SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura dell’elaboratore
Advertisements

Gestione della memoria centrale
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Informatica Generale Marzia Buscemi
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
Memorie.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Il MIO COMPUTER.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Architettura del calcolatore
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Gestione del processore (Scheduler)
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il modello di Von Neumann
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ

Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi costo/prestazioni per le applicazioni di uso corrente

Introduzione disk CD disk Disk Bus Memoria-I/O Processore Cache Memoria I/O controller I/O controller I/O controller I/O controller I/O controller I/O controller Display Network Registri Nell’architettura del sistema sono presenti diversi elementi di memoria A livello funzionale tali sezioni sono organizzate in modo gerarchico

La memorizzazione delle informazioni Esigenze –Elaborazione –Archiviazione Caratteristiche importanti –Velocità, Capacità, Persistenza, Costo Tecnologie più comuni –Elettronica: veloce, costosa, volatile –Magnetica: lenta, economica, permanente –Ottica: lenta, economica, difficilmente modificabile

Obiettivo di progetto Unire le tecnologie per giungere a una memoria, veloce, capace e persistente a costi di mercato

Località dei dati Località spaziale –se una l’istruzione entra in esecuzione, molto probabilmente ciò avverrà anche per le istruzioni ad essa adiacenti Motivazione –di solito le istruzioni sono eseguite in sequenza –i salti sono relativamente rari o comunque spesso privilegiano l’esecuzione di un ramo

Località delle istruzioni Località temporale –se un’istruzione entra in esecuzione in un certo istante, molto probabilmente la stessa istruzione sarà rieseguita dopo brevissimo tempo Motivazione –spesso le istruzioni rieseguite fanno parte di un ciclo, la cui presenza è giustificata solo se esso viene reiterato molte volte –i cicli brevi generalmente sono molto più numerosi di quelli lunghi –se un’istruzione appartenente a un ciclo entra in esecuzione è molto probabile che, entro il tempo di un’iterazione del ciclo, essa venga rieseguita

Principio di località dei programmi Località spaziale e temporale sono indipendenti Se valgono entrambi, sono riassunti nel principio di località spazio-temporale –se l’istruzione entra in esecuzione, con elevata probabilità dopo poco entrerà in esecuzione una istruzione memorizzata a breve distanza

Il principio di località dei programmi Le istruzioni del programma si possono raggruppare in “blocchi” di istruzioni consecutive I blocchi sono per esempio i “corpi” dei cicli più interni al programma –se un’istruzione (qualsiasi) di un blocco entra in esecuzione, allora l’intero blocco di istruzioni verrà eseguito –se un blocco (qualsiasi) entra in esecuzione, allora entro breve tempo lo stesso blocco verrà rieseguito

Gerarchie di memoria La memoria viene organizzata in livelli caratterizzati da velocità, dimensioni e costi diversi I blocchi possono essere trasferiti da un livello inferiore a uno superiore Cerco di tenere i blocchi di informazione usati più di frequente vicino alla CPU, per ottimizzare i tempi

Gerarchie di memoria PROCESSORE Livello 2 Livello 1 Livello 3 Trasferimento blocchi Il dimensionamento del numero di livelli e della loro dimensione deriva da analisi quantitative dell’applicazione da eseguire L’obiettivo della organizzazione gerarchica è fornire la sensazione di una memoria con la velocità del primo livello e la capacità dell’ultimo

Gerarchie di memoria PROCESSORE Livello 2 Livello 1 Livello 3 Velocità costo Memorie elettroniche Capacità Memoria massa Trasferimento blocchi

Riepilogo Esigenze –Ottimizzare costo e prestazioni della memoria Principio di località –Sono una piccola parte dei dati è rilevante Organizzazone a livelli –I dati invece acceduti meno frequentemente saranno memorizzati nei livelli inferiori, caratterizzati da capacità più elevate e costi inferiori. –Opportuni meccanismi garantiscono che i blocchi di dati migrino fra i vari livelli della gerarchia al fine di tenere sempre quelli più usati vicini alla CPU

SLIDE TEST DI UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE Rispondere Vero o Falso 1.Il principio di località vale solo per le istruzioni e non per i dati 2.L’organizzazione gerarchica della memoria consente di tenere i dati usati più frequentemente vicino alla CPU 3.Solo le memorie elettroniche possono essere organizzate in modo gerarchico 4.Sistemi con gerarchie di memoria non consentono di memorizzare permanentemente dei dati, quindi non si prestano a fornire funzioni di archiviazione.

Glossario Località spaziale Località temporale Località Gerarchie di memoria