ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche Alcuni risultati TRATTI DA UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DEMOSKOPEA, PER NUMEROSE.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Modelli organizzativi della società di distretto
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Le funzioni aziendali: esempi
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Traiettorie della sicurezza nel trevigiano DATI AGGIORNATI AL DICEMBRE 2007 Monitoraggio del territorio effettuato per il piano strategico provinciale.
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
Gli utenti e le Relazioni Pubbliche 2° Monitor Assorel Principali risultati DI UNA RICERCA QUANTITATIVA SUGLI UTENTI DI COMUNICAZIONE REALIZZATA DA ASTRA.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
1 Progetto MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per lAmbiente Indagine sulle grandi aziende Indagine sulle grandi aziende Novembre.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Ricerca su potenzialità di sviluppo economico e sociale, aspettative dei settori economici e giudizio dei cittadini sulle politiche dell'Amministrazione.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Suggestioni desunte dalle interviste agli enti coinvolti Il valutatore esternoIl valutatore esterno Azioni del valutatore esternoAzioni del valutatore.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 08 C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano tali per tutti. Henry Ford 1.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Giugno 2008.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
L’E-DEMOCRACY NELLA REGIONE VENETO L’E-DEMOCRACY Dott. Francesco Dotta Responsabile dir. Bilancio e Controllo di Gestione Regione del Veneto.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Diritto e legislazione turistica
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
L’atteggiamento verso le grandi infrastrutture e l’immagine di Anas presso la popolazione e gli opinion leader Roma, Scuola Superiore di Polizia 23 gennaio.
1 II.I primi risultati delle analisi: opportunità e minacce dello strumento PIT in Basilicata Allegato statistico I.L’approccio alla Valutazione del processo.
Transcript della presentazione:

ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008

ISPO 2 La ricerca L’obiettivo generale della ricerca è descrivere l’immagine del mondo delle relazioni pubbliche attraverso la percezione del mercato potenziale. Nello specifico la parte della ricerca che viene qui presentata mira ad illustrare i giudizi e le attese degli utenti di comunicazione (aziende e organizzazioni) verso il mercato dell’offerta in generale. Per raggiungere tale obiettivo abbiamo intervistato un ampio campione (510 casi) del mercato potenziale delle relazioni pubbliche, formato da aziende, Pubbliche Amministrazioni e associazioni, nella proporzione illustrata in dettaglio a pag. 5 del presente rapporto. Le interviste sono state condotte telefonicamente da personale altamente qualificato e hanno coinvolto i responsabili delle relazioni esterne o chi ne svolge la funzione.

ISPO 3 Tipologia di utenti Valori % - base casi: 510 (Comuni, Province e Regioni; Forze di Polizia e sicurezza; partiti politici; autorità di garanzia e organi di controllo; aziende ospedaliere e sanitarie; accademie, istituti e Università;) (associazioni ambientaliste, di solidarietà e volontariato; consorzi; federazioni; enti e comitati sportivi, culturali, turistici)

ISPO 4 Le attività svolte: soprattutto relazioni con i media, comunicazione interna e organizzazione di eventi Valori % - base casi:510 TESTO DELLA DOMANDA: « Ora le leggerò un elenco di attività di relazioni pubbliche. Avrei bisogno di sapere per ognuna di esse se la sua azienda/organizzazione l’ha svolta negli ultimi due anni » [Possibili pi ù risposte] % di chi ha svolto negli ultimi due anni attività di …

ISPO 5 La grande maggioranza (83%) compie molteplici attività di RP (6 o più) Valori % - base casi:510 4% 36% 47% oltre 7 attività Numero di attività che sono state svolte negli ultimi due anni dagli utenti intervistati 13% da 6 a 7 attività da 4 a 5 attività fino a 3 attività Soprattutto: le grandi organizzazioni, con oltre addetti (70%); le aziende che operano nel settore dei servizi (66%), nel settore hi- tech (53%) e nel settore finanza e assicurazioni (52%) 83%

ISPO 6 L’outsourcing: fenomeno ancora contenuto Valori % - base casi: 510 Per ciascuna attività: % DI CHI L ’ HA SVOLTA NEGLI ULTIMI DUE ANNI E DI CHI L ’ HA SVOLTA IN OUTOSURCING Per ciascuna attività: % DI CHI L ’ HA SVOLTA NEGLI ULTIMI DUE ANNI E DI CHI L ’ HA SVOLTA IN OUTOSURCING % calcolate sul TOTALE CAMPIONE % di utenti che hanno gestito l’attività in outsourcing % totale di utenti che hanno svolto l’attività negli ultimi due anni

