Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Altri componenti portatori d’interesse
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
Portatori d’interesse
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli e indicatori Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L12 Volga.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli aggregati MCSA 07/08 L15 Andrea Castelletti
La procedura PIP Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L02 Locarno – piena 2000.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
L16 Altri componenti: portatori d’interesse
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
L 24a MO: identificazione politiche efficienti Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Sistemi, dominii e reti causali
L18 Scegliere tra infinite alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Altri componenti canali e traverse
Progetti 9 Progetto Nasello Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini Sessa.
L20 Razionalità parziale
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
centrali idroelettriche
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Energia Idroelettrica
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Pianificazione Integrata e Partecipata
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Applicazione pilota ai bacini del Ticino e dell’Adda - TwoLe Progetto TwoLe Un sistema.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
REGOLAZIONE PER IL CANAL DE ISABELL II ROBERTO TURCATO ANDREA RONCORONI TELEFONO
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
Le acque della Val Sessera
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Energia idroelettrica
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
IL SAHARA Il grande deserto è in fase di espansione
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Transcript della presentazione:

Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam

2 Il Governo Egiziano vuole creare nuove aree di sviluppo agricolo e industriale (e quindi nuovi insediamenti urbani) nelle vaste distese del Deserto Occidentale (DO), una New Valley in aggiunta a quella già esistente del Nilo. Per questo vi incarica di valutare la possibilità di realizzare un canale artificiale tra il lago Nasser e la depressione di El Fayum. Il Governo Egiziano vuole creare nuove aree di sviluppo agricolo e industriale (e quindi nuovi insediamenti urbani) nelle vaste distese del Deserto Occidentale (DO), una New Valley in aggiunta a quella già esistente del Nilo. Per questo vi incarica di valutare la possibilità di realizzare un canale artificiale tra il lago Nasser e la depressione di El Fayum. Il canale servirà per l’approvvigionamento idrico di diverse oasi nel DO, mentre il dislivello nella depressione verrà sfruttato per la produzione idroelettrica. La depressione non ha effluenti.

3 Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si 9. Scelta politica no PIANIFICAZIONE Alternativa di miglior compromesso MODSS

4 Portatori 0. Ricognizione e obiettivi PIANIFICAZIONE Comprensione del Sistema Identificazione dei Portatori Definizione del sistema nel tempo e nello spazio Analisi istituzionale e legale Obiettivi del problema

5

6 DM e Portatori d’interesse DM Portatori di interesse Governo Egiziano Agricoltori delle n Oasi Società idroelettrica Agricoltori Idroelettrico Utenze idriche civili e industriali NILO SUBLACUALE Contribuenti

7 Obiettivo Trovare un modo economicamente accettabile di portare l’acqua nella New Valley senza creare malcoltento tra le utenze del Nilo sublacuale Quale strumento decisionale? Analisi Costi Benefici (ACB) Analisi a Molti Attributi (MAVT)

8 Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si 9. Scelta politica no PIANIFICAZIONE Alternativa di miglior compromesso MODSS

9 Titolo presentazione - luogo presentazione InterventiInterventi Definizione delle azioni Azioni Strutturali Azioni Strutturali: Costruzione del canale Costruzione delle n traverse irrigue Costruzione delle centrale Tracciato Presa: posizionamento e caratteristiche (scala di deflusso) Dimensioni dati di progetto Posizionamento Dimensioni dati di progetto Posizionamento centrale e vasca di carico Caratteristiche gruppi di produzione (efficienza) Dimensioni dati di progetto Western Desert El Fayum depression

10 Titolo presentazione - luogo presentazione InterventiInterventi Definizione delle azioni Azioni Regolatorie Azioni Regolatorie: Progettare la politica di regolazione del canale Progettare la politica di distribuzione delle traverse Riprogettare la politica di regolazione di Aswan Riprogettare la politica di distribuzione Nilo sublacuale

11 Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si 9. Scelta politica no PIANIFICAZIONE Alternativa di miglior compromesso MODSS

12 Definizione degli indicatori Agricoltori i-esima oasi Utenti idrici NILO Portatore Indicatore Produttore idroelettrico NILO Deficit medio annuo di fornitura idrica rispetto alla domanda [Mm 3 /anno] Produzione media annua [GWh/anno] Agricoltori NILO Produttore idroelettrico El Fayum Deficit medio annuo di fornitura idrica rispetto alla domanda [Mm 3 /anno] Deficit medio annuo di produzione idroelettrica [Mm 3 /anno] Contribuenti Costo costruzione infrastrutture [EL]

13 Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si 9. Scelta politica no PIANIFICAZIONE Alternativa di miglior compromesso MODSS

14 Identificazione del modello Western Desert El Fayum depression Depressione di El Fayum Canale sequenza di n+1 canali

15 Componenti e Topologia E’ compito della politica cercare di non inviare più acqua del necessario e almeno quanto basta per attivare le turbine

16 Passo temporale Sufficentemente lungo da ridurre il numero di stati nella descrizione del New Valley canal e del Nilo sublacuale Sufficientemente breve da catturare tutte le dinamiche significative del sistema (e.g. onde di piena sul lago Nasser) Ipotesi: il tempo di traslazione dei canali è trascurabile, tranne quello del primo tratto (S1) che viene percorso in ca. 7 giorni da un’onda di piena. Assumiamo tentativamente  =7gg, verificheremo in seguito se Shannon è rispettato.

17 Modelli componenti Bacino imbrifero C Lago Nasser R1

18 Modelli componenti Canale S1 Altri canali Si con i=2,…,n+1 Canale New Valley +

19 Modelli componenti Canale New Valley Traverse Di con i=1,…,n Distretti irrigui Ii con i=1,…,n +

20 Modelli componenti Traversa Dn+1 Centrale H1 Depressione di El Fayum Serbatoio R2

21 Modelli componenti Nilo Sublacuale Traverse, Canali, Utenti …… Contribuenti

22 Disturbi e modello globale Disturbi Modello globale

23 Verifica del passo temporale Controllare che il teorema di Shannon sia verificato. Es. Shannon suggerisce di utilizzare  =1g. Come cambia il modello dei canali? sono 7 variabili di stato

24 Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si 9. Scelta politica no PIANIFICAZIONE Alternativa di miglior compromesso MODSS