CITTADINANZA SOCIALE E IMMIGRAZIONE. CITTADINANZA capacità di segnare la rappresentazione di sé della comunità insediata sul territorio di riferimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
LA CITTADINANZA NEL REGNO UNITO E NEGLI STATI UNITI.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La nozione di pubblica amministrazione
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Regionali La giurisprudenza del 2011: un anno di (quasi) ordinaria amministrazione.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
RESIDENZA CASI PREVISTI DALLA LEGGE , N. 91
La costituzione: struttura
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Riguardo alla disciplina:
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Libertà personale – art. 13
Beni comuni e diritti sociali
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
PROFESSIONI TURISTICHE
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
COMUNE DI SERDIANA Approvazione del Regolamento per il conferimento della cittadinanza onoraria PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Libertà, diritti e doveri
Diritti e libertà Diritto Pubblico
DEFINIZIONE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi Economia dei gruppi e delle relazioni internazionali.
Le Istituzioni in Italia.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Le fonti del turismo.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Immigrazione in Germania e in Italia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Bisogni educativi speciale e disabilità
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVIII – Gli obblighi del lavoratore Diritto del lavoro.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
________________________________________________ SGUARDO DI INSIEME SULLA DIRETTIVA 2006/123 DEL 27-XII-2006 RECEPITA CON D.LGS 26-III-2010 n° giugno.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
Diritti fondamentali. Tipologia dei diritti Evoluzione storica Diritti civili Diritti politici Diritti sociali Quarta generazione.
Transcript della presentazione:

CITTADINANZA SOCIALE E IMMIGRAZIONE

CITTADINANZA capacità di segnare la rappresentazione di sé della comunità insediata sul territorio di riferimento MIGRAZIONI fenomeno che offre un punto di vista privilegiato per ragionare sul rapporto fra comunità e cittadinanza

ATTUAZIONE Statale:cittadinanza formale Regionale: cittadinanza sostanziale dimensione forme della part.sociale della alla comunitàcittadinanza e dell’integrazioneregionale sociale

RUOLO STRATEGICO DELLE REGIONI T.U sull’Immigrazione (d. lgs. n. 286/1998): art. 2, c. 1; art. 1, c. 4; art. 3, c. 5 Corte cost. n. 300/2005

MA L’UNIVERSALISMO DEI DIRITTI REGGE ALLA PROVA DELLE MIGRAZIONI? Corte cost.: “l’universalismo dei diritti fondamentali impone l’inversione dell’onere della prova a carico dell’eventuale esclusione degli stranieri dal godimento dei diritti”

MA SOLO DIRITTI FONDAMENTALI O ANCHE “DIRITTI ECCEDENTI”? Corte cost.: “ragionevolezza” delle deroghe

LA LEGISLAZIONE PENALE SULL’IMMIGRAZIONE ha spostato il criterio distintivo dalla cittadinanza alla REGOLARITA’: DA REGIONALE INTEGRAZIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI A STATALE CONDIZIONE GIURIDICA DEI CITTADINI DI STATI NON APPARTENENTI ALL’UE

CITTADINANZA COME DIRITTO DI SOGGIORNO? Un ruolo sempre più determinante nel godimento dei diritti inviolabili è svolto dalle forme giuridiche del soggiorno Nocciolo duro della cittadinanza statale

Art. 16 Cost. Cosrte cost.: “per quanto riguarda l’ingresso e la circolazione nel territorio nazionale la situazione dello straniero non è uguale a quella dei cittadini” “necessità di ponderare svariati interessi pubblici (sicurezza, sanità, ordine pubblico, ecc.)”

v. però limiti al legislatore: -Obblighi internazionali -Ragionevolezza v. ad es. Corte cost. n. 306/2008

dunque la disciplina delle forme giuridiche del soggiorno incide sul reale godimento dei diritti che compongono la cittadinanza sostanziale, creando distinzione fra: Cittadinanza formale Semicittadinanza (chi è titolare del permesso di soggiorno) Alien rights (chi non è in regola o non può dimostrare di essere residente di lungo periodo)

I dispositivi che determinano una INCLUSIONE DIFFERENZIATA: dal soggiorno alla residenza titolo per l’acquistoprerequisito per della cittadinanza l’accesso ai diritti formale per naturalizz.fondamentali (se ininterrotta e decennale)

L’iscrizione anagrafica Disciplina limitante quando connessa non solo con la regolarità del permesso di soggiorno ma anche con requisiti ulteriori v. “Pacchetto sicurezza” v. Ordinanze Sindaci “discriminazione indiretta”

Il requisito della ANZIANITA’ DI RESIDENZA v. giur. cost. su normativa regionale restrittiva “burocratizzazione” della residenza ius loci (incolato) = ius soli