Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Società dell’informazione
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Copyright 2009 MI.TO. Technology S.r.L. - all rights reserved 1 Copyright 2011 MI.TO. Technology S.r.l. - All rights reserved I risultati del Focus Group.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Centro di Eccellenza in Economia e Gestione della Conoscenza
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
0 Cristiano Antonelli Professore Dipartimento di Economia dellUniversità degli Studi di Torino Conoscenza, ricerca e brevetti.
Università degli Studi di Milano
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto. OpenAIRE – alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 – Research Infrastructures.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di studio ISKO / CTA Organizzare la conoscenza in musei, teatri e archivi multimediali Roma - 10.
10 punti fondamentali su Windows originale Note legali Le informazioni fornite in questo documento rappresentano l'opinione di Microsoft Corporation sui.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
09/05/12 Titolo della presentazione /20 Finto testo per delineare lingombro desiderato, testo per delineare lingombro desiderato, delineare lingombro desiderato,
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Metriche e conoscenza.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
The future of italian CNR in patenting and spin off companies
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il ruolo dell'accesso aperto nelle politiche europee
Reggio Emilia, 10 ottobre Camera di Commercio Ufficio di Milano: via Lancetti, 19 Tel
Dall’Accademia all’Impresa:
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
Diritti di Riproduzione La legge (633/1941 modificata e aggiornata dalla legge 248/2000, dal dl 68/2003 e dalla legge 128/2004) tutela il diritto d'autore.
Iniziative Open Access al CNR
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione HORIZON 2020: Struttura della Proposta Lauro Pollachini – FSP.
Enrico Chesta Panoramica delle tecnologie del CERN per le ditte di e la delegazione di imprenditori AMMA/ASP/Confindustria/Camera di Commercio.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Proprietà intellettuale
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
TENDENZE brevetti per software: Europa? costi elevati per le imprese ? aumento delle domande di brevetto (non in tutti i settori; anche nella fase attuale.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Open Data tra tutela del segreto industriale e commerciale e diritto di accesso ai documenti delle Autorità di regolazione e vigilanza Avv. Davide Mula.
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
AUTORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI AUTORI industrie delle tecnologie della informazione e della comunicazione (es.: Google) scopo didattico, di ricerca scopo.
I contratti in generale e i contratti di settore
IPRs, Open Access e Trasferimento Tecnologico Shiva Loccisano Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
Lezione 8 Management Internazionale Capitolo 12. Internazionalizzazione e innovazione Fino ad ora il corso si é occupato principalmente di internazionalizzazione.
20 Novembre, 2010 CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO: ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA FIAT E POLITECNICO DI TORINO.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
5) Giornate informative e formative ORGANIZZATE NEL PERIODO CON ESPERTI ESTERNI E RIVOLTE AI RICERCATORI E AI SEGRETARI DI DIPARTIMENTO SU: Le.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Licensing Uno strumento di business per le imprese
PhD Theses Institutional Archive Unitn-eprints PhD Upload, mandatory deposit and copyright issues at Unitn Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca,
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Licensing Uno strumento di business per le imprese
Transcript della presentazione:

Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione della Ricerca

IPR e Open Access Valorizzazione Ricerca Conoscenza Tutela Segreto - Trasferimento al mercato - Progetti R&D - Know-how - Dati - Materiali - Infrastrutture - Diritti di proprietà intellettuale - Pubblicazioni (…anche in Open Acess)

IPR e Open Access Tutela della Proprietà Intellettuale Codice della Proprietà Industriale Legge sul Diritto d’Autore Proprietà Intellettuale (Diritti Patrimoniali + Diritti Morali)

IPR e Open Access Diritti di Proprietà Industriale Un esempio e un punto di vista … i BREVETTI Cosa sono? Cosa possiamo brevettare? Perché brevettare? Sono coinvolti altri soggetti? Quando brevettare? Come valorizzazione un brevetto? A cosa dobbiamo prestare attenzione? Se NON brevettiamo?

IPR e Open Access Diritto d’Autore Cosa protegge? A cosa prestare attenzione nei contratti con gli editori? Cosa può fare un autore per l’Open Access? Autore e (ma) Ricercatore! Le possibili vie del Copyleft: - per le pubblicazioni - per il software

IPR e Open Access IPR e sfruttamento dei risultati in H2020 Background Results Exploitation Dissemintion Access Rights ECCELLENZAIMPATTO Dobbiamo pensare alla Proprietà Intellettuale dall’ideazione del Progetto e fino al periodo successivo alla sua conclusione

IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione della Ricerca Fact Sheet IP Management in Horizon 2020: at the implementation stage Open Access to publications and data in Horizon 2020: FAQ Exploitation channels for public reaserch results Commercializing Intellectual Property: -Franchising -Knowledge Transfer ools -Assignment Agreement -Internal Product Development -Spin-offs -Joint Ventures -Licence Agreements