Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri1 Gabriele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida pratica per gli studenti
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
Programma 1° incontro: Giovedì 11 marzo (h 14,00-15,00) Comunicazione ai corsisti dellattivazione delCorso di Formazione on-line DM 61-Area Informatica.
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Centro Linguistico Università Bocconi
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
CORSO Lim-Elearning A.F
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Informatica TEORIA LABORATORIO Enrico Grisan Uff. : Via Ognissanti 72
Sistema di supporto E-Learning
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
NOTE INTRODUTTIVE PER LE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO Gianni Vercelli Settembre 1998.
per la Sicurezza Stradale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Elementi di Informatica
numismatica.unibo.it Istruzioni per il download
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Domanda di Laurea Online
Corso JAVA – 2° Livello Presentazione
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Il corso di economia e misurazione aziendale
Corso di didattica della matematica
/ Elementi di C Introduzione a ROOT , Laboratorio Informatico ROOT warm up , Laboratorio Informatico Introduzione.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Benvenuto! Scuola di Ingegneria e Architettura. Laboratori didattici della Scuola Panoramica  300 macchine distribuite su 4 laboratori  3 laboratori.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
DATA MINING PER IL MARKETING
La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica che supporta il docente e affianca lo studente Università degli Studi di Bologna.
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio  ] Laboratorio Analisi Statistica dei Dati per HEP - G.Sirri Gabriele Sirri.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
11 febbraio 2014 L’esercitazione di matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio  ] Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
04 febbraio 2014 La didattica della matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio  ] Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio  ] Laboratorio Analisi Statistica dei Dati per HEP - G.Sirri Gabriele Sirri.
Calendario PROBAT  Dal 1 marzo sui siti dei licei rete Probat VISIBILI descrittori della prova livello A, B  Dal 31 marzo sui siti dei liceii rete Probat.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri1 Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alcune formalità… Introduzione a ROOT  ROOT Warm Up …. (Esercizio 0)  Home work (Esercizio 1) 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri2 Sommario

Formalità 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri3

Calendario 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri4 Lunedì 23 febbraio 2015: M. Sioli MARZO Lunedì 2 marzo 2015: M. Sioli Giovedì 5 marzo 2015: T. Chiarusi Lunedì 9 marzo 2015: M. Sioli Giovedì 12 marzo 2015: M. Sioli Lunedì 16 marzo 2015: M. Sioli Giovedì 19 marzo 2014: T. Chiarusi Lunedì 23 marzo 2015: M. Sioli Giovedì 26 marzo 2015: M. Sioli Giovedì 26 marzo 2015: G. Sirri Lunedì 30 marzo 2015: M. Sioli APRILE Giovedì 2 aprile 2015: T. Chiarusi Giovedì 2 aprile 2015: G. Sirri Giovedì 9 aprile 2015: M. Sioli Lunedì 13 aprile 2015: M. Sioli Giovedì 16 aprile 2015: M. Sioli Giovedì 16 aprile 2015: G. Sirri Lunedì 20 aprile 2015: M. Sioli Giovedì 23 aprile 2015: T. Chiarusi Giovedì 23 aprile 2015: G. Sirri Giovedì 30 aprile 2015: G. Sirri Giovedì 30 aprile 2015: G. Sirri MAGGIO Lunedì 4 maggio 2015: M. Sioli Giovedì 7 maggio 2015: T. Chiarusi Lunedì 11 maggio 2015: M. Sioli Giovedì 14 maggio 2015: G. Sirri Giovedì 14 maggio 2015: G. Sirri Lunedì 18 maggio 2015: M. Sioli Giovedì 21 maggio 2015: T. Chiarusi Lunedì 25 maggio 2015: M. Sioli Lunedì 14:00-16:00 (Aula C, Irnerio) Giovedì 11:00-13:00 (Aula C, Irnerio oppure Aula Didattica in Irnerio) Giovedì 16:00-18:00 (Aula C Irnerio)

Programma A.A. 2014/ /03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri5 Introduzione a ROOT ( ROOT warm up ) Introduzione a RooFit. RooFit (Workspace, Factory, Composite Model) Introduzione a RooStats RooStats – (Sensitivity plot, Hypothesis test, confidence intervals, … ) TMVA Ogni lezione comprende una parte di esercitazioni .

26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri6 Materiale on-line Controllate gli AVVISI … MATERIALE DEL CORSO slides, esercizi, suggerimenti, soluzioni REQUISITI PER L’USO DEL PORTATILE PERSONALE Installazione ROOT e i Contenuti Utili !

