Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Advertisements

Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive
Classificazione delle Rocce Sedimentarie
Rocce Sedimentarie.
La sfera delle rocce IpH Le rocce della litosfera; I minerali;
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
Idrosfera.
Le rocce di origine chimica
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Il pianeta Terra Il ciclo litogenetico
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
Indice Processo magmatico Rocce magmatiche Processo sedimentario
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
Riguardano principalmente
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Le rocce ignee o magmatiche
L’IDROSFERA.
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Classificazione delle rocce sedimentarie
litologia Origine rocce
Le Rocce.
Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA.
Laurea Triennale in Geologia
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Docente: Minelli Maria Filomena
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Rocce e licheni.
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
I materiali della Terra solida
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Come nascono e si trasformano le rocce
LE ROCCE.
I materiali della Terra solida
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
LA LITOSFERA.
Sono aggregati di minerali
SCOPO: ricreare una roccia sedimentaria avente al suo interno dei calchi di resti organici 30/05/20151.
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
STRUTTURA CRISTALLINA
IL SUOLO.
La litosfera: rocce e minerali
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Vengono classificate in
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Transcript della presentazione:

Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche Le rocce Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche

Le rocce sedimentarie Come si formano? Le rocce a contatto con l’atmosfera vengono consumate,formando così dei detriti che attraverso aria e acqua(del mare,dei fiumi) vengono depositati sulle depressioni della superficie terrestre,essi poi piano piano si accumulano. I detriti depositati e accumulati si chiamano sedimenti sciolti. Essi accumulandosi formano corpi di grande spessore. La pressione dei materiali provoca l’espulsione dell’acqua; segue poi la compattazione tra i materiali. Quando l’acqua viene espulsa le sostanze disciolte che contiene vengono depositate,formando così un cemento che lega i sedimenti. Questo processo,che prende il nome di diagenesi,è un processo che si svolge in tempi lunghissimi.

Lo strato è l’unità di base delle rocce sedimentarie . I sedimenti non si depositano con velocità costante,ed è per questo motivo che gli accumuli di rocce sedimentarie hanno struttura discontinua e sembrano costituiti da strati. Lo strato è l’unità di base delle rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie sono riconoscibili per la loro struttura stratificata;i vari strati della roccia sono divisi dal piano di stratificazione. La parte superiore dello strato è detta tetto,quella inferiore invece letto. Lo spessore di esso può variare da 1cm (=prende il nome di lamine),oppure sopra il metro (=prende il nome di banchi).

ROCCE SEDIMENTARIE Clastiche Chimiche Organogene Le rocce clastiche

Le rocce clastiche Le rocce clastiche si formano da frammenti di rocce che,prima vengono trasportati, depositati e infine trasformati in roccia tramite il processo di diagenesi. Il maggiore o minore arrotondamento dei clasti (i detriti) dipendono dal trasporto breve o lungo: frammenti a spigoli vivi sono indice di trasporto breve,frammenti a spigoli arrotondati sono indice di trasporto lungo.

. Le rocce clastiche si distinguono in base alle dimensioni dei frammenti. Abbiamo quindi i: conglomerati,i frammenti più grossi;le arenarie e le siltiti,dove i frammenti hanno dimensioni medie; e le argilliti,in cui i frammenti sono piccoli.

Le rocce organogene Le rocce organogene derivano da parti del corpo di organismi oppure dai prodotti dell’attività degli organismi stessi. Con il tempo gli organismi si accumulano e subiscono la diagenesi ad esempio i gusci di molluschi marini. Sui fondali marini si deposita un finissimo fango con gusci e micro organismi del plancton.

. Dopo la diagenesi,il fango forma rocce carbonatiche (calcari pelagici e calcari a foraminiferi),o quelle silicee (radiolariti e diatomiti). I più importanti organismi che danno origine alle rocce organogene sono i collari e le madrepore.

Le rocce chimiche Le rocche chimiche si formano in seguito a fenomeni chimico-fisici,come reazioni chimiche o cristallizzazioni. Un esempio di roccia chimica è l’evaporite ,una roccia costituita da sali poco solubili depositati in un bacino marino. A causa dell’aumento della concentrazione le sostanza creano dei cristalli,che si depositeranno poi sul fondo. Un esempio di roccia evaporitica è il gesso(formato da solfato di calcio CaSo4).

LE ROCCE MAGMATICHE Per identificare una roccia magmatica bisogna guardare la sua struttura,che è formata da cristalli di minerali. La dimensione dei cristalli è importante: -la struttura macrocristallina,dove i cristalli sono visibili a occhio nudo (= granito); -la struttura microcristallina,dove i cristalli sono troppo piccoli per essere riconosciuti (basalto);

. La roccia macrocristallina ha avuto un raffreddamento lento,al contrario quella microcristallina ha avuto un raffreddamento veloce che non ha permesso la crescita dei cristalli. Il raffreddamento lento si presenta al di sotto della superficie terrestre,infatti le rocce macrocristalline vengono definite ‘rocce intrusive’ per la loro formazione sotto alla superficie. Esse formano dei corpi chiamati plutoni.

Le ‘rocce effusive’ invece sono le rocce a struttura microcristallina. Quest’ultime sono sempre associato a un fenomeno vulcanico dovuto all’arrivo del magma in superficie. Abbiamo anche le rocce porfidi,sono rocce effusive che hanno incontrato grandi cristalli (fenoscristalli) nel loro cammino fino alla superficie. .

Alcune rocce magmatiche