ISPO 7 Viene attribuito un ruolo fondamentale alle RP Valori % - base casi: 510 TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più in generale, del ruolo delle relazioni pubbliche in Italia. Su questo argomento le leggerò un elenco di opinioni che alcuni intervistati prima di lei ci hanno detto. Mi dica, per ciascuna in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla” 71% «Nella vita di un’azienda è fondamentale poter contare sulla consulenza di una buona società di relazioni pubbliche» Sono ‘poco o per nulla d’accordo’ soprattutto la pubblica amministrazione (79%) e le organizzazioni che svolgono le proprie attività di RP internamente (37%) Sono ‘molto o abbastanza d’accordo’ soprattutto le aziende che operano nel settore hi-tech (84%), nel settore finanza e assicurazione (81%) e in quello tessile (80%)

ISPO 8 Alle RP si attribuisce, inoltre un ruolo strategico di indirizzo, una capacità di visione «Per un’azienda/istituzione avvalersi della consulenza di una società di relazioni pubbliche significa avvantaggiarsi di uno sguardo esterno che affina gli obiettivi e le strategie interne»83% Sono ‘poco o per nulla d’accordo’ soprattutto le grandi organizzazioni, con oltre addetti (24%) Sono ‘molto o abbastanza d’accordo’ soprattutto le aziende che operano nel settore tessile(96%) e in quello della finanza e assicurazioni (89%) Valori % - base casi: 510 TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più in generale, del ruolo delle relazioni pubbliche in Italia. Su questo argomento le leggerò un elenco di opinioni che alcuni intervistati prima di lei ci hanno detto. Mi dica, per ciascuna in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla”

ISPO 9 E la capacità di organizzare al meglio le idee del management «Avvalersi della consulenza di una società di relazioni pubbliche vuol dire soprattutto poter contare su qualcuno in grado di organizzare e gestire al meglio le idee del management»74% Sono ‘molto o abbastanza d’accordo’ soprattutto le aziende che operano nel settore farmaceutico (84%) e le organizzazioni più piccole, con meno di 50 addetti (78%) Valori % - base casi: 510 È ‘poco o per nulla d’accordo’ soprattutto chi non ha fatto outsourcing (33%) TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più in generale, del ruolo delle relazioni pubbliche in Italia. Su questo argomento le leggerò un elenco di opinioni che alcuni intervistati prima di lei ci hanno detto. Mi dica, per ciascuna in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla”

ISPO 10 È meglio lavorare sempre con l’agenzia di fiducia o scegliere di volta in volta quella più mirata? Ritengono sia «…meglio lavorare sempre con un’unica agenzia di fiducia alla quale affidare l’intero processo di comunicazione» 62% Ritengono sia «…meglio scegliere di volta in volta l’agenzia più specializzata nel proprio mercato/settore di attività» 72% Valori % - base casi: 510 TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più in generale, del ruolo delle relazioni pubbliche in Italia. Su questo argomento le leggerò un elenco di opinioni che alcuni intervistati prima di lei ci hanno detto. Mi dica, per ciascuna in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla”

ISPO 11 Emerge una preferenza a scegliere di volta in volta la più mirata Valori % - base casi: 510 un’unica agenzia 9% posizione intermedia (sono ‘MOLTO’ d’accordo con entrambe le affermazioni) con un’unica agenzia di fiducia 15% (sono ‘MOLTO’ d’accordo con questa affermazione e in disaccordo con l’altra) vs. scegliere di volta in volta l’agenzia più specializzata 26% (sono ‘MOLTO’ d’accordo con questa affermazione e in disaccordo con l’altra) soprattutto le aziende che operano nel settore dei servizi (30%) quelle più grandi, con oltre addetti (31%) e che hanno investito di più in RP nell’ultimo anno, oltre 100 mila euro (34%) più agenzie Il complemento a 100 è dato da coloro che si sono sempre dichiarati in disaccordo. Sono stati esclusi dal calcolo coloro che non hanno mai espresso un opinione. TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più in generale, del ruolo delle relazioni pubbliche in Italia. Su questo argomento le leggerò un elenco di opinioni che alcuni intervistati prima di lei ci hanno detto. Mi dica, per ciascuna in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla”

ISPO 12 Alle RP si chiede un servizio a 360°: le esigenze sono variegate “È importante soprattutto che un’agenzia di relazioni pubbliche sia...” Valori % - base casi: 510 TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora, più in generale, del ruolo delle relazioni pubbliche in Italia. Su questo argomento le leggerò un elenco di opinioni che alcuni intervistati prima di lei ci hanno detto. Mi dica, per ciascuna in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla”