13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
ASSE STORICO SOCIALE.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
RIFLESSIONI COMUNI PER SVILUPPI CONDIVISI I.S. FOSSATI - DA PASSANO LA SPEZIA A.S. 2009/10.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Normativa europea e normativa italiana a cura della prof. Serafina Monaco.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Didattica per competenze
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano1

Il curricolo AREE DISCIPLINARI Nuclei fondanti EDUCAZIONI TRASVERSALI SVILUPPO DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI STUDIO PER TEMI/PROBLEMI GRADUALE SCOPERTA DELLE DISCIPLINE COME ORGANIZZATORI DEI SAPERI

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano3 MT25 settembre ieri-linearità dpr 275/99 oggi-sistema MPI MIUR programmi per istruire indicazioni per istruire educare formare AUTONOMIA unità scolastiche istituzioni scolastiche promossi bocciatisuccesso formativo per tutti entro il 18° anno di età titolo V regioni EELL

due condizioni per il terzo millennio: Una condizione preliminare di fondo (di carattere strutturale): Accettare fino in fondo l’idea che il biennio non è più esclusivamente una fase propedeutica al triennio, ma anche una fase terminale della scuola dell’obbligo. Una condizione preliminare sempre di fondo (di carattere didattico): Porre la competenza come obiettivo dell’insegnamento/apprendimento. 09/12/20104Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano5 Normativa di riferimento : Ministero della Pubblica Istruzione Decreto Ministeriale del 31 luglio 2007 Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139

L'articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha previsto la revisione degli ordinamenti attraverso regolamenti. Avvio da settembre

13/12/20107prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano Ulteriore passaggio normativo … Linee guida riforma tecnici Linee guida riforma tecnici (dpr 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3) DECRETO 22 Agosto 2007, n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione, ai sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n (GU n. 202 del )(GU n. 202 del ) uperiori/nuovesuperiori/index.html Regolamenti

12/02/2010Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano8 lettura&id_m=7782&id_cnt=9569 I programmi Un vincolo in più rispetto alle formule del DM 139 Vedi Testo

08/04/2010Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano9 VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139 concernente il “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”; VISTA la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente; VISTA la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche dell’apprendimento permanente; l’obbligo ai 16 anni Non dimentichiamo che nei nuovi regolamenti è esplicitamente richiamato l’obbligo ai 16 anni: Testo comune Testo comune ai tre regolamenti (licei, tecnici e professionali) Vedi Testo

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 10 Il curricolo dell’obbligo Il curricolo dell’obbligo si articola aree disciplinari in aree disciplinari nella scuola del primo ciclo. a b c d e a. Il sé e l’altro; b. Il corpo e il movimento; c. Linguaggi, creatività, espressione; d. I discorsi e le parole; e. La conoscenza del mondo. a b. c. a. linguistico-artistico-espressiva; b. storico-geografico-sociale; c. matematico-scientifico-tecnologica campi di esperienza in campi di esperienza nella scuola dell’infanzia assi culturali in assi culturali nella scuola del secondo ciclo. a a. asse dei linguaggi b b. asse matematico c c. asse scientifico tecnologico d d. asse storico sociale traguardi competenze

Licei Istituti tecnici Istituti professionali Per quanto riguarda storia (cosa dice la norma): Indicazioni nazionali Linee guida 12/01/201111Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano Rimane ovviamente valido il discorso della scelta del curricolo per competenze Rimane aperto il discorso del come.

08/04/2010Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano12 tutti Mentre nei profili professionali dei tecnici e dei professionali sono indicati i risultati attesi comuni a tutti i percorsi e quelli riferiti ai percorsi specifici senza distinzione di aree. maggiormente Nei percorsi liceali viene maggiormente dettagliata l’organizzazione del sapere e delle relative competenze attraverso una distinzione in cinque aree. Complessivamente profili professionali Complessivamente per l’intero percorso i risultati attesi dall’insegnamento della storia sono enunciati nei relativi “profili professionali”.

08/04/2010Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano13 L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Istituti tecnici Vedi Testo

08/04/2010Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano14 Anche nei Licei “nuovi programmi” il termine “competenze” risulta un po’ emarginato, ma non eliminato. metodo Questo consente di recuperare interamente il discorso del metodo inteso come didattica laboratoriale, protagonismo dello studente ecc ….. condizioni “competenze” …. e comunque delle condizioni perché l’obiettivo “competenze” possa essere perseguito e raggiunto.

