1998 - 2002 La qualità come strumento di governo: le opinioni della Direzione Generale e di un Direttore di Dipartimento Laura Biagetti, Giacomo Frittoli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Pianificazione e controllo di gestione
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Epi Info per il Governo Clinico
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Integrazione dei sistemi di gestione
La Qualità come strumento di governo
IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL BUDGET Modalità di negoziazione I fattori produttivi negoziati Indicatori di efficienza La verifica concomitante.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Le leggi di riordino del SSN:
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

La qualità come strumento di governo: le opinioni della Direzione Generale e di un Direttore di Dipartimento Laura Biagetti, Giacomo Frittoli, Luigi Prosperi, Adalgisa Protonotari, Fausta Tamburini

La crisi dell’utilizzo “tradizionale” dei meccanismi operativi di governo: Gli strumenti di programmazione e controllo (budget, report) introdotti in questi anni nelle AUSL hanno dimostrato nei risultati la loro validità, ma il loro utilizzo “tradizionale” ha evidenziato anche alcuni importanti limiti:  la “focalizzazione” sui costi, la poca attenzione ai risultati e agli esiti  gli “obiettivi contrastanti” collegati ai diversi momenti / interlocutori / tempi di programmazione  la “burocratizzazione” generata da rigidità di procedure ed obiettivi e da linguaggio tecnico-specifico  un “breve orizzonte” stimolato dall’orientamento al raggiungimento degli obiettivi di breve periodo  “l’individualismo” indotto da comportamenti miranti a massimizzare il risultato individuale o di unità operativa

Le risposte della dottrina PERFORMANCE MEASUREMENT BALANCED SCORECARD QUALITY ASSESSMENT ABM ABC BENCHMARKING RESPONSIBILITY ACCOUNTING REPORTINGBUDGET CONT. STANDARD CONT. ANALITICA CONT. ECONOMICA CONT. FINANZIARIA AZIENDACENTRI DI COSTO CENTRI DI RESPONSABILITÀ OUTCOMEPROCESSI GESTIONE DELLA SPESA GESTIONE DEI COSTI GESTIONE DELLA RESPONSABILIT À GESTIONE DELLA QUALITÀ GESTIONE DEL VALORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SISTEMA DI CONTROLLO STRUTTURA INFORMATIVA DEL SISTEMA DI CONTROLLO Area del governo clinico Area del governo economico

La risposta dell’ AUSL Bologna Nord GESTIONE DELLA QUALITÀ

La risposta dell’ AUSL Bologna Nord Dal 1999 abbiamo progressivamente modellato le metodologie e gli strumenti di gestione seguendo alcuni principi di fondo: unico momento  riportare ad un unico momento tutte le attività di programmazione dell’azienda: attività, risorse, investimenti, tempi, qualità approccio multidimensionale  utilizzare un approccio multidimensionale focalizzato su diverse prospettive di analisi programmazione dell’attività appropriatezzadistribuzione equilibrata  dare priorità alla programmazione dell’attività, alla ricerca dell’appropriatezza delle prestazioni e alla distribuzione equilibrata delle risorse nel territorio metodologie partecipative  utilizzare metodologie partecipative (per stimolare la responsabilizzazione) sia nella definizione delle linee guida, sia nei processi di negoziazione del budget GESTIONE DELLA QUALITÀ

Un modello di riferimento GESTIONE DELLA QUALITÀ K.V. Ramanathan: ”Management control in non profit organizations”, John Wiley & Sons, 1982.

Le dimensioni della qualità Budget Processo Strategia STRUMENTI DI GOVERNO ORGANIZZAZIONE GESTIONE DELLA QUALITÀ Rete della qualità Qualità alberghiera Ufficio Qualità Qualità e sicurezza PROGETTI Qualità percepita Qualità organizzativa Qualità erogata

L’organizzazione: la storia 1995 nasce l’Ufficio Qualità e la rete di referenti 1996 Focus utenti, Evento nascita, Assistenza paziente terminale 1996 Focus utenti, Evento nascita, Assistenza paziente terminale 1997 SQA, 1° Piano qualità, Ospedale a 5 stelle 1997 SQA, 1° Piano qualità, Ospedale a 5 stelle 1998 pubblicazione 1° Carta dei Servizi, nasce SPP 1998 pubblicazione 1° Carta dei Servizi, nasce SPP e rete RSQ, Golden Helix Award e rete RSQ, Golden Helix Award °Piano qualità, Servizio Alberghiero, Star bene in ospedale 2000 pubblicazione 2°Carta dei servizi, governo clinico, budget 2000 pubblicazione 2°Carta dei servizi, governo clinico, budget 2001 accreditamento, standard di prodotto 2001 accreditamento, standard di prodotto °Piano qualità, EBM, BSC,...

