PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
SEAs: Students’ European Awareness
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
La storia dell’Europa.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
La tutela dei dati personali
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
La proprietà intellettuale, industriale e commerciale
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
L’Unione Europea.
L’Europa caratteri generali
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
Proprietà intellettuale
La geografia della pena di morte
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Enti locali e organizzazioni internazionali
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Principi e procedure di brevettazione in Italia e all’estero
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Transcript della presentazione:

PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014 Principi base sulla brevettazione Cesare Bosman bosman@studiotorta.it © STUDIO TORTA

19 marzo 1474 nella Repubblica di Venezia: Statuto dei Brevetti “Abbiamo fra noi uomini di grande ingegno, atti ad inventare e scoprire dispositivi ingegnosi: ed è in vista della grandezza e della virtù della nostra città che cercheremo di far arrivare qui sempre più uomini di tale specie ogni giorno“. (C) STUDIO TORTA

Cosa è il brevetto di invenzione PATTO TRA STATO E INVENTORE: Lo stato assicura all’inventore una esclusiva di 20 anni L’inventore si impegna a: rendere pubblica la propria invenzione pagare le tasse relative © STUDIO TORTA

Cosa è il brevetto di invenzione Il brevetto è un documento tecnico-legale pubblico che conferisce al titolare l’esclusiva di produrre, commercializzare ed utilizzare l’invenzione oggetto del brevetto; Tale diritto ha una durata di 20 anni a partire dalla data di deposito della domanda e non è rinnovabile; Ha un limite territoriale © STUDIO TORTA

Esclusiva conferita dal brevetto (Art. 66) 1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l’invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previsti da questo codice. - produrre - commercializzare - utilizzare © STUDIO TORTA

Eccezioni alla esclusiva (Art. 68) La facoltà esclusiva attribuita al brevetto non si estende, quale che sia l’oggetto dell’invenzione: a) agli atti compiuti in ambito privato ed a fini non commerciali, ovvero in via sperimentale, ancorché diretti all’ottenimento, anche in paesi esteri, di una autorizzazione all’immissione in commercio di un farmaco ed ai conseguenti adempimenti pratici ivi compresi la preparazione e l’utilizzazione delle materie prime farmacologicamente attive a ciò strettamente necessarie © STUDIO TORTA

Invenzione da brevettare PROBLEMA TECNICO INVENZIONE (IDEA DI SOLUZIONE) EFFETTO TECNICO © STUDIO TORTA

COSA E’ BREVETTABILE ART. 45 CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE 1. Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un’attività inventiva e sono atte ad avere una applicazione industriale. 2. Non sono considerate invenzioni ….. Le scoperte scientifiche e i metodi matematici; I piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali e i programmi di elaboratori; Le presentazioni di informazioni 3. Le disposizioni del comma precedente escludono la brevettazione di ciò che in esse è nominato solo nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerna scoperte, teorie, piani, principi, metodi e programmi considerati in quanto tali. © STUDIO TORTA

4. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del primo comma, i metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale e i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale. Questa disposizione non si applica ai prodotti, in particolare alle sostanze o alle miscele di sostanze, per l’attuazione di uno dei metodi nominati. 5. Non possono costituire oggetto di brevetto le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l’ottenimento delle stesse. Questa disposizione non si applica ai procedimenti microbiologici ed ai prodotti ottenuti mediante questi procedimenti. © STUDIO TORTA

INVENZIONE DI PRODOTTO (dispositivo; impianto; composto; miscela di composti; ecc.) INVENZIONE DI PROCEDIMENTO (procedimento per la realizzazione di determinati prodotti; metodo di sintesi; metodo di estrazione; ecc.) INVENZIONE DI USO (uso di un certo dispositivo; uso di un certo composto; nuovo uso di una sostanza o di una composizione di sostanze; ecc. ) © STUDIO TORTA

Principali requisiti di brevettabilità P.I.: brevetto Principali requisiti di brevettabilità Novità Attività inventiva Industrialità L’invenzione non deve essere compresa nello “stato della tecnica”: novità assoluta L’invenzione non deve risultare in modo evidente dallo “stato della tecnica” per un “esperto del ramo” Suscettibile di applicazione industriale © STUDIO TORTA

Novità Art. 46. 1. Un'invenzione e' considerata nuova se non e' compresa nello stato della tecnica. 2. Lo stato della tecnica e' costituito da tutto cio' che e' stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all'estero prima della data del deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo. 3. E' pure considerato come compreso nello stato della tecnica il contenuto di domande di brevetto nazionale o di domande di brevetto europeo o internazionali designanti e aventi effetto per l'Italia, cosi' come sono state depositate, che abbiano una data di deposito anteriore a quella menzionata nel comma 2 e che siano state pubblicate o rese accessibili al pubblico anche in questa data o piu' tardi. 4. Le disposizioni dei commi 1, 2 e 3 non escludono la brevettabilità di una sostanza o di una composizione di sostanze già compresa nello stato della tecnica, purché in funzione di una nuova utilizzazione. © STUDIO TORTA

