Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -www.cittainvolo.jimdo.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
Advertisements

La Messa.
DOMENICA 2 Anno B.
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Solennità della Santa CROCE
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
Beati gli invitati alla Cena del Signore
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
II domenica di Quaresima La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Signore del tempo e della storia
Fai clic con il mouse per andare avanti
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
G I O R N D N A T L E.
Catechesi comunitaria
Significato delle vesti e dei colori liturgici
La SETTIMANA SANTA e il TRIDUO PASQUALE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
nelle varie apparizioni.
11.00.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
Sacramento della Iniziazione cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
Quando sarò elevato da terra,
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Santa Settimana Santa “Divenendo simile agli uomini,
Parrocchia San Paolo apostolo
Caro bambino, caro bambino quando avevo la tua stessa età pensavo alla Pasqua come occasione per scartare un uovo di cioccolata con la sorpresa. Oh.
Immacolata Concezione Per contatti - posta elettronica :
Che cos'è la Quaresima.
Per Anno Liturgico si intende il ciclo annuale
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,
Quaresima B.
18 febbraio 2015.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
22° incontro.
9,00.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
9.00.
Avanzamento automatico. Alzare il volume 27 Aprile 2014, Città del Vaticano - Roma Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II 27 Aprile.
09.00.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
09.00.
Scene da un Triduo pasquale… molto speciale!!!. Ascoltando insieme la Parola di Dio…
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
Preghiamo La via CRUCIS.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La Speranza della Croce
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla Madre.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE CON IL SIGNORE “LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME” transizione manuale.
Del Sacerdote, tanto grande e tanto fragile hanno detto:
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla.
La Veglia Pasquale Fratelli, in questa santissima notte, nella quale Gesù Cristo nostro Signore passò dalla morte alla vita, la Chiesa, diffusa su tutta.
Transcript della presentazione:

Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : - IMMACOLATACONCEZIONE.CAPODRISE

1 - La celebrazione della "Passione del Signore“ La preghiera ufficiale della Chiesa e le forme di devozione del popolo di Dio hanno continuamente convissuto. Infatti, potremmo dire che fin dai primi secoli accanto alle celebrazioni liturgiche sono esistite altre forme di preghiera il cui scopo è sempre stato quello di aiutare i laici ad interiorizzare ciò che il clero celebrava in chiesa in riti troppo spesso incomprensibili. La celebrazione della "Passione del Signore“ Anche la celebrazione centrale in tutto l'arco liturgico, quella della Pasqua, ha visto sorgere delle forme di preghiera particolari accanto a quelle ufficiali. Tra esse spicca quella della "Via crucis". Essa è strettamente collegata con il Venerdì santo, tant’è che quando si pensa a questo giorno viene in mente con più facilità questa devozione che la celebrazione liturgica della "Passione del Signore". Diversamente da quanto si potrebbe pensare, però, per la Chiesa questa celebrazione non è triste ed austera, ma gloriosa e solenne. Infatti, i paramenti liturgici sono di colore rosso - non viola! -, come a Pentecoste, giorno in cui si celebra il trionfo di Gesù risorto e la domenica delle Palme, quando si commemora il glorioso ingresso di Gesù in Gerusalemme. L'ora della morte di Gesù, deve essere per ognuno di noi l'ora del suo trionfo: "Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me" (Gv 12,32) e "Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te" (Gv 17,1), Come si legge nel vangelo di Giovanni, lo stesso che è proclamato in quello stesso giorno, e come ricorda la liturgia, si tratta di una passione e morte gloriose. Ricorda il documento "Preparazione e celebrazione delle feste pasquali" al n. 58: "In questo giorno in cui Cristo nostra pasqua è stato immolato, la Chiesa, con la meditazione della passione del suo Signore e sposo e con l'adorazione della croce, commemora la sua origine dal fianco di Cristo, che riposa sulla croce, e intercede per la salvezza di tutto il mondo".

2 - La "Via Crucis“ Come detto più sopra in questo giorno tanto importante; infatti, esso fa parte del triduo pasquale in cui si celebra la passione, morte e risurrezione di Gesù e centro della nostra fede; anche il popolo di Dio ha voluto dare il suo contributo con l'ideazione del "pio esercizio" della "Via crucis". Sorta tra il XV e il XVIII, la "Via crucis" è divenuta un rito, un gesto caratteristico del Venerdì santo in particolare e della Quaresima in generale. Non c'è parrocchia o chiesa in cui, accanto alle celebrazioni "ufficiali" non si proponga questa devozione che fa memoria della passione e morte del Signore. Le sue origini si possono vedere nei pellegrinaggi compiuti da molti cristiani nella terra di Gesù e, in particolar modo, in Gerusalemme e in quelli che furono poi i sacri monti, fatti edificare dai pellegrini tornati dalla Terra Santa per mantenere vivo il ricordo del loro viaggio di fede. La popolarità fu dovuta a papa Innocenzo XI che, nel 1686, concedette molte indulgenze, le stesse di quelle accordate a coloro che si recavano in Terra Santa, anche a chi praticava il pio esercizio della "Via crucis". Essa vuole presentare alla riflessione e alla meditazione il racconto della passione suddiviso in quattordici stazioni unite tra loro da canti ed invocazioni. Queste stazioni, che oggi la Chiesa vuole portare a quindici per non dimenticare il centro della nostra fede, e cioè la risurrezione di Cristo, non hanno tutte un fondamento storico, ma alcune sono frutto della pietà popolare, come le tre cadute, l'incontro con Maria e con la Veronica. In altri termini si tratta di eventi che non ci sono narrati nei Vangeli, ma che hanno lo scopo di rendere più vivo il cammino di Gesù verso il Calvario.

3 - La croce gloriosa Se guardiamo alle epoche in cui è nata e si è sviluppata la "Via crucis" rileviamo come in esse la liturgia fosse celebrata in latino e quindi poco o nulla comprensibile ai più dei cristiani. Oggi, invece, dato che la parola di Dio annunziata nella liturgia è comprensibile da tutti, la nostra attenzione sarebbe da porre principalmente nella proclamazione della passione che avviene nella celebrazione liturgica del Venerdì santo tutta tesa a farci interiorizzare, come abbiamo già detto, la regalità di Cristo e la sua morte gloriosa, che non è stata un incidente di cammino, ma il compimento di un, seppur misterioso, disegno divino. Infatti, nella liturgia, ciò che per i nostri occhi potrebbe essere ridotto solo a tenebra, a sconfitta, è visto nell'ottica di Dio stesso. Essa, in altre parole, ci conduce a vivere stupiti del mistero. ( da Alleluja.net )