Quali sono le tecnologie di TV oggi disponibili?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
Descrizione e spiegazione della funzione:
L’evoluzione dei monitor
DIGITAL GENERATION 2.0: I RAGAZZI, LA SCUOLA, LE TECNOLOGIE Roma, 30 Marzo 2007.
La Percezione visiva.
“Oh Lady, Lady Oscar la tua spada brillerà:
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
il tutto è più della somma delle singole parti
L’HANDICAP VISIVO.
L’apprendimento osservativo
Cosa pensiamo della televisione noi oggi
Lorenzo Carroli Anno scolastico
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Vicrem.
Lo psicodramma.
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
1 Rendering spaziale sonoro mediante ricostruzione stereo Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
LEvoluzione. INDICE Il primo Topolino Il primo Topolino Personaggi principali Personaggi principali Vendite Storia Statistiche Scrivici Sito di riferimento.
Lezione 5.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il caso Mivar Le strategie di costo
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
Il processo della Visione e Stereoscopia
Educazione all'immagine
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Autori Giovanni Rossi e Matteo Tofacchi
LE PERIFERICHE TEDESCHI ALESSIO DORJAN MUSABELLIU.
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Introduzione a PowerPoint
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Studente: Banovaz Diego Trieste, 15/12/2008AA: 2008/2009.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
La teoria del ragionamento inferenziale
Cenni di fisiologia oculare
Questo è il testo di uno spot Che è stato proiettato nei cinema
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Informatica Grafica sez. A-G
Percezione visiva illusione e realtà
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Propagazione della luce
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I sistemi di acquisizione e visualizzazione stereoscopici quali strumenti per la didattica e la divulgazione.
Realtà aumentata.
ELABORAZIONE DELL’ INFORMAZIONE VISIVA
PRANZARE IN CIMA AD UN GRATTACIELO Charles Ebbets
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
Questo è il testo di uno spot che è stato proiettato nei cinema recentemente. Lo schermo è tutto bianco e la narrazione dice:
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Indicatori di ineguaglianza e povertà
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
VISIONE STEREOSCOPICA
della superficie terrestre.
Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli SUN Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria a.a.2010/11 Laboratorio di Disegno II Applicazioni.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Quali sono le tecnologie di TV oggi disponibili?

La tecnologia a tubo catodico, la più classica, è ormai stata abbandonata. Sul mercato a oggi sono prevalentemente due le tecnologie di TV più diffuse: Plasma e LCD

Le Tv rimangono un pezzo forte dell'industria della elettronica Quest'anno nel mondo si venderanno 250 milioni di televisori e di questi 206 milioni saranno a tecnologia Lcd e Led, 17 milioni i plasma e circa 27 milioni gli apparecchi a tubo catodico La quota delle TV 3D è in forte crescita ma si ferma a circa 12 milioni di pezzi.

Al plasma

Lcd Led

>> Come viene percepita la tridimensionalità Il cervello umano percepisce qualcosa di tridimensionale se l'osservatore vede con i due occhi immagini diverse relative a due punti di vista della stessa scena reale. Per simulare la visione tridimensionale occorre qualcosa che riesca ad "imbrogliare" il cervello con due immagini "plausibili" relative alla medesima scena come sarebbe stata vista da due occhi ( stereoscopia ).

Per affermare che una sistema permette di vedere in 3D (stereoscopico) deve essere in grado di produrre questo effetto: un occhio deve poter vedere un'immagine mentre l'altro vede un'immagine diversa. Il cervello elaborerà le informazioni relative alle due immagini e fornirà a chi osserva la sensazione di profondità, propria della visione 3D.

Cosa si intende per 3D Oggi esiste molta confusione su ciò che si intende per immagini, filmati o grafica 3D. La confusione deriva dal fatto che molti per attirare l'attenzione sui propri prodotti hanno definito "in 3D" qualcosa di bidimensionale, solo per il fatto di aver usato software per modelli tridimensionali. Per fare un esempio: molti dicono che " Toy story" è un cartone animato in 3D mentre è solo il prodotto bidimensionale di software di grafica tridimensionale.

La Tv 3D Cosa è la Tv 3D 3D è l’abbreviazione di ‘tre dimensioni’ ossia la pertinenza di un oggetto o di un’immagine al campo delle tre dimensioni spaziali: verticale, orizzontale e profondità. La capacità di visione delle tre dimensioni è innata nell’uomo con la convergenza degli assi visivi(visione binoculare), che focalizza un unico punto partendo da posizione diversa (i nostri due occhi).

In realtà la riproduzione tridimensionale di immagini e filmati non è affatto una tecnologia recente, anche se solo ultimamente ha riscosso un grande successo grazie all’affinazione della tecnica.

Il 3D si basa sui principi della stereo-visione descritta da Sir Charles Wheatstone nel 1830 ed il primo film proiettato in 3Dimensioni è del 1922, per la precisione il 22 dicembre al Selwyn Theatre di New York. Il film era The man from M.A.R.S. Altri film precursori famosi sono Il mostro della Laguna Nera (1954) e lo Squalo III(1983), ma la consacrazione del cinema 3D è nel 2009 con famosi film di animazione e soprattutto con Avatar. Viene definito televisore 3D una tv che sia in grado di visualizzare filmati tridimensionali.

www. weblifeonline.blogspot.com ; Prodotto da Francesco Ferrucci