Studiare pagg. 25-27 THOMAS MANN. BIOGRAFIA 1875: nascita a Lubecca da famiglia proprietaria di una ditta di granaglie 1891: morte del padre e trasloco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Romanzo psicologico.
Tratto liberamente da wikipedia
ITALO CALVINO.
La struttura del testo narrativo
Umberto Poli (in arte Saba) ( )
Luigi XIV Re Sole.
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Italo Svevo.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
Primo Levi.
Italo Svevo LA COSCIENZA DI ZENO.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Il romanzo psicologico o d’analisi in Italia
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Memoria.
Italo Svevo Geroldi Giacomo
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Le parole della Shoah.
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
Il Romanzo nel ‘700.
L'AUTOBIOGRAFIA.
I diversi generi letterari
Introduzione a Maus
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Indicazioni per la progettazione didattica
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Relazione di un libro letto
Luigi Pirandello.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
“Maus” di Art Spiegelman
Tendenze letterarie del fine secolo Naturalismo meno presente, ma ancora importante per il teatro con temi sociali che incontravano la forte critica di.
Il regime nazista.
Giovanni Verga.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
La Rosa Bianca della resistenza
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
La metamorfosi F. KAFKA.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Elementi di narratologia
Che le parole possano ferire è risaputo, ma che arrivino persino al paradosso di uccidere è ciò che scopriamo leggendo il romanzo triller di Chuck Palaniuk.
STANISLAVSKIJ
Luigi Pirandello.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Martin Lutero e la Riforma
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Transcript della presentazione:

Studiare pagg THOMAS MANN

BIOGRAFIA 1875: nascita a Lubecca da famiglia proprietaria di una ditta di granaglie 1891: morte del padre e trasloco a Monaco della famiglia 1895 : primo viaggio in Italia, con il fratello 1901: esce il romanzo Buddenbrooks 1903 : pubblica in rivista, poi in volume, Tonio Kröger : sostiene la causa bellica, per questo si acuisce il dissidio con il fratello 1933: in viaggio quando, dopo il rogo del Reichstag e l’accusa di “tradimento spirituale“ da parte dei nazionalsocialisti ascesi al potere, decide di non fare ritorno in Germania 1938: permanenza a Zurigo 1938 : emigrazione negli Stati Uniti d‘America, pubblica posizione contro Nazismo 1952 : ritorno definitivo in Europa, si stabilisce nei pressi di Zurigo 1955: muore a seguito di un collasso, il 12 agosto

Heinrich Mann ( ), il fratello maggiore di Thomas, rappresenta nei primissimi anni di attività letteraria un punto di riferimento e un’occasione di confronto con le più recenti tendenze culturali. Nel corso del tempo si sviluppano divergenze che portano alla rottura durante gli anni della prima guerra mondiale: il fratello diviene esempio del Zivilisationsliterat, dell’intellettuale illuministico e occidentale, cui Thomas contrappone in quegli anni la Kultur di matrice germanica

 Conflitto artista-mondo borghese, norme sociali imposte da esterno  Autore tra Naturalismo e Decadentismo  La lettura del malessere della società contemporanea  Conciliazione lezione di Freud con arte letteraria di Goethe  I Buddenbrock: romanzo pubblicato nel 1901 che descrive la progressiva rovina (non solo economica) di una famiglia della borghesia di Lubecca durante il XIX secolo  La montagna incantata 1924, storia ambientata negli anni precedenti la prima guerra mondiale narra di un ingegnere di Amburgo Hans Castorp, agli inizi della carriera nell'industria navale. L’uomo va in visita presso un sanatorio sulle Alpi Svizzere per trovare l cugino, militare di carriera, ricoverato a causa della tubercolosi (allusione vicenda popolo tedesco) THOMAS MANN

