Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Prof.ssa Annalisa Tunisini
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Limpresa come cliente Capitolo 2 Evoluzione nelle relazioni dacquisto Fasi, ruoli e situazioni dacquisto.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
La gestione dei processi di marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il vantaggio competitivo
Gestione dei mercati business-to-business
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La progettazione organizzativa
Convegno Confindustria - CNIPA
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Attività specializzate
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
La logistica La gestione dei materiali
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
INTEGRAZIONE VERTICALE
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
La macro-struttura organizzativa
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Organizzazione Aziendale
L’essenza della gestione strategica
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Capitolo 2 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009 Capire i clienti.
Capitolo 2 Capire i clienti. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 La criticità degli acquisti Gli acquisti sono almeno il 50% del fatturato Il.
La progettazione organizzativa
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007

2 Integrazione verticale (make) Vantaggi: fare leva su economie di scala; ridurre i costi di intermediazione a monte e a valle; ridurre l’incertezza; garanzia di maggiore sicurezza negli acquisti e la riduzione di comportamenti opportunistici; maggior controllo del mercato finale; maggiore facilità nella riduzione dei conflitti; maggiore protezione del know-how Svantaggi: la rigidità ed i costi di struttura; le difficoltà di comunicazione e i costi del coordinamento; rischi e obsolescenza risorse; barriere all’uscita

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Le due logiche sottostanti all’integrazione verticale 1.La logica dell’efficienza (costi di transazione versus costi di coordinamento) 2.La logica delle core competences: accentro ciò in cui non posso essere “the best” a meno che non sia complementare e funzionale alle mie core competences. In questo modo: - massimizzo le rendite da ciò su cui mi concentro - accresco il mio vantaggio differenziale acquisendo e sviluppando capacità sempre meno imitabili.

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Core competences = ciò che l’impresa sa fare meglio di tutte le altre in un contesto mondiale Core competences Competences non core ma necessarie per mantenere le core Non-core

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ La concentrazione sulle sole core competences può trovare eccezioni: 1.Posso investire in attività e processi non core ma sui quali voglio acquisire posizioni di eccellenza in futuro 2.Posso decidere per l’insourcing perché sono troppo costose le relazioni. 3.Le scelte di insourcing riguardano conoscenze e le competenze per comprendere ed assorbire le conoscenze di altri (absorbtive capacity )

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività e processi non solo materiali ma sempre più ad alto contenuto intellettivo; l’out-sourcing consente:  di concentrarsi su determinate attività  di sviluppare abilità su alcune attività (su tutte non si può)  Flessibilità  Innovazione più rapida (scambi cognitivi) I processi di outsourcing

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Svantaggi -Cosa sarà core in futuro? - Perdita di sinergie derivanti dall’interazione interfunzionale - perdita di controllo Come gestire l’outsourcing strategico? similarità culturali tra i partners  grande professionalità della funzione acquisiti/approvvigionamenti  monitoraggio continuo di ciò che viene dato in out-sourcing  continui feed-back

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Cosa si da in outsourcing: out-sourcing strategico 1.Funzioni specialistiche e di servizio come la contabilità, o la gestione delle risorse umane; 2.Attività svolte in vari reparti o dipartimenti aziendali che non si vogliono duplicare (ad esempio contabilità soggetta a differenti regimi fiscali) 3.Sottosistemi o assiemi che necessitano di personalizzazione in diversi contesti (ad esempio geografici) 4.Parti di attività produttive e di progettazione

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/  Out-sourcing non significa: “Non mi preoccupo di ciò che viene dato in out-sourcing!”  In-sourcing non implica la tradizionale impresa verticalmente integrata  le decisioni di insourcing and outsourcing non sono irreversibili  definire le core competences è un compito difficile: occorre avere una prospettiva di lungo termine  Occorre gestire continuamente processi di outsourcing e di insourcing Aspetti manageriali

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Offshoring e delocalizzazione L’out-sourcing realizzato all’estero prende il nome di off shoring; esso riguarda anche l’assunzione di lavoratori all’estero per attività svolte in modo decentralizzato Dalla delocalizzazione si sta passando a modelli d’impresa basati su una riorganizzazione del processi produttivi e d’impresa a livello globale

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ La criticità delle relazioni con i fornitori Ruolo di razionalizzazione Ruolo di sviluppo Le relazioni con i fornitori sono un costo: - Diretti -Transazionali -Relazionali -Amministrativi e strutturali Le relazioni con i fornitori sono fonte di know-how

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ ) l a fase del decentramento produttivo e l’orientamento agli acquisti (buying orientation) 2) la fase del just-in-time e l’orientamento all’approvvigionamento (procurement orientation) 3) la fase del rapporto evoluto e l’orientamento alla supply chain Tre orientamenti nella gestione delle relazioni di fornitura

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Una classificazione dei rapporti clienti-fornitori Integrazion e Alta tecnologica Bassa Bassa Alta INTEGRAZIONE OPERATIVA Accordo tecnologico Rapporto evoluto Rapporto tradizionale Rapporto JIT Fonte: De Maio, Maggiore 1994

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Dal just-in-time alla co-makership Dall’integrazione tecnico-operativa all’integrazione tecnologica e strategica tra cliente e fornitore nella supply chain  cooperazione nel business  condivisione del rischio  scambio di competenze attuali e potenziali Da: - trattative annuali - centralità del prezzo - contratti di breve termine - multiple sourcing - acquisti tattici - atteggiamento adversarial A: - continua interazione - centralità qualità e competenze - relazioni lungo termine - dual o single sourcing - gestione strategica acquisti - atteggiamento cooperativo

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ La gestione delle relazioni evolute con i fornitori e la co- makership 1)Il problema della selezione: - standardizzazione delle componenti di prodotto - selezione nella categoria merceologica - creazione di livelli di fornitura 2) Promuovere un diffuso orientamento al cliente finale 3) Concentrarsi sulle core competences 4) Stabilire integrazioni strategiche e tecnologiche

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ Il problema dell’integrazione 1)L’integrazione dei sistemi informatici 2)L’integrazione delle procedure organizzative 3)L’integrazione dei processi strategici e degli investimenti 4)L’integrazione culturale Interface efficiency Process integration Business integration

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/ L’evoluzione del ruolo della funzione approvvigionamenti - La fase passiva; - La fase indipendente ove la funzione acquisisce maggiore autonomia rispetto alle altre funzioni, soprattutto dalla funzione di produzione, - La fase di supporto, ove si riconosce un rilievo strategico alla funzione; - La fase integrativa, ove il successo competitivo dell’impresa dipende considerevolmente dalle competenze del personale della funzione.