Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Presentazione creata da
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Introduzione allo studio dell’informatica
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Campi di applicazione dell'informatica
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Che cos’è la globalizzazione?
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Fabrizio Camuso
Teoria della Democrazia Prevede: Libertà di espressione e di comunicazione.
SISTEMI INFORMATICI Le reti di Computer.
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Il computer nella vita di ogni giorno
ECDL Patente europea del computer
La Formazione a Distanza
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Reti di computer u Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore.
1.1 Sistemi di elaborazione
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
Le reti che hanno modificato il mondo aziendale. La rivoluzione di Internet Internet ha rivoluzionato il mondo del computer e delle comunicazioni ma soprattutto.
IL SISTEMA INFORMATICO AZIENDALE
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Storia dell’informatica A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell’Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR)
La rivoluzione industriale
Reti di Calcolatori Prima Esercitazione
Le “nuvole informatiche”
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIAE. Caratteri principaliDateI° Rivoluzione IndustrialeUtilizzo del vapore per controllare le macchine durante l'estrazione dei.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Informatica 3 V anno.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “ Piero Gobetti ” Scandiano INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.
Le reti: modelli classificazione per estensione. COMUNICAZIONIINFOR TELE MATICA TELEMATICA Lo Sviluppo delle tecnologie dell’informazione verso computer.
Federico Biagi Matteo Cinti. Dal sistema centralizzato alle reti Una volta tutta la potenza elaborativa si trovava nel CED poi successivamente è stata.
Transcript della presentazione:

Corso di Amministrazione Reti Reti di Elaboratori Introduzione Andrea Gallus

Gli ultimi tre secoli sono stati dominati ciascuno da una diversa tecnologia che lo ha caratterizzato ed ha avuto profonde influenze sulla vita dell'uomo:

18º secolo: sistemi meccanici, rivoluzione industriale 19º secolo: motori a vapore 20º secolo: tecnologie dell'informazione - raccolta e memorizzazione - elaborazione - distribuzione

Nel 20° secolo si sono via via diffusi: il sistema telefonico a livello mondiale la radio e la televisione i computer i satelliti per telecomunicazioni

Convergenza dei sistemi di comunicazione Sviluppo in tempi rapidi dei sistemi di calcolo

modello mainframe - terminali elaboratori autonomi, interconnessi fra loro

autonomi: significa che non deve esserci fra loro una relazione tipo master/slave (ad es., l'uno non può forzare lo spegnimento dell'altro); interconnessi: significa che devono essere capaci di scambiare informazioni (sfruttando un opportuno mezzo fisico). Un sistema di calcolo siffatto è detto rete di elaboratori (computer network).

Si noti che rete di elaboratori non è sinonimo di sistema distribuito. Infatti: in un sistema distribuito l'esistenza di più elaboratori è invisibile all'utente, che ha l'impressione di avere a che fare con un unico sistema di calcolo in una rete di elaboratori, l'utente è conscio dell'esistenza di molteplici elaboratori, che devono essere esplicitamente riferiti

Rete di Elaboratori + Sistema software di gestione = Sistema distribuito Il sistema software di gestione altro non è che un particolare tipo di sistema operativo, ossia un sistema operativo distribuito.