Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

La lezione della Farfalla
L'ornitorinco.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
La felicità può tardare
Il Regno degli Animali.
di Federico Barbarossa
Storia della Filosofia II
Viaggio allegro della scuola dellInfanzia di Madonna del Calle allo Zoo Marine di Torvaianica.
Martedì 15 giugno Meno male Che ci sei….
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Leone.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
IL DELFINO.
DELFINO.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Questa organizzazione si occupa della tutela dellambiente, della protezione degli animali dai maltrattamenti : circhi, corride, feste per la vendita di.
Samuele Bucciantini 2°BE
Lacrime di Donna.
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
Un cervo ogni mattina va a trovare un gatto
IL LEONE.
A cura di : Riccardo Leone
votato come il miglior mail dell’anno
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Il mio Dio è fragile. E' della mia razza. E io della sua.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Lascia che siano i medici a preoccuparsene.
Parola di Vita Aprile 2012.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Per chi è Padre e madre e per quelli che lo saranno
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
COME MANTENERSI GIOVANI
Un cervo viene ogni mattina per fare visita ad un gatto
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Quando l’amico tradisce
Le balene.
IL LEONE: RE DELLA SAVANA circolo didattico “G.Galilei”
Obiettività e dintorni Mark Twain È meglio tenere la bocca chiusa
Il Natale è per la Pasqua, perché Gesù è venuto per morire.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Gaia Corona & Vanessa Di Liddo
La gioia di amare.
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
LE BALENE REALIZZATO DA: Matteo Cortellazzi & Matteo Fulgheri.
Gli alunni della scuola "Iqbal Masih" (Via Speranza) in
GLI SQUALI. La loro vita L'aspettativa di vita di uno squalo varia da specie a specie. La maggior parte ha una vita media tra i 20 ed i 30 anni, mentre.
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
I DELFINI I Delfini sono stati uno tra i più noti gruppi musicali: beat italiani: insieme all’equipe sono stati gli unici a tentare la carta del successo.
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Gli animali degli Abissi
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
Delfini e Spiaggiamenti Jorge Antonio Domínguez Godino.
Relazione di Tommaso Mini
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
I pesci.
I CAVALLUCCI MARINI.
Daniele Brunetti 1°a. Curiosità Con balena si intende qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodogli,balenottere, megattere ecc.)Il termine è usato.
Transcript della presentazione:

Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI.. “Al delfino soltanto, la natura ha dato quello che i migliori filosofi cercano: Amicizia senza nessun vantaggio. Sebbene egli non abbia bisogno di aiuto da nessun uomo, è un amico geniale per tutti e ha aiutato il genere umano.”

Che tipo di animali sono i delfini ? La parola “delfino” deriva da “delphus” che significa “utero” e si riferisce al fatto che i delfini sono mammiferi. Sono estremamente intelligenti e con una loro coscienza e sensibilità.

Aspetto fisico del delfino Lunghezza media : 200-250 cm Peso medio: 70-130 kg Il cervello del delfino può essere paragonato per complessità a quello dell’uomo. la bocca del delfino, che sembra essere sempre sorridente, contiene fino a 250 denti. La pupilla del suo occhio è a forma di cuore. La testa del delfino contiene oltre al cervello un organo usato per l’orientamento e la ricerca di cibo. Il delfino torna a galla per respirare. Corpo idrodinamico. Cranio telescopico. Occhi indipendenti con vista frontale, denti sottili e appuntiti. Sulla sommità della testa si trova lo sfiatatoio, una narice coperta da un lembo di pelle.

Alimentazione dei delfini Varia dal pesce ai calamari e ai crostacei. I denti non servono a masticare, il pesce viene inghiottito intero, ma servono a catturare il pesce viscido. L’alimentazione fa parte di un comportamento sociale perché i delfini organizzano vere e proprie battute di caccia, organizzandosi in gruppi da 6-20 individui. I gruppi circondano i banchi di pesci, stringendoli in spazi sempre più piccoli e i maschi dominanti iniziano a portarsi al centro per nutrirsi uno alla volta. Per ultimi si cibano le femmine e i giovani.

ORGANIZZAZIONE DEI DELFINI I gruppi variano da 2 a 1000 soggetti. E’presente nel gruppo una gerarchia sociale in cui i maschi sono dominanti, seguiti dalle femmine e dai giovani che nuotano al centro del branco per essere protetti. I gruppi non sono fissi, alcuni maschi possono abbandonarli per accoppiarsi con femmine di altri branchi, o alcuni giovani possono formare nuovi gruppi. All’interno del gruppo c’è però un forte spirito di coesione: se un elemento è ferito o incapace di nuotare viene sorretto e portato in superficie dagli altri a respirare

i delfini possono soffrire ? Studi scientifici dimostrano che nei parchi acquatici delfini si ammalano di più, diventano aggressivi, hanno problemi digestivi, e sono depressi al punto che gli vengono somministrati dei farmaci. Una piscina, per quanto grande, non potrà mai sostituire la vita nell’ ecosistema  marino.

I delfini possono suicidarsi ? Asfissia auto indotta È questo il metodo che i delfini scelgono per porre fine alla loro vita quando la sofferenza diviene insopportabile. Ogni atto respiratorio nei delfini è controllato dalla volontà e dal cervello, non è autoindotto o inconsapevole, pertanto un delfino non dorme e può anche, scegliere di smettere di respirare.

i delfinari sono solo prigioni … Nei delfinari viene allestito uno spettacolo addestrando i delfini, convincendoli a collaborare facendo loro soffrire la fame, in modo che obbediscano pur di avere cibo come premio. I delfini sono anche animali estremamente intelligenti, e non di rado si sono lasciati morire piuttosto che continuare a vivere così. Nei delfinari, infatti, muoiono moltissimi delfini, e così ne vengono catturati altri in natura per prendere il loro posto.

Tutti noi abbiamo visto gli animali tenuti in cattività fin da bambini, era normale, era divertente, abbiamo osservato la loro bellezza negli zoo e negli acquari, ci siamo sorpresi dei loro numeri nei parchi acquatici, non avevamo la capacità e la maturità di comprendere la loro silenziosa e discreta sofferenza, ma ora che siamo diventati grandi,  sarà ora di comprendere la verità e aprire gli occhi ?

Miriam Ravizza Jason Ascia I^B