TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOLOGIA DELLE PIANTE Testo consigliato:
Advertisements

LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale è presente nelle cellule di tutte le piante. Manca solo in alcuni organismi inferiori quali alcuni.
Comunicazione fra cellula e ambiente
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Struttura esterna delle foglie
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
La cellula vegetale.
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
Il mattone fondamentale dei viventi
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Introduzione alla Biologia della Cellula
La chimica nella vita quotidiana
tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.
La cellula.
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
LA CELLULA VEGETALE.
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
PATOGENESI DELLE MALATTIE
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
Organi e tessuti di Amphiuma
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Digestione degli alimenti
Digestione degli alimenti
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
LA CELLULA.
La cellula animale e vegetale
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
DEFINIZIONE: Nelle piante a cormo diversi tipi di cellule sono raggruppati in TESSUTI ciascuno dei quali è specializzato per una determinata funzione.
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
IL SISTEMA NERVOSO.
TESSUTI MECCANICI DI SOSTEGNO
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Rocce e licheni.
DIFFUSIONE FACILITATA
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
Le differenze non sono casuali
6.2 La cellula.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
La parete cellulare nelle piante superiori. Fibre tessili, legno, carta sono pareti cellulari più o meno pure e variamente lavorate. Il legno è un materiale.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
La classificazione dei tessuti
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E’ formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Transcript della presentazione:

TESSUTO DI SECREZIONE Tessuto non uniforme, ma caratterizzato da strutture cellulari variamente organizzate. Si definisce secrezione qualsiasi fenomeno in cui sostanze prodotte all’interno della pianta vengono liberate all’esterno. Molti prodotti del metabolismo vengono isolati o eliminati dal citoplasma delle cellule, accumulandoli nel vacuolo o trasferendoli fuori negli spazi intercellulari. L’organismo vegetale elimina una gran quantità di sostanze, sia allo stato gassoso che in soluzione. Il materiale secreto può rappresentare i prodotti finali della semplice demolizione (catabolismo) di sostanze organiche o della produzione e/o accumulo di composti che svolgono compiti funzionali (difesa, richiamo, enzimatica...). Da un punto di vista funzionale il sistema secretorio vegetale è considerato come un sistema di relazione della pianta con l’ecosistema. I prodotti di secrezione rivestono spesso importanza farmaceutica. SECREZIONE EXTRACELLULARE secrezione esterna: prodotti sono riversati all’esterno della cellula o in cavità che comunicano con l’esterno. SECREZIONE INTRACELLULARE secrezione interna: i prodotti vengono riversati nei vacuoli all’interno della cellula.

Tessuti secretori esterni (origine epidermica) cellule epidermiche : ad essenze (petali) a resine (gemme) ad oleoresine (gemme) - peli ghiandolari : a testa s. unicellulare (digitale, geranio) a testa s. pluricellulare (labiate, luppolo) peli urticanti (ortica) peli di piante insettivore - nettari : fiorali (piante agrumarie) extrafiorali (lauroceraso, ricino) secretrici epidermiche Peli ghiandolari digestivi Peli urticanti Peli ghiandolari (salvia) Nettari

Essenza: sostanza estratta da pianta contenente in forma concentrata un principio attivo che può essere usato in per applicazioni mediche, salutistiche e cosmetiche. Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti dalle piante e ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico, ricco cioè in "essenze". Peli ghiandolari a testa secretrice Nettari producono soluzioni zuccherine che derivano dalla trasformazione della linfa elaborata, perciò sono sempre in prossimità dei tessuti floematici. Possono essere organizzati in modi differenti: possono essere costituiti da tricomi uni- o pluricellulari, da epidermidi o parenchimi specializzati. Possono essere localizzati nel fiore (nettari fiorali) oppure al suo esterno, su parti vegetative della pianta (nettari extrafiorali), solo i primi sono direttamente associati con l'impollinazione, mentre i secondi hanno probabilmente la funzione di attirare insetti a scopo di difesa. Nettari extrafiorali,

Tessuti secretori interni (origine parenchimatica) Cellule ad essenza (idioblasti) Tasche : lisigene (ruta) schizogene (iperico) schizolisigene (frutti delle agrumarie) - Canali resiniferi (pino) - Canali laticiferi : articolati (sinciziali) non articolati (apociziali) Tasche secretrici Tasche o canali schizogeni: derivano dall’ingrandimento di spazi intercellulari già esistenti (mirto, eucalipto) Idioblasti Tasche lisigene, si formano per dissolvimento delle cellule in una particolare zona con liberazione del prodotto della secrezione (ruta) Tasche lisigene Tasche schizo-lisigene: la formazione della struttura di secrezione e la liberazione del secreto avvengono sia per lisi sia per allontanamento schizogeno delle cellule interessate (pericarpo di arancio, limone)

Miscellanea liquida generalmente bianca, opaca, simile al latte. CANALI LATICIFERI Costituiti da cellule vive, allungate, a volte ramificate, con citoplasma ridotto ad un piccolo strato a ridosso della parete cellulosica ed un grande vacuolo centrale contenente il latice. I laticiferi formano una fitta rete dentro la pianta, estesa lungo tutta la superficie interna (es. fico, papaveracee, euforbiacee) Latice Miscellanea liquida generalmente bianca, opaca, simile al latte. Costituita principalmente H2O e politerpeni, a cui sono mescolate altre sostanze: sali, glucidi, acidi organici, glucosidi alcaloidi, tannini, gomme, enzimi … Il latice è indotto ad uscire dalla pinta a seguito di lesioni che interessano i canali laticiferi. Alcuni latici contengono gomma naturale sotto forma di goccioline (Hevea brasilensis). Laticifero sinciziale Laticifero apociziale

CANALI RESINIFERI Dotti che percorrono legno, corteccia e foglie aghiformi delle conifere. I dotti sono circondati da cellule del parenchima del legno, mentre il lume è rivestito da cellule epidermiche che secernono i terpeni nel canale intercellulare. La fuoriuscita, in seguito a lesione, è determinata dalla pressione interna di circa 70 atm. Resina vegetale Miscela liposolubile prodotta da una pianta, costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici. Le resine sono un gruppo complesso di sostanze solide (occasionalmente liquide) che tendono ad essiccarsi all'aria. Di composizione chimica assai variabile, sono prodotte dalle piante sia spontaneamente sia a seguito di uno stress (ferita, attacco di patogeni). Probabilmente hanno la funzione di proteggere la pianta da insetti, funghi o altre infezioni, o di chiudere le ferite.

MODELLO STRUTTURE A SECREZIONE NELLE PIANTE