DAL CARCERE AL MONDO DEL LAVORO BARCAGLIONE 09.11.2013 Daniela GRILLI Direttore Ufficio Detenuti e Trattamento Provveditorato Regionale Amministrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA NELLATTUALE CRISI ECONOMICA. Monza, 16 aprile 2009.
Advertisements

AGEVOLAZIONI PREVISTE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DETENUTI
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
UFFICIO ESECUZONE PENALE ESTERNA
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
OPPORTUNITA PE LE IMPRESE E PER IL TERRITORIO Responsabilità sociale di impresa: impresa, società e sicurezza.
Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
La cooperazione sociale in Lombardia Milano 5 dicembre 2011.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
TESI DI LAUREA IN Relatore Chiar.mo Prof. Vincenzo Farina Laureando Gabriele Cinti ANNO ACCADEMICO 2011 / 2012.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
6° MONITORAGGIO COOPERATIVE SOCIALI a cura dell’Ufficio Pianificazione Sociale – Comune di Bolzano 17 marzo 2014 Assessorato alle Politiche Sociali e ai.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
UEPE e Messa alla Prova Responsabile Sede
La Via Italiana al Sistema Duale
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Sviluppo Modalità di Applicazione
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Association Don Bosco. L’Associazione Don Bosco La «raison d'être» di Associazione Don Bosco è immaginare e sviluppare attività solidali, per rinforzare.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

DAL CARCERE AL MONDO DEL LAVORO BARCAGLIONE Daniela GRILLI Direttore Ufficio Detenuti e Trattamento Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria MARCHE

Il lavoro detenuti Alla data del i detenuti della Regione Marche che lavorano alle dipendenze dell’Amministrazione Penitenziaria sono il 19% del totale dei ristretti, di cui il 2,2% è impegnato nelle lavorazioni interne. Il 3,7% è impegnato in attività connesse al lavoro e alla formazione presso aziende esterne..

Il lavoro distribuito per istituti e per mansioni ISTITUTO detenuti presenti Lavorazioni Servizi d'istituto Manutenzione Ordinaria Fabbricato uominidonnetotale C.C. ANCONA C.R. CUST.ATT. AN-BARCAGLIONE C.C. ASCOLI P C.C. CAMERINO C.R. FERMO C.R. FOSSOMBRONE C.C. PESARO C.M.MACERATA FELTRIA TOT.REGIONE

Lavorazioni interne: Fattoria Pitinum – C.M. Macerata Feltria (le attività di apicoltura, florovivaismo, coltura dello zafferano, impegnano 6 detenuti) Fattoria Barcaglione – C.R. Ancona Barcaglione (le attività di olivocoltura, apicoltura, vivaismo impegnano 6 detenuti) “Carta libera” – Direzione C.C. Ascoli Piceno (Progetto finanziato da Cassa delle Ammende che impegna 10 detenuti per la digitalizzazione e l’archiviazione di fascicoli cartacei processuali del Tribunale di Ascoli Piceno) “Laboratorio di falegnameria” – Direzione C.C. Pesaro (impiego di 2 detenuti per commesse interne ed esterne)

n. 39 detenuti impiegati in aziende esterne

i datori di lavoro

I benefici

gli istituti coinvolti

La rete P.R.A.P. MARCHE Azienda Agricola “ De Bois” Coop. Soc. “ ItalKappa” Azienda Agricola “ Roveresca” Impresa edile “ Franca Giuseppe” Coop.Soc. “ T 41 B” Coop. Soc. “Family Service” Comune di Macerata Feltria Azienda Calzaturiera “PIS. a.” Azienda agricola “Moroder” Azienda Agricola “ Protopapa” Coop. Soc. “ Laboratorio Terra” Azienda Agricola “ Valturio” Coop. Soc. “ Insieme”

Gli strumenti: borse lavoro,sgravi fiscali legge Smuraglia, finanziamenti privati

le Borse Lavoro si utilizzano per i progetti: Il lavoro penitenziario: una sfida per tutti - Progetto finanziato da Cassa delle Ammende e dall’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Marche e gestito dal Provveditorato Regionale delle Marche. Prevede borse lavoro ed incentivi all’assunzione di detenuti in art. 21 o in semilibertà Inclusione socio-lavorativa di persone sottoposte a provvedimenti dell’A.G. (Progetto finanziato con la L.R. 28/08 dall’Assessorato ai Servizi Sociali e gestito dalla Cooperativa sociale COOSS Marche. Prevede borse lavoro per detenuti, ex detenuti o persone sottoposte a provvedimenti penali ed incentivi alle imprese che assumono al termine del periodo formativo “Inserimenti socio lavorativi, finanziati dall’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Marche, attraverso i Comuni di residenza, a favore di detenuti dimittendi o ex detenuti o persone sottoposte a misura alternativa su progetti individuali proposti dagli Uffici Esecuzione Penale Esterna e delle Direzioni degli Istituti.

Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale (progetto finanziato dall’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Marche con ente capofila Ambito Territoriale Sociale di Camerino.Prevede n. 8 borse lavoro presso le biblioteche comunali) Miglioramento della vivibilità interna (progetto finanziato dal Garante dei detenuti della Regione Marche per migliorare gli spazi comuni interni agli istituti con manodopera detenuta)

Aziende “fidelizzate” grazie alla Legge 193/2000 c.d. Smuraglia azienda agricola “Valturio” di Macerata Feltria (PU) azienda calzaturiera “PIS.a.” di Piane di Falerone (Fermo) cooperativa sociale “ Family service” di Ancona

Il lavoro penitenziario: una sfida per tutti Stato dell’arte del progetto 20 borse lavoro attivate di cui: 17 detenuti in art. 21 O.P. 3 in semilibertà 2 terminate con contratto di assunzione 4 revocate di cui: 3 per inosservanza delle prescrizioni 1 per evasione del detenuto

I datori di lavoro delle Borse Lavoro

Benefici legge “Smuraglia” Lg 193/2000, lg n. 94 del 9 agosto 2013,legge 99 del 9 agosto 2013,legge 125 del 30 ottobre 2013 Budget da a 10 milioni di euro/annue Fruitori: Aziende, cooperative,imprese Benefici per detenuti assunti intra o extra moenia per l’anno 2013 Credito d’imposta di euro da 516 a 700 mensile per ogni detenuto e di 350 per ogni semilibero Riduzione al 80% degli sgravi contributivi per le cooperative e per le lavorazioni intra moenia Per 24 mesi nel caso di detenuti scarcerati per fine pena Per 18 mesi nel caso di detenuti che hanno beneficiato dell’art. 21 o della semilibertà Benefici in attesa di conferma da parte del regolamento attuativo. (Ministero Giustizia, Finanze e Lavoro)

Lavori pubblica utilità Legge n misura sostitutiva alla detenzione applicata dal Giudice di pace Il lavoro di pubblica utilità consiste nella “prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale di volontariato È volontario Va da 10 giorni a 6 mesi, con giornate lavorative non oltre 8 ore Legge 125 del 30 ottobre 2013( ex DL9 agosto 2013) Consente ai detenuti di partecipare a titolo volontario e gratuito a progetti di pubblica utilità presso lo Stato, Enti ed organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato. Convenzione fra istituti/Prap e Comune, Provincia, Ente… Partecipazione dei detenuti in regime di lavoro all’esterno Può essere utilizzato in particolare per eventi, pulizia di parchi, spiagge, manutenzione di aree verdi, ecc. Lavori di pubblica utilità Legge n.94 del

Strategie ed obiettivi dell’Amministrazione Penitenziaria di medio e lungo termine PROVVEDITORATO ISTITUTI E SERVIZI ENTI LOCALITERRITORIO SETTORE PRIVATO SOCIALE ED IMPRENDITORIALE

PROTOCOLLI Comitato di coordinamento legge regionale 28/2008 Governance Accordi operativi Accordi di programma Convenzioni con enti pubblici Associazioni ONLUS e no profit Strategie

Potenziare le borse lavoro presso gli Enti Pubblici Incrementare il lavoro di pubblica utilità Co-costruire progetti mirati ad implementare lavorazioni in carcere Co-costruire progetti per potenziare gli inserimenti lavorativi esterni Creare le condizioni per realizzare progetti innovativi e sperimentali obiettivi

strumenti Il carcere come risorsa per il territorio »Umana, lavorativa, finanziaria, di solidarietà L’informazione e la pubblicizzazione Attraverso:  l’ampliamento e la manutenzione della rete  la creazione del sito “