CENTRO “SPAZIO AUTISMO” DI BERGAMO UFFICIO SCOLASTICO - C.S.A. DI BERGAMO COMUNE DI BERGAMO CHE COSA E’ COME FUNZIONA PERCHE’ L’INFORMATICA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzare spazi e tempi: imparare dall’autismo
Advertisements

LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.

La comunicazione nella donazione di organi
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
COMUNICAZIONE E APPRENDIMENTO NEI SOGGETTI CON DGS 18 Novembre 2008
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Apprendimento e Tic.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
DEFINIZIONE DI AUTISMO
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
RIUNIONE REFERENTI DI RETE
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: PERCORSI PRATICI
I principali sistemi di memoria umani
Il computer nella vita di ogni giorno
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Corteccia cerebrale.
Obiettivi della sessione
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Aumentativa Alternativa
Considerazioni sulle routine
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
IL LINGUAGGIO DEGLI INSEGNANTI PER I GENITORI
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
PROGETTO SOCRATES – COMENIUS 1 UNA RETE PER L’AUTISMO Istituto coordinatore XV CIRCOLO “PRINCIPESSA DI PIEMONTE “ Bari ANNO SCOL. 2004/05 - 2^ annualità.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
L’autismo.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
DATA LUOGO ORARIO TOPICFORMATORE / TUTORCOORDINAM ENTO …… Sede di via Serrapetrona,121 Ore Laboratorio su autismo Incontro formativo Be&Able Dott.ssa.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
L’intervento terapeutico per le diverse fasce d’età.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
DATA LUOGO ORARIO TOPICFORMATORE / TUTORCOORDINAMENTO 10 Giugno Sede di via Serrapetrona,121 Ore Laboratorio su autismo Incontro formativo Be&Able.
La scrittura di “servizio”
Istituzioni di linguistica
1 UNA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE… non esiste un intervento adatto a tutti i bambini con autismo non esiste un intervento adatto a tutte le età non esiste.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
L'educazione all'uso dei software compensativi
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Una lingua per studiare
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Sviluppo dei bambini sordi
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
BEVE SALUTA STA IN PIEDI SULLA MOTO ALZA IL PIEDE.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Transcript della presentazione:

CENTRO “SPAZIO AUTISMO” DI BERGAMO UFFICIO SCOLASTICO - C.S.A. DI BERGAMO COMUNE DI BERGAMO CHE COSA E’ COME FUNZIONA PERCHE’ L’INFORMATICA?

AUTISMO e INFORMATICA ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO CONTROLLO DELLA CONTINUITA’ TEMPORALE CONTROLLO DELLA SUCCESSIONE DI FASI TEMPI DI REAZIONE ALLA CONSEGNA TEMPI DI ELABORAZIONE DELLA CONSEGNA

ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO DIFFICOLTA’ DI : CONTROLLO DEGLI ELEMENTI NELLO SPAZIO CONTROLLO DEI MOVIMENTI DEGLI ELEMENTI NELLO SPAZIO

PREVEDIBILITA’ DIFFICOLTA’ DI: IDEAZIONE DELLE FASI DEL PERCORSO IDEAZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROBLEMI NUOVI DEDUZIONI UTILIZZO DI STRUMENTI

COMUNICAZIONE MANCANZA DI LINGUAGGIO VERBALE USO NON APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO VERBALE ECOLALIA COMPRENSIONE “LETTERALE” DELLE PAROLE E DELLE FRASI NECESSITA’ DI “LINGUAGGIO VISIVO”

SENSORIALITA’ IPERSENSORIALITA’ IPOSENSORIALITA’

VANTAGGI DELLO STRUMENTO INFORMATICO ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO FASI PROGRAMMATE ACCELERAZIONE DELLE RISPOSTE ALLA CONSEGNA RIDUZIONE DEI TEMPI DI ELABORAZIONE

ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO POSSIBILITA’ DI RIDURRE LA QUANTITA’ DI ELEMENTI POSSIBILITA’ DI SEMPLIFICAZIONE DELLA DEGLI ELEMENTI POSSIBILITA’ DI RIEDIZIONE DI ELEMENTI STABILI POSSIBILITA’ DI RIDUZIONE DEL MOVIMENTO DEGLI ELEMENTI

PREVEDIBILITA’ “ PERCORSO” PREORDINATO E RIPETIBILE STRATEGIE DI SOLUZIONI PREVISTE

COMUNICAZIONE USO DEL VISIVO NEI PROCESSI USO DEL VISIVO NELLA COMUNICAZIONE USO DI SIMBOLI STABILI USO DI VOCALITA’ SOSTITUTIVA

SENSORIALITA’ POSSIBILITA’ DI ADATTAMENTO DEGLI STIMOLI POSSIBILITA’ DI SELEZIONE DEGLI STIMOLI POSSIBILITA’ DI POTENZIAMENTO DI STIMOLI EFFICACI