L’esercitazione consiste nel risolvere degli esercizi utilizzando lo strumento ROOT del CERN. Vi sarà dato un foglio con gli esercizi che inizieremo a guardare insieme e che completerete eventualmente a casa Il foglio di esercizi sarà disponibile in rete nel sito tra i Contenuti Utili, Materiale per il Corso. E’ possibile, se volete, lavorare in coppia 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri7  Esercitazioni (modalità)

La soluzione dell’esercizio deve essere inviata, entro la lezione successiva, all’indirizzo mail: Alla lezione successiva correggeremo insieme e/o commenteremo la soluzione di qualche esercizio. Se per un qualunque motivo non siete riusciti a inviare la soluzione in tempo, avvisatemi. Inviate comunque la vostra soluzione via mail anche se in ritardo. La non consegna sarà valutata. 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri8  Esercitazioni (soluzioni)

Le mie soluzioni saranno pubblicate sul sito, una volta raccolte le vostre e saranno visibili alla lista di distribuzione docenti-studenti: gabriele.sirri2.ASD-2015 a cui vi invito ad iscrivervi (per il momento no password) 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri9  Esercitazioni (soluzioni)

26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri10  Esercitazioni … come, dove ? COME Potete utilizzare i vostri portatili personali (Windows o Linux), in questo caso: Installate ROOT. Per Linux seguite le istruzioni sul sito web del corso. Se Windows, installate il compilatore Visual Studio Express (stessa versione con cui è compilato Root). Se non ci riuscite, farete senza ACLiC Se Linux, accertatevi che di aver compilato il modulo RooFit : root[] gSystem->Load("libRooFit") ; DOVE ? 1) Aula Informatica (problemi di conflitto  necessita la revisione dell’orario) In laboratorio ci sono circa 10 pc Windows con ROOT per Windows e macchine virtuali con Scientific Linux 6 (e ROOT per Linux) oppure 2) in Aula C (cons: accesso alle risorse in rete)

Eccezione solo per oggi 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri11 Oggi faremo principalmente una semplice introduzione a ROOT, proveremo l’installazione e banali tutorial eccezionalmente gli studenti che ritengo di avere sufficiente familiarità con ROOT possono considerare la possibilità di uscire prima. Scaricate comunque l’Esercizio 1 e inviatemi via mail la soluzione.

Introduzione a ROOT 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri12

26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri13

26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri14

26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri15

26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri16

26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri17

The ROOT Command Line root [ ] cout << "hello world!" << endl; ROOT Macros Create a text file named helloscript.cc root [ ].x helloscript.cc Compiling Code on the Fly (ACLiC) root [ ].x helloscript.cc+ root [ ].x helloscript.cc++ Building a Stand-Alone Application – Linking ROOT libraries to stand-alone application compiled with an external compiler (ex. gcc, …) Many Ways to Use ROOT void helloscript() { cout << "hello world!" << endl; } Laboratorio Analisi Statistica dei Dati per HEP - G. Sirri

Conclusioni per ROOT 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri19 Molti di voi già conoscono ROOT Un po’ di pazienza per oggi (potete uscire prima). Se non conoscete ROOT non abbiate paura. Faremo qualche semplice esercizio oggi e imparete facendo.

 ROOT Warm Up …. (Esercizio 0) 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri20

 Esercizio 0 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri21 L’esercizio è disponibile sul sito (per oggi fotocopie) Abbiamo tempo, usatelo per «giocare» con ROOT Fate domande ( a voi stessi, al vostro vicino o a me) Questo dovrebbe essere solo un semplice «riscaldamento», non discuteremo di tutti i dettagli QUINDI fate domande, anche le più semplici !

 Home work (Esercizio 1) 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri22

 Esercizio 1 - TESTO Laboratorio Analisi Statistica dei Dati per HEP - G. Sirri

 Esercizio 1 - TESTO 2. Si incrementi numValues e si confronti il tempo di esecuzione della macro nella modalita’ interpretata e nella modalita’ compilata con ACLiC 3. Si modifichi uniform.C per generare random un istogramma distribuito secondo una gaussiana con media = 1 e sigma = 3 utilizzando numValues = Ricordarsi di aggiustare i valori max e min dell’asse X dell’istogramma. Si modifichi plotHist.C per visualizzare l’istogramma e sovrapporre un FIT gaussiano. Si modifichi plotHist.C per creare una TCanvas divisa in due. Nella prima meta’ : si disegni una p.d.f. Gaussiana con media 1 e sigma 1 e si sovrapponga una p.d.f. gaussiana con media 1 e sigma 3. Nella seconda meta’ : si prenda l’esercizio 3 e si disegni l’istogramma utilizzando marker e errori di misura. Si sovrapponga il fit. Laboratorio Analisi Statistica dei Dati per HEP - G. Sirri