Direttiva comunitaria 98/44 Art. 3.2 : Un materiale biologico che viene isolato dal suo ambiente naturale o viene prodotto tramite un procedimento tecnico può essere oggetto di invenzione anche se preesisteva allo stato naturale. © STUDIO TORTA

Attività inventiva Art. 47. 1. Un'invenzione e' considerata come implicante un'attivita' inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica. Se lo stato della tecnica comprende documenti di cui al comma 3, dell'articolo 46, questi documenti non sono presi in considerazione per l'apprezzamento dell'attivita' inventiva. © STUDIO TORTA

Esempi di divulgazioni che costituiscono lo stato della tecnica Brevetti depositati prima della data di deposito della domanda, (data certa); pubblicazioni su riviste, opuscoli pubblicitari, pubblicazioni tecnico scientifiche (data certa); Interventi a congressi; esposizione in fiera (il contenuto tecnico deve essere accessibile); vendita di prodotti (anche una singola vendita costituisce divulgazione, la prove della divulgazione e della data di divulgazione tramite fatture devono essere spesso accompagnate da prove testimoniali) ; © STUDIO TORTA

Industrialita' Art. 48. 1. Un'invenzione e' considerata atta ad avere un'applicazione industriale se il suo oggetto può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola © STUDIO TORTA

Brevetti nel settore farmaceutico Allo scopo di recuperare almeno gli anni utilizzati per ottenere l’AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio) se non tutti quelli necessario allo sviluppo del farmaco, sono stati istituiti gli SPC (Supplementary protection Certificate, corrispondenti ai CCP italiani ossia Certificati Complementari di Protezione) che allungano, secondo il regolamento UE 1768/92 in vigore dal 1/1/93, fino a un massimo di 5 anni, la durata del monopolio brevettuale. Un SPC può essere concesso sia su un brevetto corrispondente a un prodotto, che a un procedimento che ad una indicazione terapeutica (o uso), ma solo relativamente al principio attivo oggetto dell’AIC. © STUDIO TORTA

In campo farmaceutico vi è un’eccezione al requisito della novità assoluta, infatti un composto già noto e descritto in un campo diverso da quello medico, può essere considerato brevettabile come prodotto per uso farmaceutico quando ne viene descritta per la prima volta un’attività biologica e un possibile utilizzo terapeutico. Brevetto di 2° o ulteriore uso medico: è relativo a una nuova indicazione terapeutica per un prodotto di cui sia già stata dimostrato un primo utilizzo in campo medico. Le leggi brevettuali di quasi tutti i Paesi ne prevedono la brevettabilità, a patto che sia possibile dimostrare la non-ovvietà rispetto alla precedente indicazione terapeutica. © STUDIO TORTA

Struttura del brevetto Dati bibliografici titolare, inventore, data deposito, pubblicazione, concessione Titolo e Riassunto Descrizione stato dell’arte, problema tecnico, descrizione di almeno un esempio di attuazione Rivendicazioni definiscono l’ambito di tutela legale Disegni © STUDIO TORTA

Descrizione esame dello “stato dell’arte” discussione del “problema tecnico” esposizione “chiara e completa” degli esempi di attuazione © STUDIO TORTA

Sufficiente descrizione Art. 51. 1. Alla domanda di concessione di brevetto per invenzione industriale debbono unirsi la descrizione e i disegni necessari alla sua intelligenza. 2. L'invenzione deve essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perche' ogni persona esperta del ramo possa attuarla e deve essere contraddistinta da un titolo corrispondente al suo oggetto. 3. Se un'invenzione riguarda un procedimento microbiologico o un prodotto ottenuto mediante tale procedimento e implica l'utilizzazione di un microrganismo non accessibile al pubblico e che non puo' essere descritto in modo tale da permettere ad ogni persona esperta del ramo di attuare l'invenzione, nella domanda di brevetto si dovranno osservare, quanto alla descrizione, le norme previste nel regolamento. © STUDIO TORTA

Sufficiente descrizione Art. 76. Il brevetto è nullo 1) …… 2) Se l’invenzione non è descritta in modo sufficientemente chiaro e completo da consentire a persona esperta di attuarla; ………. © STUDIO TORTA

Rivendicazioni Art. 52. 1. La descrizione deve iniziare con un riassunto che ha solo fini di informazione tecnica e deve concludersi con una o piu' rivendicazioni in cui sia indicato, specificamente, cio' che si intende debba formare oggetto del brevetto. 2. I limiti della protezione sono determinati dal tenore delle rivendicazioni; tuttavia, la descrizione e i disegni servono ad interpretare le rivendicazioni. 3. La disposizione del comma 2 deve essere intesa in modo da garantire nel contempo un'equa protezione al titolare ed una ragionevole sicurezza giuridica ai terzi. © STUDIO TORTA

Diverse tipologie di rivendicazioni Rivendicazioni di prodotto: un dispositivo; impianto; un composto; una miscela di composti; ecc. Rivendicazioni di procedimento: metodo di sintesi; metodo di estrazione; procedimento utilizzato da una determinata macchina; ecc. Rivendicazioni di uso: uso di un certo dispositivo; uso di un certo composto; nuovo uso di una sostanza o di una composizione di sostanze © STUDIO TORTA

P.I.: Come effettuare il deposito Italia Singoli depositi in rispettivi Paesi EPC (Brevetto Europeo ) PCT (Brevetto Internazionale) Vie nazionali Convenzioni Internazionali © STUDIO TORTA

Priorità Il diritto di priorità è sancito dalla Convenzione d’Unione di Parigi (Art.4) ed è valido tra gli Stati aderenti all’Unione. Es. a seguito di un deposito in Italia di una domanda di brevetto o di modello di utilità (primo deposito), il titolare entro dodici mesi può depositare una domanda di brevetto in un altro paese, relativamente alla medesima invenzione, retrodatando gli effetti di questo deposito alla data del deposito italiano. © STUDIO TORTA

Procedura di concessione Deposito (data di priorità) Rapporto di ricerca Pubblicazione (dopo 18 mesi:efficacia verso terzi) Esame Osservazioni in corso d’esame Rilascio o rifiuto Opposizione/appello/ricorso © STUDIO TORTA

Procedura italiana 9 12 18 n 20 x 12 mesi © STUDIO TORTA Deposito domanda Pubblicazione domanda Concessione brevetto Termine brevetto mesi 9 12 18 n 20 x 12 Ricerca di anteriorità Limite per estensione © STUDIO TORTA

Rapporto di ricerca contiene l’indicazione dei documenti ritrovati; la loro pertinenza (codice A, X e Y); l’indicazione della parte più pertinente; l’indicazione della famiglia brevettuale di ogni documento ritrovato. © STUDIO TORTA

Brevetto europeo 38 paesi contraenti AUSTRIA ALBANIA BELGIO BULGARIA CROAZIA CIPRO REPUBBLICA CECA DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GRECIA UNGHERIA ISLANDA IRLANDA ITALIA LETTONIA LIECHTENSTEIN LITUANIA LUSSEMBURGO MALTA MONACO REPUBBLICA DI MACEDONIA NORVEGIA OLANDA POLONIA PORTOGALLO ROMANIA SERBIA SLOVACCHIA SLOVENIA SPAGNA SVEZIA SVIZZERA SAN MARINO TURCHIA REGNO UNITO © STUDIO TORTA

Tre paesi di estensione MONTENEGRO BOSNIA HERZEGOVINA © STUDIO TORTA

Procedura europea 12 18 n n+6 p p+3 p+9 © STUDIO TORTA Pubblicazione domanda Richiesta Esame Concessione brevetto RR + PO IT GB 12 18 n n+6 p p+3 DE p+9 FR Deposito europeo A1 (Domanda + RR) Traduzioni lingue non ufficiali Limite per opposizione A2 (Domanda) A3 (RR) © STUDIO TORTA

Esame L’esame è sostanziale e può prevedere che le rivendicazioni siano emendate; l’emendamento è ristretto al contenuto della descrizione; l’esame sostanziale è basato sulla documentazione prodotta dal rapporto di ricerca; scambio di corrispondenza fra l’esaminatore e il titolare o il suo rappresentante Art. 115 (osservazione di terzi) © STUDIO TORTA

Opposizione Chiunque terzo può opporsi alla concessione del brevetto; contraddittorio fra le parti; termine oltre il quale non è più possibile opporsi. © STUDIO TORTA

È stato invece giudicato valido in USA e Cina -Storia del brevetto Il brevetto EP0702555 (Viagra) sul principio attivo per il trattamento dell’impotenza è stato revocato nel Regno Unito e davanti all’Ufficio Brevetti Europeo per mancanza di attività inventiva: D48 descrive inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 per il trattamento dell’impotenza + D29 e D41 descrivono molecole come viagra utili come inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 per il trattamento dell’ipertensione. È stato invece giudicato valido in USA e Cina © STUDIO TORTA

Viagra -Storia del brevetto © STUDIO TORTA 2010

-Storia del brevetto © STUDIO TORTA 2010

Il brevetto Internazionale PCT (PATENT COOPERATION TREATY – 148 PAESI) Fasi nazionali (IPRP=RR+WO) EP GB Deposito nazionale Pubblicazione domanda DE RR+ WO 30 US Demand (+ emendamenti) 12 16 18 22 EP Deposito PCT A1 (Domanda + RR) GB Richiesta IPRP (Demand) A2 (Domanda) DE 30 US A3 (RR) Fasi nazionali © STUDIO TORTA

Azioni cautelari Sequestro Inibitoria Descrizione © STUDIO TORTA

Le azioni legali ordinarie (12 sezioni specializzate) di contraffazione - condanna del contraffattore - cessazione attività illecita - risarcimento danni di nullità annullamento del brevetto altrui © STUDIO TORTA