)
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Seminari attività istituto, aprile 2009, Bologna IMM Bologna PRIN: Studio e sviluppo di dispositivi termoelettrici nanostrutturati a base di silicio.
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
“La fisica nella microelettronica”
Fisica dei transistor MOS a canale
Presentazione Proposte di Tesi
Tecnologia del silicio
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Realizzazione di un bjt NPN planare-epitassiale
Seminario di Elettronica
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Dispositivi unipolari
Struttura MIS (Metallo-Isolante-Semiconduttore)
Termografia.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 6 - pag. 1 29/10/ ch10 4/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle.
Appunti & trasparenze - Parte 1
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Realizzazione schede elettroniche
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
1.6 - MOSFET di potenza 36 6.
Il fotovoltaico.
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Memorie a Semiconduttore
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Consumo di potenza.
I FET (Field-effect Transistor)
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
Tecnologie Implementative
Tempo di ritardo.
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
Luglio 2004Ancora sulla legge di Moore1 Luglio 2004.
Sensori di Pressione Integrati
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000,2001
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
Come realizzare un microprocessore.
-Sommario: Intel mostra come si costruisce un processore
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Costruzione di un processore
COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE
Costruzione di un MICROPROCESSORE
profilo del chip DISPOSIZIONE DEI CHIP IN UN WAFER.
1. Transistor e circuiti integrati
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
Come si costruisce un processore
Come costruire un processore
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Anita Fuda 1°N Quasi tutti sappiamo cos’è un CPU (Central Processing Unit). Questa è una giuda che vi dovrebbe aiutarla a spiegare hai vostri amici o.
Spiegazione di che cos’è la CPU e di come si fa a far stare milioni di transitori in un oggetto piccolissimo.
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
FAMIGLIE LOGICHE.
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
Costruire una CPU. La prima cosa da fare è separare il silicio dalla sabbia, successivamente il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi.
Lezione XX Circuiti a capacità commutate 2. Buffer a guadagno unitario  Analizziamo il circuito supponendo che S1 e S3 siano comandati da CK mentre S2.
Richiami sul transistore MOS
- Raggi cosmici (p, Nuclei,..) - Vento solare (p,e) - Solar flare Il ciclo solare dura circa 11 anni ( 7 di minimo e 4 di massimo). - Particelle intrappolate.
FBK 3DSS status 19 gennaio 2016 Sabina Ronchin. 3D_rec (primo lotto senza B doping): processo finito! In corso prime misure che confermano l’assenza del.
Lezione XXII Componenti passivi.  Il motivo per cui i circuiti analogici sfruttano le nuove tecnologie con due (o più) anni di ritardo risiede soltanto.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Sci&Tecn Mater A.A.2014/15 Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p Un.
Dispositivi unipolari
Transcript della presentazione:

Processo di fabbricazione EE141 Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Processo di fabbricazione

Che cos'è un transistor? Un interruttore |V GS | Un Transistor MOS

Il transistor MOS Polysilicon Aluminum

Il transistor MOS - tipi e simboli D D G G S S NMOS Arricchimento NMOS Svuotamento D D G G B S S NMOS con PMOS Arricchimento Contatto di Bulk

Processo CMOS

Un moderno processo CMOS Processo CMOS dual well con isolamento STI (Shallow Trench Isolation)

Processo fotolitografico Maschera ottica ossidazione Rimozione del fotoresist Deposizione del fotoresist Esposizione Tipica passo di processo fotolitografico (da [Fullman]). Sviluppo del fotoresist Passo di processo risciacquo Attacco chimico

Esempio: attacco selettivo del SiO2 Attacco chimico a al plasma Substrato (Si) Resist indurito SiO 2 (a) Wafer di silicio Substrato (Si) fotoresist SiO 2 (d) Sviluppo e rimozione del fotoresist; attacco chimico o al plasma dell’ossido Substrato (Si) (b) Ossidazione e deposizione dell’ossido di silicio e del fotoresist Resist indurito SiO 2 Substrato (Si) Raggi UV Maschera ottica (e) Dopo l’attacco chimico Resist esposto SiO 2 Substrato (Si) Substrato (Si) (f) Risultato finale dopo la rimozione del fotoresist (c) esposizione

