Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
La gestione associata dei servizi sociali Alessandro Battistella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Composizione Organi Funzioni
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Assessore Ambiente e Partecipazione
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Metodo in Comune GovernAzioni
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
AUTORITÀ INDIPENDENTI
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Vogliamo Costruire un “Comune Unico” I COMUNI OGGI Estensione del territorio: 29,28 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
L’Amministrazione Finanziaria
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Comune di Marcallo con Casone
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Economia politica per il quinto anno
Amministrazione trasparente
L’operatore socio-sanitario
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni - Bologna, 26 Marzo 2015 Trecastelli

Da dove siamo partiti ,3 13,

Cosa ci ha spinto alla fusione Crisi economico finanziaria. Geografia favorevole. Attività già svolte in convenzione. Obblighi di associazionismo imposti dalla legge. Convinzione e coesione di pensiero dei 3 Sindaci in carica.

Si passa ai fatti! Occorre fare i conti con la burocrazia……… cosa c’è da fare: 1) A Dicembre 2012 sono state approvate le Delibere dei Consigli comunali di Castel Colonna, Monterado e Ripe di richiesta alla Giunta regionale di adottare una proposta di legge per la fusione fra i predetti Comuni. 2) A fine Dicembre 2012 la Giunta regionale ha adottato una proposta di legge 3) A Gennaio 2013 la Regione ha presentato la proposta di legge all’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa regionale e l’ha trasmessa entro 15 giorni dall’adozione, alla Provincia ed ai Consigli comunali interessati, per la formulazione di un parere di merito. 4) La proposta di legge è stata successivamente inviata, unitamente ai pareri degli enti locali, alla competente Commissione dell’Assemblea legislativa, che l’ha trasmessa con propria relazione all’Assemblea stessa. 5) A Marzo 2013 l’Assemblea legislativa, dopo che la Commissione consiliare si è espressa sulla proposta di legge, ha deliberato sull’indizione del referendum consultivo sulla proposta di legge. 6) A fine Marzo 2013 il Presidente della Giunta regionale ha fissato con proprio decreto la data di effettuazione del referendum. 7) A maggio 2013 è stato effettuato il Referendum che ha ottenuto un esito positivo ed ha dato indicazioni anche sul nuovo nome del Comune. 8) A Luglio 2013, dopo l’esito favorevole del referendum e il recepimento da parte dei Consigli comunali del nuovo nome del Comune, l’Assemblea legislativa ha approvato la legge regionale n. 18 di costituzione del nuovo Comune di Trecastelli. Un percorso durato 7 mesi!

I risultati del Referendum! Dal risultato si evince una forte convinzione a procedere anche da parte dei cittadini!

La scelta del nome…… Lo scelgono i cittadini attraverso un’indagine spontanea: Votano in Sul podio : 1.Trecastelli (381) 2.Ripe (240) 3.Ricamo( 77)

Mancano 5 mesi allo start-up di Trecastelli…. Occorre prepararsi!! Cosa c’è da fare? Unificazione/armonizzazione dei database informatici. Studio e definizione dotazione organica, sedi e layout. Informare cittadini, Enti, imprese, etc. della imminente nascita del nuovo comune. Pensare, individuare e trovare soluzioni a potenziali impatti del subentro del nuovo Ente in sostituzione dei tre esistenti. Predisposizione preventiva di procedure ed atti da attuare/approvare nella fase di start-up, al fine di non fermare l’attività amministrativa.

………1° Gennaio 2014 Si insedia il Commissario Prefettizio che assume il governo del nuovo Comune con il supporto del Comitato dei Sindaci uscenti. In 4 mesi vengono approvati: 45 provvedimenti con i poteri del Consiglio 80 provvedimenti con i poteri della Giunta 16 decreti con i poteri del Sindaco. che consentono la piena operatività del nuovo Comune.

Risultati attesi dalla fusione Miglioramento dei servizi ai cittadini (efficacia) Mantenimento/miglioramento dei servizi ai cittadini. Investimenti e attivazione di nuovi servizi. Ottimizzazione della gestione (efficienza) Contributi statali e regionali e priorità nei programmi e nei provvedimenti di settore. Sinergie derivanti da economie di scala. Utilizzo più efficiente delle risorse disponibili. Miglioramento organizzativo Specializzazione del personale, mediante la formazione. Motivazione del personale, mediante l’offerta di opportunità di sviluppo professionale. Sviluppo del territorio Possibilità di elaborare strategie di sviluppo del territorio su una scala più ampia, valorizzando le specificità e le complementarietà delle diverse aree territoriali. Maggior peso politico a livello territoriale, provinciale e regionale. Agevolazioni anche nei confronti delle attività presenti sul territorio. Fiducia nelle istituzioni e nella politica Semplificazione del quadro istituzionale e diminuzione dei “costi della politica“. Costruzione di un nuovo rapporto con l’amministrazione e una visione dello sviluppo del territorio che sappia andare oltre i confini dello stesso.

Maggiori risultati ottenuti e da ottenere anno di transizione : Abbattimento della pressione fiscale (circa ,00 €) Abbattimento/contenimento dei costi per servizi a domanda individuale (es. trasporti scolastici, mense, colonie, centri estivi, ecc.) Ripristino dei servizi manutentivi ed opere sul territorio (circa ,00 €) Ottimizzazione risorse umane (riorganizzazione efficace e efficiente) Mantenimento dei servizi (sociali, culturali, ecc.) Riduzione costi della politica ( a regime ,00 €) 2015 e seguenti: Sinergie dei costi per l’esercizio di servizi. Sinergie dovute a centralizzazione degli uffici. Ampliamento piano opere pubbliche (investimento di 6,3 Mil/€ in tre anni) Mantenimento dei servizi a fronte di continue diminuzioni di finanziamenti (Stato, Regione, ecc.) Risparmi derivanti dalle economie di scala (es. acquisti di beni e servizi più efficienti)

Ostacoli alla fusione Motivazioni culturali Difficoltà delle persone a riconoscersi in comunità più ampie (campanilismo). Timore di annessione al Comune più grande da parte dei due Comuni più piccoli. Timore di perdere la propria identità territoriale. Motivazioni politiche Timore di alcuni rappresentanti politici di perdere ruolo e visibilità nella comunità locale. Timore per il cittadino del venir meno del rapporto diretto e ravvicinato con il Sindaco. Motivazioni organizzative Centralizzazione della gestione, timore del venir meno dei servizi di prossimità. Cambiamento dell’organizzazione, delle abitudini, del luogo di lavoro dei dipendenti. Riduzione delle posizioni organizzative di responsabilità e delle relative indennità. Motivazioni economico-finanziarie Differenze rilevanti fra le situazioni finanziarie e le politiche di bilancio dei comuni.

La fusione è stata una grande opportunità che ha consentito di gestire anziché subire le attuali difficoltà ed obblighi di essere i Protagonisti di un percorso di sviluppo culturale e di cambiamento per le tre realtà interessate.