Energia eolica Di Martina Amaducci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianto eolico. Meccanismo della turbina eolica.
Advertisements

Energia e dintorni…. Lenergia idroelettrica Lenergia idroelettrica viene prodotta raccogliendo grandi quantità dacqua in bacini artificiali. In Europa.
/.
LE ENERGIE RINNOVABILI
I benefici dello sviluppo eolico in Italia e nel mondo
Energie Alternative FINE.
Energia Eolica Daniele e Sonia
CENTRALE MAREOMOTRICE
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
… LA NOSTRA RICERCA Energia idroelettrica Energia eolica
Jelena Marinkovic Classe 3B
L’energia eolica.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Energia eolica Energia eolica Di Marco Micucci. Un po di storia! Un po di storia! primi mulini a vento europei trasportavano acqua o muovevano le macine.
Le molte forme dell’energia
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
L’Energie Rinnovabili
Progetto Nuke: Tecnologico
del modulo di progettazione
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
LE ENERGIE RINNOVABILI
La parola ENERGIA deriva dal greco
centrali idroelettriche
Scuola Primaria di Pigna
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
Energia Eolica L’energia eolica è l’energia posseduta dal vento.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Energia Idroelettrica
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Le fonti energetiche 2.
Centrali Eoliche.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
IDROENERGIA Alessandro Gibertini.
ENERGIA EOLICA.
Energie RINNOVABILI LLS.
L’ENERGIA.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE
A cura di Samuele Moioli e Nicola Tomeo
Merceologia delle Risorse Naturali
A CURA DI: VERONICA RAINERI & VANESSA CAPUANO
LE CENTRALI EOLICHE.
LE FONTI RINNOVABILI E IL LORO SFRUTTAMENTO
ENERGIA EOLICA.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
I mulini a vento Amsterdam
Approvvigionamento energetico
CENTRALE IDROELETTRICA
L'energia.
Energia del vento Energia dall’oceano.
Mulino a vento.
ALUNNO: COMPLETA IL SEGUENTE PP AIUTANDOTI CON IL PDF «introduzione centrali elettriche»
Energia Eolica Iacomino Luca.
Energia *.
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
Installazione di un sito eolico.
Energia – Lavoro – Potenza
L'energia eolica è quella fornita dalla forza del vento, che viene sfruttata, grazie a sistemi quali i mulini o le macchine a vento,per compiere un lavoro.
Energia eolica.
ENERGIA EOLICA: STATO DELL’ARTE ENERGIA EOLICA: STATO DELL’ARTE.
Energia da fonti rinnovabili
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
Energia eolica Cos’è l’energia eolica Elettricità dal vento Parchi eolici e ambiente zink.to/eolico.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Le fonti di energia rinnovabili sono inesauribili perché provengono dalla forza del vento dell’acqua e dal calore della terra e del sole.
Transcript della presentazione:

Energia eolica Di Martina Amaducci

L’ energia eolica è un tipo di energia rinnovabile che sfrutta la forza del vento. Oggi viene per lo più convertita in energia elettrica tramite una centrale eolica, è stata la prima forma di energia rinnovabile scoperta dall'uomo dopo il fuoco.

L’uomo ha impiegato la sua forza sin dall’antichità, per navigare e per muovere le pale dei mulini utilizzati per macinare i cereali, per spremere olive o per pompare l’acqua. Solo da pochi decenni l’energia eolica viene impiegata per produrre elettricità. I moderni mulini a vento sono chiamati aerogeneratori.

Il principio di funzionamento degli aerogeneratori è lo stesso dei mulini a vento: il vento che spinge le pale. Ma nel caso degli aerogeneratori il movimento di rotazione delle pale viene trasmesso ad un generatore che produce elettricità.

Com’ è fatto un aerogeneratore LE PALE DELLA MACCHINA SONO FISSATE SU UN MOZZO E NELL’INSIEME COSTITUISCONO IL ROTORE. IL ROTORE È COLLEGATO TRAMITE UN MOLTIPLICATORE di GIRI AL GENERATORE ELETTRICO DA CUI SI DIPARTONO I CAVI ELETTRICI di POTENZA. TUTTI I COMPONENTI SONO UBICATI NELLA NAVICELLA, A SUA VOLTA, POSIZIONATA SU UN SUPPORTO CUSCINETTO IN MANIERA DA ESSERE FACILMENTE ORIENTABILE A SECONDA DELLA DIREZIONE DEL VENTO. L’INTERA NAVICELLA È POSIZIONATA SU UNA TORRE.

Quest’ energia ha però alcuni aspetti negativi: -possibili interferenze con i radar, - lieve inquinamento acustico, - l'impatto ambientale, seppur rivalutato negli ultimi anni, - la relativa incostanza, - i generatori eolici possono operare solo in particolari condizioni di vento.

Sulla terraferma, i luoghi più ventosi e quindi più adatti alle installazioni eoliche sono generalmente le cime e le dorsali di colline e montagne. In Italia gli impianti eolici si trovano prevalentemente nelle regioni del Sud (es. Campania, Puglia, Sicilia, Molise, e Sardegna ecc.)

Wikipedia www.greenpace.org www.energoclub.it green.liquida.it Fonti Wikipedia www.greenpace.org www.energoclub.it green.liquida.it