Uno sguardo al processo CMOS Definizione delle regioni attive Incisione e riempimento delle trincee di isolamento Impiantazione delle well Deposizione e sagomatura del polisilicio Impiantazione delle regioni di source, di drain e dei contatti di substrato Scavo dei contatti e via Deposizione delle piste metalliche

Il processo CMOS in dettaglio p-epi (a) Materiale di partenza: substrato p+ con uno strato epitassiale p p + 3 Si N 4 SiO 2 (b) Deposizione dell’ossido di gate e del nitruro sacrificale p-epi p + (c) Attacco al plasma per scavare le trincee di isolamento usando il negato della maschera che definisce le regioni attive p +

Il processo CMOS in dettaglio SiO 2 (d) Riempimento delle trincee, planarizzazione e rimozione del nitruro sacrificale n (e) Impianto della n-well per regolare la tensione di soglia dei PMOS p (f) Impianto della p-well per regolare la tensione di soglia dei NMOS

Il processo CMOS in dettaglio polisilicio (g) Deposizione del polisilicio n + p + (h) Impianazione delle regioni di source e di drain. Contemporaneamente viene drogato il polisilicio SiO 2 (i) Deposizione dell’isolante e scavo dei contatti

Il processo CMOS in dettaglio Al (j) Deposizione del primo strato di alluminio Al SiO 2 (k) Deposizione dell’ossido, scavo delle via e deposizione del secondo strato di alluminio

Interconnessioni avanzate

Interconnessioni avanzate

Regole di layout

Visione 3D del MOSFET Polysilicon Aluminum

Layout di un transistor

Layout dell’invertitore CMOS

Esempio di circuito CMOS

Layout del circuito

Regole di layout Interfaccia tra progettista e ingegnere di processo Linee guida per costruire le maschere del processo Dimensione unitaria: minimo spessore trasferibile nel silicio Regole di layout scalabili o parametriche Dimensioni assolute (“micron rules”)

Regole di un tipico processo CMOS Maschera Polysilicon Metal1 Metal2 Contact To Poly Contact To Diffusion Via Well (p,n) Active Area (n+,p+) Colore Rappresentazione Giallo Verde Rosso Blu Magenta Nero Select (p+,n+)

Maschere in processo CMOS da 0.25 mm

Regole “Intra-Layer” 4 Metal2 3

Via e Contatti

Maschera Select

Packaging

Caratteristiche di un package Elettriche: bassi valori dei parassiti Meccaniche: Affidabile e robusto Termiche: efficiente rimozione del calore Economiche: basso costo

Tecniche di bonding

Tape-Automated Bonding (TAB)

Bonding di tipo Flip-Chip

Interconnessione package-scheda

Costo di un circuito integrato EE141 Costo di un circuito integrato costi fissi Lavoro e tempo di progettazione, fabbricazione delle maschere Sono sostenuti una sola volta costi variabili Fabbricazione, packaging, test Proporzionali al volume di produzione Proporzionali all’area del chip

EE141 Costi fissi

Costo del chip Singolo chip Wafer Dimensione attuale: 30cm EE141 Costo del chip Singolo chip Wafer Dimensione attuale: 30cm From http://www.amd.com

EE141 Costo per transistor costo (¢ / transistor 1 Il costo di fabbricazione di un transistor segue la legge di Moore 0.1 0.01 0.001 0.0001 0.00001 0.000001 0.0000001 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012

EE141 Resa

EE141 Difetti a è circa uguale a 3

Some Examples (1994) Chip Livelli di intercon. Dimens. min. Costo Wafer Difetti/ cm2 Area mm2 Chip/ wafer Resa Costo chip 386DX 2 0.90 $900 1.0 43 360 71% $4 486 DX2 3 0.80 $1200 81 181 54% $12 Power PC 601 4 $1700 1.3 121 115 28% $53 HP PA 7100 $1300 196 66 27% $73 DEC Alpha 0.70 $1500 1.2 234 53 19% $149 Super Sparc 1.6 256 48 13% $272 Pentium 1.5 296 40 9% $417