Interazioni biocida-organismi-substrato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Stucchi tradizionali e stucchi epossidici a confronto
Modalità di diffusione degli inquinanti
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
RESTAURO ARCHITETTONICO Superfici: patologie e tecniche di intervento
Laboratorio di Metallografia
Cinetica delle reazioni biologiche
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Tecniche per la coltura dei Batteri
RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG
RESTAURO DI DUE LEONI IN BRONZO E DELLE
Modulo MICROBIOLOGIA – Divisione Carta - Innovhub
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Protezione da agenti biologici
RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Bioindicatori vegetali
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 11/04/2008
Storia e classificazione
Progetto Lauree Scientifiche
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
I MATERIALI.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Biodeterioramento dei materiali di natura organica
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Colorazione delle Spore
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
? L A S I N D O N E.
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
Il ruolo del Biologo nella Conservazione dei Beni Culturali
Le fibre Taglialavore jessica.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Terreni di coltura.
Agricoltura biologica
IL SUOLO.
Acqua non dannosa sotto
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
La litosfera: rocce e minerali
D. Introduzione al biodeterioramento
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
La parete cellulare nelle piante superiori. Fibre tessili, legno, carta sono pareti cellulari più o meno pure e variamente lavorate. Il legno è un materiale.
CRESCITA MICROBICA.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Corso di: Chimica Organica
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

Interazioni biocida-organismi-substrato. alterazione cromatica del substrato lapideo Patine formate da diverse fitocenosi microbiche Pigmenti estratti dai biocidi in esame dalle diverse patine biologiche Caratterizzazione spettrofotometrica dei pigmenti estratti dai biocidi

Test di resistenza al biodeterioramento di materiali utilizzati nel restauro Fissativi e protettivi tradizionali Caseina Bianco d’uovo Gomma arabica gomma lacca Resine acriliche Resine viniliche Resine epossidiche Resine fluorurate Naturali Minerali (derivati del petrolio-paraffine cere microcristalline) Sintetiche (idrocarburi polimerizzati) Cere Organosilossani Le prove sperimentali si effettuano su campioni di polimeri preparati con varie modalità: 1) film di resina 2) mediante apposizione su supporti inerti (vetro) 3) mediante apposizione su provini di materiale (pietra, laterizio, intonaco tessuti ecc.)

Funghi - generi Aspergillus Chaetomium Penicillum Pullularia Biodeteriogeni Gli organismi viventi in grado di attaccare i polimeri sintetici sono microrganismi eterotrofi funghi e batteri Funghi potenzialmente più dannosi in quanto sono caratterizzati da una elevata adattabilità metabolica Funghi - generi Aspergillus Chaetomium Penicillum Pullularia Aerobasidium Gliocladium Batteri – generi Pseudomonas Bacillus

Procedure di analisi utilizzabili Le procedure si differenziano per la modalità di esposizione agli agenti biologici (standard BSI e ASTM) A Agar plate test H2O e sali minerali Inoculo di una sospensione di microrganismi Collocazione dei campioni su piastra con agar saccarosio (Permette di utilizzare biodeteriogeni noti delle sostanze plastiche) per consentire la germinazione delle spore e l’espressione di enzimi adattativi B Esposizione all’aperto Camera climatica Permette la deposizione di contaminanti biologici dell’aria e del particellato atmosferico Interramento a 3-5 cm. di profondità in una vasca contenete terreno fertile C Soil burial test Esposizione ai microrganismi del suolo per interramento dei campioni

Valutazione della resistenza Osservazione visiva e mediante microscopio della crescita dei microrganismi sul campione espressa come grado di crescita o percentuale di copertura (scale BSI -ASTM) Analisi colturali per l’identificazione delle specie presenti Misura della perdita in peso (indice dell’utilizzo del polimero come fonte nutritiva) Analisi IR (per la valutazione delle alterazioni chimiche indotte dai biodeteriogeni) Alterazione delle proprietà dei protettivi Variazione dell’idrorepellenza superficiale (mediante misura dell’angolo di contatto) Variazione della quantità di acqua assorbita per capillarità (provini di materiale lapideo) a

protettivo Protettivo + bicida controlli Rodhorsil H224 Wacker 290 Pro-stone Protettivo + Algophase (4,metilsulfunil piridina) S. Eligio degli Orefici Test di resistenza di organosilossani per sbarramento chimico all’umidità di risalita

controllo Paraloid Test di resistenza di polimeri acrilici e cere microstalline per la protezione di statue in bronzo esposte all’aperto controllo Reswax WH

Test di resistenza di stucchi vinilici (Primal e Ducotone) a confronto con malta inorganica e un supportante pa base di polisaccaridi (gellano)

Domus Aurea- Operazioni di pronto intervento e messa in sicurezza dei dipinti murali Problemi legati all’uso di materiali a base di cellulosa Crescita di funghi su residui di polpa di carta (supportante per pulitura) Crescita di colonie di funghi su velatino di cotone

Caratterizzazione del materiali di origine biologica Le indagini diagnostiche condotte nel corso dell’intervento di restauro dell’opera presso il laboratorio di restauro “Dipinti su tavola” dell’ISCR hanno consentito la verifica delle fibre costitutive la tela (lino) e la revisione dell’identificazione del legno: le tre tavole sono risultate di noce, un sottile listello laterale di castagno, le traverse di olmo A C B noce (Juglans regia) olmo (Ulmus sp.) particolare della tela fibre di lino

“Progetto Wiegand Foundation” per il restauro della scultura lignea policroma Cristo Deposto, sec. XIII, proveniente dalla Cattedrale di San Massimo Levita ed esposta nel Museo Nazionale d’Abruzzo (L’Aquila). Il supporto è di legno di pioppo

Sono state condotte indagini sul tessuto presente nella statua, risultato costitutito da tela di canapa retro: collo retro: spalla destra piede sinistro tessuto ad armatura tela fibre di canapa

Icona della Madonna Advocata (XI sec. ), Basilica di S Icona della Madonna Advocata (XI sec.), Basilica di S. Maria in Aracoeli, Roma. La tavola del supporto, in legno di faggio è stata datata intorno al VII sec. con il metodo del radiocarbonio mediante Spettrometria di Massa con Acceleratore Indagini di datazione eseguite presso il LABEC (Firenze)