L’attuale organizzazione Ufficio Qualità, in staff alla Direzione Generale, si avvale di: Gruppo coordinamento progetti qualità, Rete referenti aziendali Qualità, Valutatori per l’Accreditamento Servizio Alberghiero, presso il Presidio Ospedaliero, con una propria Rete di referenti Servizio Prevenzione e Protezione, in staff alla Direzione Generale, con una propria Rete di referenti Rete della qualità Qualità alberghiera Ufficio Qualità Qualità e sicurezza BudgetBudget ProcessoProcesso StrategiaStrategia STRUMENTI DI GOVERNO ORGANIZZAZIONE GESTIONE DELLA QUALITÀ Rete della qualità Qualità alberghiera Ufficio QualitàUfficio Qualità Qualità e sicurezza PROGETTI Qua lità per cep ita Qua lità org aniz zati va Qua lità pre stat a

I progetti Q percepita: Carta dei Servizi, Miglioramento della qualità alberghieraQ percepita: Carta dei Servizi, Miglioramento della qualità alberghiera Q organizzativa: Verso l’Accreditamento, Catalogo prodotti interni, Catalogo prodotti esterni, Iconas, Valorizzazione del ruolo infermieristicoQ organizzativa: Verso l’Accreditamento, Catalogo prodotti interni, Catalogo prodotti esterni, Iconas, Valorizzazione del ruolo infermieristico Q erogata: Indicatori di qualità di risultato, Implementazione di Linee guida, Sorveglianza delle lesioni da decubitoQ erogata: Indicatori di qualità di risultato, Implementazione di Linee guida, Sorveglianza delle lesioni da decubitoPROGETTI Qualità percepita Qualità organizzativa Qualità erogata Budget Proces so Strategi a STRUMENTI DI GOVERNO ORGANIZZAZIONE GESTIONE DELLA QUALITÀ Rete della qualità Qualità alberghiera Ufficio Qualità Qualità e sicurezza PROGETTI Qualità percepita Qualità organizzativ a Qualità prestata

gli strumenti di governo: LA STRATEGIA Piano qualità Piano strategico: piano programmatico triennale Linee guida e piano azioni annuale PSN PSR Profilo di salute Piani per la salute BudgetBudget ProcessoProcesso StrategiaStrategia STRUM ENTI DI GOVER NO ORGA NIZZA ZIONE G E S TI O N E D E L L A Q U A LI T À Rete della qualità Qualità alberghiera Ufficio QualitàUfficio Qualità Qualità e sicurezza PROGE TTI Qualità percepitaQualità percepita Qualità organizzativaQualità organizzativa Qualità prestataQualità prestata Budget Processo STRUMENTI DI GOVERNO Strategia

Definizione delle linee guida di produzione in termini di attività, qualità, organizzazione e risorse Definizione delle linee guida Definizione dei bisogni e degli indirizzi generali e strategici di committenza Collegio di Direzione Collegio di Direzione “allargato” con Dip. Ospedalieri, Dip. Cure Primarie Linee guida per l’anno 2002 Presentazione e discussione plenaria Informazione sugli indirizzi, sul processo Direzione Aziendale Staff Responsabili CDR Report Schede budget “Manuale” Proposte di budget Predisposizione proposte da parte dei responsabili dei CdR Responsabile CDR Referenti Equipe Proposta di budget CDR Negoziazione di Dipartimento Negoziazione tra CdR e Responsabile del Dipartimento Direttore Dip. Responsabili CDR Comitato di Dip. Coordinamento di Macrostruttura Verifica compatibilità con altri dipartimenti e con intera macrostruttura Direttore Macrostruttura Organo collegiale di Macrostruttura Proposte di budget del Dipartimento Negoziazione Aziendale Negoziazione finale Verifica compatibilità risorse,attività,investimenti Negoziazione finale Verifica compatibilità risorse,attività,investimenti Dir. Aziendale Dir. Macrostrutture Dir. Dipartimenti Budget 2002 Approvato Fase del processo Azioni Attori Documenti Il processo di buget 2002

Strategia gli strumenti di governo: IL BUDGET Sviluppo organizzativo Attività Qualità Risorse Il documento di budget BudgetBudget ProcessoProcesso StrategiaStrategia STRUM ENTI DI GOVER NO ORGA NIZZA ZIONE G E S TI O N E D E L L A Q U A LI T À Rete della qualità Qualità alberghiera Ufficio QualitàUfficio Qualità Qualità e sicurezza PROGE TTI Qualità percepitaQualità percepita Qualità organizzativaQualità organizzativa Qualità prestataQualità prestata Processo STRUMENTI DI GOVERNO Budget

I risultati ottenuti Cultura Formazione Competenze Capacità Accreditamento Comportamenti Applicazione di linee guida Miglioramento della performance Strumenti Procedure Standard di prodotto Carta dei Servizi Questionari GESTIONE DELLA QUALITÀ

I risultati ottenuti GESTIONE DELLA QUALITÀ Tasso di osped. standard Appropr. day hospital Indice di istituzionalizzazione dei minori 17,212,41 9,9 8,8 7,4 dei minori 17,212,41 9,9 8,8 7,4 % parti cesarei Associazionismo medico 50,35% 59,15% U.O. conformi ai requisiti autorizzazione 100% U.O conformi al 90% requisiti accreditamento 100% U.O. con catalogo prodotti 60% 100% Verifica impegni carta dei servizi OK OK Una trentina di premi e segnalazioni di eccellenza in quattro anni Risultato economico (ml di €)- 11,2- 8,5 - 5,8 - 0,5 - 4,1 N° dipendenti

È possibile, richiede:  legittimazione  propensione al cambiamento  integrazione con i processi di programmazione, di valutazione e di incentivazione …e tanto lavoro !! La qualità come strumento di governo