FRANZ KAFKA Studiare pagg

BIOGRAFIA  Kafka nacque il 3 luglio 1883 in una famiglia ebrea della media borghesia di Praga, capitale della Boemia.  Suo padre era un negoziante proprietario di un emporio  Lavorò come rappresentante e quindi aprì un negozio, sulla cui insegna era raffigurata una cornacchia (kavka)  Alcuni tra i fratelli di Franz furono deportate dai nazisti e morte nei campi di concentramento nel 1942  Da giovane si interessò ai problemi culturali della sua epoca; si avvicinò al socialismo e al darwinismo.  1906: laurea in Giurisprudenza all’Università Praga  Impiego a Praga presso Assicurazioni Generali di Trieste.  Scrive solo nel tempo libero causa rimproveri del padre  1923, trasferimento a Berlino per allontanarsi dall'influenza della famiglia e potersi dedicare allo scrivere.  Aggravamento sua tubercolosi: ritorno a Praga per cure  1924, morte a Vienna dopo una dolorosissima agonia

 Genere e pubblicazione racconto, nel  Elementi autobiografici: lavoro di Gregor, ceto sociale della famiglia, sorella di Gregor, salute di Gregor  Luogo: appartamento che la famiglia Samsa ha posseduto per 5 anni grazie ai guadagni di Gregor  Tempo: da alcune settimane prima di Natale fino a Marzo (poco prima di Pasqua, analogia con la vita di cristo)  Struttura: il racconto è suddiviso in tre parti  Presenza di punti-culmine e una svolte  Personaggi principali: la sorella Grete, il padre, la famiglia  Conclusione: morte di Gregor LE METAMORFOSI

 1925: romanzo incompiuto, interesse per mancate reazioni uomini  Storia surreale di un impiegato di nome Josef K. accusato, arrestato e processato per motivi misteriosi e dopo ucciso.  Stile funzionale alla narrazione spersonalizzante e angosciosa  Personaggi: indicati in modo parziale e criptico (dello stesso protagonista non viene mai chiaramente esplicitato il cognome, che rimarrà sempre 'K.').  Diverse contraddizioni trama, non attribuibili all'incompiutezza dell'opera ma alla volontà dell’autore di mettere in dubbio qualsiasi punto di riferimento certo per il lettore e trascinarlo così in una condizione quasi onirica  L’ironia sulla burocrazia e l’angoscia come stato d’animo assoluto  Tecnica inversione: capovolgimento piani narrativi reale e irreale  L’inverosimiglianza : assenza legami logici tra ambienti e personaggi  La realtà come vuoto popolato di parenze (asurdo) IL PROCESSO

 Complessità formazione: ebraismo e psicoanalisi  L’inadattabilità dello scrittore all’ambiente circostante  Impotenza e crisi irreversibile a fronte a sistema rapporti umani corrotti  Temi: solitudine, isolamento, alienazione della società industriale, senso di colpa dell'individuo oppresso da forze anonime e misteriose  L’assurdo come forma di conoscenza: l’ansia esistenziale  Conflitto padri/figli : figura paterna personificazione del potere  Opere caratterizzate da atmosfere fortemente inquietanti, a tratti persino ossessionanti e claustrofobiche  Personaggi sostanzialmente vittime dell’esistenza, dominata da forze misteriose e assurde.  Temi simbolo crisi uomo di inizio 1900, con tutte le contraddizioni e i disagi che derivano soprattutto dal grande sviluppo economico TEMATICHE

 Linguaggio: anche se chiaro e in parte ironico, ricco di simboli, metafore ed allegorie,  Creazione e descrizione situazioni assurde, inspiegabili e cupe,  Presenza aspetti espressionisti ( con la deformazione del reale ) e surrealisti ( dando espressione al mondo dell’inconscio)  Lettera ad un suo amico : ".. Io credo che si dovrebbero leggere solo quei libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia come un pugno in testa, perché lo leggiamo allora ….. ?".  Esemplare Preoccupazione di Gregor: non la metamorfosi subita ma l'ansia di perdere il treno e di non concludere gli affari necessari per mantenere quella famiglia che è, poi, la prima a rifiutarlo e a provocarne la morte.