LA TESTIMONIANZA STORICA DI GIACINTO GIGANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Prof.ssa Nunzia Iannone
Guglielmo II e l‘arte come „compito dello stato“
INCONTRO CON L'ARTISTA GUSTAV KLIMT: “ LA LINEA E L’ARTE”
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:
I Macchiaioli.
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Fritz Hunderwasser (Vienna ) Pittore, grafico, scultore e architetto.
Inchiostri metallo-gallici
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
FRUIZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO La città che vogliamo Chiara Pignaris Coordinamento Biennale Spazio Pubblico e Commissione Partecipazione INU.
Romanticismo e Neoclassicismo
Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni Paolo II” Istituto Comprensivo “Aldo Moro” - FABRIANO “La città storica nella lettura delle sue piazze” file.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Giotto.
COURBET e MONET a confronto
La teoria delle rappresentazioni sociali
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Ad occhi chiusi con Mirò
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
GUIDA ALLA STESURA DELLE TRACCE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
SGUARDO AI PARTICOLARI
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Barcellona.
Le origini del Presepe Le immagini a sinistra appartengono al :
Primo rinascimento.
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
L’effigie dell’abate nel disegno di un alunno della scuola media di Melito (a.s. 1999/2000)
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto
PIANO DELLE ATTIVITA’ “I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi Norma (LT) Via Circ. Antica Norba, 2 PIANO.
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Intervista a Caravaggio
Corso di formazione per Elettricista
Il rinascimento in Italia
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Posizione: Erice è situato sulla cima di Monte San Giuliano.
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTEclasse IV I PALAZZI DELBAROCCO NAPOLETANO allievo: Il palazzi del barocco Napoletano.
Giovan Battista Marino e
PER CAPIRE IL RAPPORTO CHE
I VARI RESTAURI Il degrado: lento ma inarrestabile.
Neoclassicismo e rococò
Comune di Morlupo Roma. Galleria d’Arte di Morlupo.
La critica d'arte italiana del primo novecento
I.P.S.C.T. “G. Fortunato” - Napoli. Le fasi del progetto Incontro con l’imprenditore Conoscere l’azienda tutor Definizione Business Idea Chi siamo Cosa.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Pietro Selvatico Estense
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Ritratti e autoritratti.
TESI DI LAUREA – Settore: Chimica Analitica Prof. Paolo Zannini ARGOMENTO: PROGETTAZIONE ED ANALISI DI MATERIALI CERAMICI INDUSTRIALI (piastrelle,
Autunno 2015 Natasha Pulitzer insegna a disegnare per imparare a riconoscersi nel mondo II° LABORATORIO DI ARCHITETTURA PER BAMBINI tra i 6 e gli 11 anni.
IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
VIAGGIO A NAPOLI AGENZIA ARC MONDIALE COSTIERA SORRENTINA La Penisola Sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali.
Transcript della presentazione:

LA TESTIMONIANZA STORICA DI GIACINTO GIGANTE La bellezza ed il fascino del Duomo di Amalfi è tale da aver ispirato diversi artisti, tra i quali Giacinto Gigante, maggiore esponente della “Scuola di Posillipo”.   Egli compone una visione del Duomo ancora fortemente impregnata del carattere illustrativo, tipico della “pittura dal vero” (prima fase dell’esperienza artistica di Gigante), e realizzata tramite una stesura pedissequa dell’acquerello coadiuvata da toni di biacca sovrapposti.

“IL DUOMO DI AMALFI” Iscrizioni: Amalfi – Gia Gigante 18(.)6 (in basso a sinistra) Matita, acquerello e biacca; mm. 331x495 Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, don. Morisani

Le rustiche abitazioni marinare svolgono un palese ruolo di quinte prospettiche sull’incombente scenario del Duomo, reso accuratamente in tutti i suoi dettagli. L’assenza di piani prospettici viene compensata dall’inserimento dei numerosi gruppetti di popolani che animano la piazza: un’ immancabile repertorio che il Gigante trascrive dai suoi studi di figure in costume come espedienti per completare la lettura del paesaggio.

Gigante è inconsapevole di tramandare la storia di un’immagine perduta Gigante è inconsapevole di tramandare la storia di un’immagine perduta. Infatti la facciata seicentesca fu interamente ricostruita dopo il crollo del 1861 seguendo un’ ispirazione concettuale tendente al ripristino, in questo caso delle forme arabo-normanne duecentesche, tipica degli architetti-restauratori dell’Ottocento. L’urbanista napoletano Enrico Alvino progettò la nuova facciata, tra il 1885 ed il 1894; i pittori Domenico Morelli e Paolo Vetri curarono la decorazione del timpano, tutto in stile neobizantino.