E se il centro del problema fosse il problema del centro? di Alessandra Chiricosta Contributo al Seminario: “Il pensiero della scienza: vecchie domande.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Advertisements

comunità della pianura bresciana
Gli Egizi Una società religiosa.
Romanzo psicologico.
VII SAPERE: LETICA DEL GENERE UMANO. Lessere umano è Frutto del processo produttivo Il risultato di interazioni Tra persone Origine di Cultura e società
Psicologia sociale evoluzionistica
Identità di genere.
Le filosofie della differenza sessuale
Definizioni di “Divulgazione Scientifica”
Teoria culturale e cognitiva
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI FORMAZIONE NEL SETTORE SCIENTIFICO-ECONOMICO Giuseppina Gambin Loredana Marano ESPERIENZE ED INCONTRI.
Che cos’è la geografia?.
Donne creano impresa Ciò che caratterizza limpresa femminile.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Dipartimento di Scienze Archeologiche
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Atelier di Interior, Exhibit e Public Design 1° A
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Jane Eyre di Charlotte Brontë
Liceo delle scienze umane “A
L’età contemporanea L’ Ottocento.
L’energia sottile EN ERGON AZIONE IN Sè La conoscenza rende liberi.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
La rivoluzione industriale
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
QUALI POSSIBILI PERCORSI?. L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO Educare ad atteggiamenti responsabili.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Risultati complessivi questionario Totale 70 alunni: 1° A14 1° B15 1° C 9 1° D16 1° E16.
I Come un territorio diventa creativo? Una dimostrazione veneta: 1 André-Yves PORTNOFF Directeur de recherches associé,
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
1 1 L’Ideale di Pace Originale di Dio Cosa definisce la Nostra Comune Umanità?
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Il corpo nella filosofia occidentale 3. La classificazione delle passioni nel Seicento Lezioni d'Autore.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
La costituzione i primi 12 articoli.
Il Sessantotto.
La questione gender Una sfida antropologica.
LA QUESTIONE DEL GENDER Alcuni spunti di riflessione
ILDEGARDA DI BINGEN “Protettrice delle battaglie” Annalisa Mancini Simone Marino Silvia Masella M. Rosaria Mercogliano Alessandra Mirabile.
Gli Esseni a cura di Ghinny Breve storia La Comunità degli Esseni è sorta intorno al a.C. Essa era costituita da solo membri, la maggioranza.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
È un bambino o una bambina?. Sono bambini o bambine?
LEONARDO DA VINCI.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

E se il centro del problema fosse il problema del centro? di Alessandra Chiricosta Contributo al Seminario: “Il pensiero della scienza: vecchie domande e nuove tecnologie”. Liceo F. Enriques, Ostia.

Uomo “vitruviano”, misura di tutte le cose

Rapporto con la natura e con le donne

La citta’ ideale

La triplice esclusione Ringrazio la Fortuna per avermi fatto: - Uomo e non animale - Maschio e non femmina - Greco e non barbaro

Evoluzioni… EVOLUZIONI? Evoluzioni…

Homo Marvelliano

Homo Homer

Homo Italicus

Rapporto con la natura e le donne

The garbage patch State

La citta’ ideale, E. Baraldi

La citta’ ideale. G. Benedetti

La triplice sfida - Ripensamento del rapporto essere umano-natura. - Femminismi. - Altre culture: critica post coloniale

Corpi culturali. Modelli a confronto

Modelli a confronto

5 Principi Agenti (Wu Xing)

Il paesaggio interiore

Corpo energetico

Natura e esseri umani

Il rotolo di shuzhou

Il rotolo di shuzhou. Particolare