L’ANTISEMITISMO Incontro con l’ebraista Stefano PATUZZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Il grande libro della BIBBIA
Dialogo interreligioso
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
La conversione al cristianesimo delle popolazioni germaniche
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
e le religioni non cristiane
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
IL CANONE DELLE SCRITTURE
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
COS’HANNO IN COMUNE TUTTE LE RELIGIONI?
I martiri Una testimonianza di fede.
Aggiornamento IRC C’è chiesa e Chiesa 1
La vita del Messia da un prospettiva ebraica Tratto da una serie di studi di Arnold G. Fruchtenbaum.
Le parole della Shoah.
KATE’ PRODUCTIONS PRESENTA.
Il grande libro della BIBBIA
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
DISCERNIMENTO SPIRITUALE Secondo S. IGNAZIANO Storia e Metodo
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )
Programma di prima finalità: Mettere a fuoco gli obiettivi Creare una base comune di linguaggio.
I Vangeli dell’Infanzia
APOCALISSE ἀποκάλυψις
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
EBRAISMO Popolo? Cultura? Religione?.
Indicazioni per la progettazione didattica
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
E se “gli altri” fossimo noi?
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
La bibbia.
COS’È L’ANTISEMITISMO?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
EBRAISMO Popolo? Cultura? Religione?.
Il grande libro della BIBBIA
LA PERSIA.
SANT'AGOSTINO.
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
FRANCESCO ASSISI ( ) 4 OTTOBRE
Storia IL CRISTIANESIMO.
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
L’ARTE PALEOCRISTIANA
L’Islam delle origini ed i suoi rapporti con Ebraismo e Cristianesimo l’utopia del cominciamento ideale.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
La filosofia medievale cristiana
Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia.
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute.
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Il Cristianesimo delle origini Filippo Ceretti – Unibz 2014.
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
PARTE SECONDA La seconda fase: Da Weltanschauung a grande ideologia politica ( )
Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia.
“La nascita della Chiesa”
Transcript della presentazione:

L’ANTISEMITISMO Incontro con l’ebraista Stefano PATUZZI Immagine ? Istituti Redentore 6 febbraio 2015

ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO A cura di Marco Ballardin

Cristianesimo primitivo ed ebraismo Prospettiva privilegiata = la riflessione dei Padri della Chiesa (Patristica): Patristica orientale: lingua greca (cfr. Giovanni Crisostomo, IV-V sec.) Patristica occidentale: lingua latina (cfr. Agostino, IV-V sec.)

C’è un “antisemitismo” cristiano? Antisemitismo = avversione nei confronti degli ebrei come popolo o “razza”… Termine coniato nel 1879 in un contesto ampiamente secolarizzato… E’ corretto parlare di “antisemitismo cristiano”?

La categoria di “antigiudaismo” Giudaismo = ebraismo post-biblico… Antigiudaismo = avversione (teologica) verso l’ebraismo (come religione), non verso il popolo ebraico come “razza”… Termine coniato nel secondo dopoguerra…: solo un “prendere le distanze” da Hitler?

Principi dell’antigiudaismo teologico Teologia della sostituzione… Teologia della subordinazione… Teologia del disprezzo  disprezzo morale, odio sociale, pogrom…

Efficacia didattica di due categorie “anacronistiche” Antisemitismo = combatte l’ebreo per quello che è e che rimarrà sempre  fine: il suo allontanamento o soppressione… Antigiudaismo = combatte la scelta religiosa dell’ebreo  fine: la sua conversione…

S. Giovanni Crisostomo Padre greco: IV-V sec. 8 Omelie contro gli Ebrei: Respingono la Rivelazione di Dio... Sono il popolo deicida… Sono viziosi e immorali…

S. Agostino di Ippona Padre latino: IV-V sec. Fissa la prospettiva tradizionale antigiudaica che perdura fino al Vaticano II… Trattato contro i Giudei: Ebrei come Caino ed Esaù… Sostituzione e subordinazione… Conversione, non persecuzione..