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano15 Valorizzare Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Favorire Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Didattica laboratoriale

12/10/2009Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano16 “ambiente”, “spazio mentale attrezzato” interagire con la realtà, Prima di essere “ambiente”, il laboratorio è uno “spazio mentale attrezzato”, una forma mentis, un modo di interagire con la realtà,collegandosi continuamente con essa per comprenderla e/o per cambiarla. senso estensivo Il termine laboratorio va inteso in senso estensivo, come qualsiasi spazio, fisico, operativo e concettuale, opportunamente adattato ed equipaggiato per lo svolgimento di una specifica attività formativa. Teniamo presente che ….....il laboratorio è soprattutto una scelta metodologica, che coinvolge attivamente insegnanti e studenti in percorsi di ricerca, attraverso l’uso critico delle fonti.

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano17

LINEE GUIDA RIFORMA ISTITUTI TECNICI ( ex art. 8 comma 3 dpr 15 marzo direttiva n. 57-) 13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano19

12/01/201120Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano Istituti tecnici

12/01/201121Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano

12/01/201122Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano

12/01/201123Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano p

12/01/201124Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano

12/01/201125Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano p.45

12/01/201126Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano

12/01/201127Prof. Ermenegildo ferrari - CIDI - Milano

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano28 Cosa competenza – quali competenze Come si persegue la competenza Come si valuta la competenza Come si certifica la competenza modulo ministeriale. dm.9 del 27 gennaio 2010 (per livelli come da normativa europea) dm.9 del 27 gennaio 2010 I problemi: Concetto europeo (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 2006) di competenza ripreso dai dispositivi legislativi nazionali ATTEGGIAMENTO DOCENTI OSSERVAZIONE

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano29

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano quattro assi” Dalle competenze dei “quattro assi” a quelle di cittadinanza Testi multimediali Fruizione patrimonio relazioni Soluzione problemi Analisi dati analizzare calcolo Competenza temporale Competenza giuridica Competenza economica Padronanza della lingua Lingua straniera Osservare e descrivere tecnologie Asse storico-sociale Asse tecnologico Asse matematico Asse dei linguaggi

16/10/201031Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

16/10/201032Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano Per quanto riguarda gli altri tre assi: 36

16/10/201033Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

16/10/201034Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

16/10/201035Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano36 competenza saper fare La competenza è essenzialmente ciò che una persona dimostra di saper fare (anche intellettualmente) in modo efficace, in relazione a un determinato obiettivo, compito o attività in un determinato ambito disciplinare o professionale. risultato performance Il risultato dimostrabile e osservabile di questo comportamento competente è la prestazione o la performance.

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano37 biennio dell’obbligo tre competenze (da contestualizzare): Gli obiettivi da raggiungere nel biennio dell’obbligo sono identificati in tre competenze fondamentali (da contestualizzare): Comprendere il cambiamento Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. a b c Dal DM 139 Nuovi programmi

La scelta dell’obiettivo della competenza La panoramica (confini entro i quali è possibile operare) è tracciata dalla normativa. Entro tale panoramica devono essere operate scelte funzionali : le competenze, devono, necessariamente, costituire l’obiettivo dell’azione di insegnamento/apprendimento. 13/12/201038prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

13/12/201039prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano È necessaria una seria riflessione sulle attività svolte e sulle modalità con le quali tali attività sono state realizzate. Quali obiettivi sono stati perseguiti/conseguiti ? Quali documenti possono certificarne l’acquisizione? Quali di questi obiettivi possono configurarsi come funzionali alle competenze (a quali competenze)? Le competenze di cui sopra sono più marcatamente disciplinari o si aprono alla trasversalità (competenze di cittadinanza)?

