CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
PARTITI DI CENTRO-SINISTRA.
Italia repubblicana
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Democrazia e democratizzazione
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Obiettivi del capitolo
Democrazia e mutamenti
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Democrazia e mutamenti
Donne, Politica e Istituzioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 38) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Levento di rottura degli equilibri preesistenti è dato da una innovazione istituzionale: la nascita.
La crisi dei partiti: la DC. I prodromi della crisi La tragedia di Moro scuote la DC La tragedia di Moro scuote la DC La strategia della solidarietà nazionale.
La crisi dei partiti: dal PCI al PDS
La crisi dei partiti Il PSI
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
del sistema politico italiano.
COME NASCE UN GOVERNO.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
Bilancio della 2a guerra mondiale
Le due crisi di fine secolo
La Repubblica Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
L’Italia dal fascismo alla democrazia
L’Italia dagli anni di piombo alla crisi della Prima Repubblica
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
Lezione 10 I governi.
Storia contemporanea II ( )
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Italia della prima e seconda Repubblica
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: L’Italia.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.1 Oggi nessun partito ha lo stesso nome della prima fase della Repubblica Contrasti su Iª e IIª Repubblica Obiezione Obiezione: non c’è stata rottura costituzionale Anni ‘80: si prepara la chiusura di questa fase È cambiato il sistema politico Segni evidenti È cambiato il sistema elettorale Nuova configurazione delle forze politiche

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.2 Finisce nel 1993 il sistema politico nato nel 1943 e con la nascita del CLN Fine del sistema politico “bloccato”

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.3 Ragioni di ordine generale Crisi dei partiti come centri di aggregazione politica e sociale Da mobilitazione per fini collettivi a mobilitazione per fini individualistici Da voto di appartenenza a voto di opinione Crisi dei partiti di integrazione di massa Affermazione dei “partiti pigliatutto” (catch all party)

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.4 Ragioni di ordine strutturale Instabilità del sistema elettorale Eredità dell’antifascismo nel sistema istituzionale “Governo ai margini” (fragili governi di coalizione) Sistema bloccato per mancanza di alternanza Sensazione dell’impunibilità dei potenti PARTITOCRAZIA

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.5 Ragioni legate alla dialettica interna al sistema Democrazia centrifuga e democrazia centripeta Fine anni ‘70: sistema politico in crisi + terrorismo Crisi della centralità DC Crisi del PCI Dissenso all’estrema sinistra Risultati deludenti della collaborazione Dc/Pci Estensione della partitocrazia  il sistema politico diventa patologicamente consociativo

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.6 Finisce la collaborazione Elezioni anticipate 1980: “preambolo” DC (esclude una futura collaborazione col PCI Reciproca esclusione “potere di coalizione” PENTAPARTITO: Dc, Psi, Pri, Psdi e (dall’81) Pli Sconfitta DC al referendum sull’aborto + rivelazioni sulla P2 Formazione dei governi Spadolini ( ) La DC perde la Presidenza del Consiglio Alternanza al governo di laici e democristiani

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.7 Anni ’80 = fine della democrazia “bicefala” (le cui basi = Dc e Pci) Vacilla la “Democrazia dell’arco” (in tensione fra due poli = Dc e Pci)  nasce una “Democrazia acefala” (senza punti di riferimento)  fine del bipartitismo imperfetto 5/1982: segret. DC = Ciriaco De Mita Craxi = primo Presidente del Consiglio socialista ma fallimento Pro partito laico + pro coinvolgimento PCI + pro sistema bipolare ma  fallimento

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.8 Limiti del PCI: diffidenza verso l’individualismo e pro emancipazione collettiva sotto l’egida del partito + legami con l’Urss Qualcosa sta cambiando Colpo di Stato in Polonia (1981) Contrasti con l’Urss Ma il PCI perde consensi

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 33.9 Indeterminatezza della c.d. “IIIª via” Morte di Berlinguer (1984) PCI isolato e senza più potenziali alleati Ambiguità 1988: Achille Occhetto (quota minima di rappresentanza femminile + azione politica non violenta + attenzione ai temi della cittadinanza) Gorbaciov (Glasnost) Speranza nella riforma del Comunismo Caduta del muro di Berlino (9-10/11/1989) 12/11 congresso della Bolognina

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fallimento dei progetti del PSI di rendere il Pci una forza marginale Ma per l’indisponibilità del Pci Il sistema resta BLOCCATO Progressivo logoramento

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze P2 (spazio a poteri occulti) Invadenza della mafia e di altre organizzazioni criminali (uccisione del Gen. Dalla Chiesa, dei giudici Falcone e Borsellino + altri attentati) Inefficienza dei governi e cronica instabilità politica Aumenta la spesa pubblica

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Inefficienza ma non inattività dei governi Legge Visentini (1984) Legge antitrust (1990) Limitazioni al voto segreto in Parlamento Legge Mammì Legge Martelli sull’immigrazione Legge sulle Pari opportunità Direttive per la tutela ambientale Ingresso dell’Italia nella fascia ristretta SME

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Caratteri del sistema politico negli anni ‘80 Mutazione genetica del PSI (con Craxi, nasce il “partito del Presidente”) Dialettica interna molto ridotta + “rampantismo” + adotta lo stile di governo DC Utilizzo del MSI contro il duopolio comunista/democristiano

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Progressiva paralisi della DC Meridionalizzazione della Dc Frammentazione della Dc (“La Rete”) Incapacità di riforme pro efficienza e stabilità al sistema Nuovi protagonisti: Liga Veneta; Lega Lombarda  Lega Nord (Bossi)

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Associazionismo e volontariato esterno ai partiti Movimento per la pace ed ambientalisti Movimento antimafia Volontariato di matrice cattolica marce; sit-in; autodenunce; marce; sit-in; autodenunce; Nella società civile si confrontano 2 diverse concezioni dello Stato maggiore spazio all’individuo, alla competizione, alla libera concorrenza attenzione ai valori di solidarietà ed uguaglianza

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Epilogo Caduta del muro di Berlino 2/1991  Partito democratico della Sinistra (sinistra laica + cattolica + sindacale ed ecologista Scissione con Rifondazione Comunista Elez. 1992: dal sistema bloccato al “blocco del sistema”

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Iniziativa riformatrice nelle mani del movimento referendario (M. Segni) Lo Stato è incapace di redistribuire le risorse Fine dell’equazione nemico internazionale/ nemico interno Società civile sempre più autonoma Tangentopoli Referendum 9 giugno 1991 (preferenza unica)  avvicinamento Segni-Occhetto (= frattura interna alla DC) Movimento dei popolari per la riforma = ulteriore frammentazione della Dc

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone : crisi irreversibile del Psi Forte calo della Dc nel 1992 e successive amministrative (nessun suo candidato al ballottaggio) Crisi finale: scelta di Martinazzoli di collocarsi al centro Scomparsa della DC Si apre una lunga fase di transizione + con 1994 e 1996 inizia alternanza al governo tra schieramenti opposti