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano40 Cosa fare quindi? Quali attività sono state svolte in linea con le premesse di cui sopra e pertanto offrono dati funzionali alla certificazione richiesta? Da quali attività svolte possono in qualche modo essere recuperati dati funzionali alla certificazione richiesta? Quali attività possono essere ancora programmate e realizzate per rispondere alla richiesta di certificazione ministeriale? Esemplificazione da parte del docente e del consiglio di classe

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano41 Come ? mezzi modi Né mezzi, né modi possono essere improvvisati. Occorre programmarli E questo si può fare bene solo in un modo: Facendoli rientrare perfettamente nella programmazione dell’attività come componenti essenziali del processo. Attenzione al processo

Come in ogni processo, scelto l’obiettivo occorre, sulla base delle risorse disponibili, predisporre le attività funzionali a conseguirle. Occorre altresì, fissare strumenti idonei e modalità efficaci per verificare la congruenza e la qualità dei risultati conseguiti. 13/12/201042prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano43 All’insegnante il compito non facile di gestire l’azione didattica mantenendo il giusto equilibrio tra i due aspetti della valutazione: Non rinunciare all’aspetto certificativo ma privilegiare l’aspetto formativo nel rispetto di un curricolo fondato sulla centralità della persona come valore primario e qualificante.

Conciliare queste due logiche comporta una serie di scelte obbligate, di cui la prima e fondamentale riguarda il metodo. Se voglio raggiungere l’obiettivo “competenza” dovrò puntare sul processo di apprendimento di cui lo studente dovrà diventare il protagonista in tutte le sue fasi: Motivazione: avere una ragione per fare ….. Progettazione: studiare un piano per fare ….. Realizzazione: fare ….. Valutazione: controllare che quanto fatto rappresenti una risposta adeguata alla ragione iniziale ….. 09/12/201044Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano45 DUE LOGICHE VALUTATIVE ValutazionePER L’apprendimento valutazioneDEL L L’apprendimento LOGICA CERTIFICATIVA LOGICA FORMATIVA rilevanza esterna valenza sociale classificazione a posteriori istanza di standardizzazione rilevanza interna valenza metacognitiva orientamento in itinere istanza di personalizzazione Importante distinzione 11

competenza dovrò verificare porre come obiettivo la competenza significa che dovrò verificare non soltanto se lo studente sa, ma anche se sa fare con ciò che sa, anzi se sa scegliere cosa fare tra le cose che sa e che sa fare per la soluzione di un problema relativo all’area professionale o alla quotidianità della vita. 27/05/200946Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

12/10/2009Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano47 processo consapevole metaconoscenza approccio personale Per fare questo occorre che la conoscenza sia perseguita dallo studente attraverso un processo consapevole che gli consenta la metaconoscenza e conseguentemente la capacità di un approccio personale ad altra conoscenza. 61

20 ottobre 2008Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano48 situazione in entrata Analisi seria della situazione in entrata Quale meta possibile? Determinazione della meta. scelta delle azioni vincolirisorse scelta delle azioni da svolgere per raggiungere la meta nel quadro dei vincoli e delle risorse. Valutazione Valutazione: coerenza obiettivi/risultati. schema

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano49 Una prima azione potrebbe essere: Individuare indicatori utili alla rilevazione della competenza Articolare la macro-competenza in competenze più specifiche. = documentazione indispensabile per la certificazione.

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano50 Valorizzare Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Favorire Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Didattica laboratoriale

12/10/2009Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano51 “ambiente”, “spazio mentale attrezzato” interagire con la realtà, Prima di essere “ambiente”, il laboratorio è uno “spazio mentale attrezzato”, una forma mentis, un modo di interagire con la realtà,collegandosi continuamente con essa per comprenderla e/o per cambiarla. senso estensivo Il termine laboratorio va inteso in senso estensivo, come qualsiasi spazio, fisico, operativo e concettuale, opportunamente adattato ed equipaggiato per lo svolgimento di una specifica attività formativa. Teniamo presente che ….....il laboratorio è soprattutto una scelta metodologica, che coinvolge attivamente insegnanti e studenti in percorsi di ricerca, attraverso l’uso critico delle fonti.

13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano52 Osservazione dell’azione dello studente: conoscenze abilità atteggiamenti Risoluzione di un problema simili a quelli già risolti insieme Progettazione di una ricerca e/o presentazione di un prodotto Riflessione metacognitiva Vedi griglia di osservazione Una seconda proposta può indicare gli strumenti

Griglia di osservazione Fase della motivazione 27/05/200953Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano Fase della progettazione Fase della acquisizione Fase della socializzazione Docente/insegnamento Studente/apprendimento Questionari al termine di ogni fase.

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano54 Le competenze percepire collocarli cogliendo nel passato le radici del presente. Le competenze richieste riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio- temporali cogliendo nel passato le radici del presente. Per quanto riguarda l’asse storico-sociale: Programmi