ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO: dall’analisi multidimensionale delle famiglie migranti alle azioni di accompagnamento - Laura Moretto -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Processi migratori, territorio e politiche
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Famiglie e Psichiatria
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Parlare per farsi ascoltare
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Minori migranti.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Le teoriche del nursing
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il sostegno al familiare
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Le donne come popolazione migrante
LA GIUSTA INFORMAZIONE, LE GIUSTE ATTESE: Costruzione di percorsi di consapevolezza - Laura Moretto-
Parole per crescere ( 8 uda )
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La depressione nell’adolescenza
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

ESCLUSIONE SOCIALE E DISAGIO: dall’analisi multidimensionale delle famiglie migranti alle azioni di accompagnamento - Laura Moretto -

FATTORI DI VULNERABILITA’ A. Caratteristiche individuali B. Progetto migratorio C. Altri fattori SOFFERENZA PSICHICA ED EMARGINAZIONE SOCIALE Tratto da: “Esperienze migratorie…” M. Mazzetti

A. Caratteristiche Individuali B. Progetto migratorio C. Altri Fattori Fragilità del Sé Fragilità dell’identità culturale Rigidità dell’identità culturale Stili di attaccamento deficitari Stili di coping inefficaci Morbilità pre-migratoria Assente (migrazione forzata) Fallito Stress da transculturazione Perdita di status Nostalgia per il proprio Paese, lutto… Supporto sociale assente o inadeguato Tratto da: “Esperienze migratorie…” M. Mazzetti

I GIOVANI

FORMAZIONE DELL ’ IDENTITA ’ DIPENDENZA (Chi sono?) AUTONOMIA (Io sono…)

ANSIA E DIFFICOLTA’ Mancanza di riferimenti condivisi dai genitori Difficile equilibrio tra appartenenza e differenziazione Difficile equilibrio tra identificazione con il gruppo dei pari e mantenere i legami con la famiglia d’origine

Sintomi più diffusi: Calo profondo del sentimento di autostima (aggressività o passività) Disorientamento e incertezza Ansia diffusa Scarsa fiducia in se stessi e nella capacità di far fronte al mondo (sconosciuto e ostile)

Possibili conseguenze: Fenomeni di isolamento Aggregazione di bande Negazione della differenza Scelte provocatorie per la famiglia Rotture clamorose delle relazioni Passaggi all’atto

MINORI IN ITALIA - Minori non accompagnati: a) su mandato famigliare b) richiedenti asilo politico - Minori immigrati con i genitori - Minori nati in Italia figli di immigrati (2° generazione) - Minori immigrati soli per ricongiungersi ad un famigliare

Per i nuovi arrivati… RIAPPROPRIAZIONE DEL PROPRIO PROGETTO DI VITA. La sensazione è di sospensione tra la propria terra di origine e la terra ospitante. L’adolescente spesso si sente “sospeso” tra due sponde: a)le origini perduteb) il nuovo mondo non posseduto Angoscia, panico di essere divorati dal Paese ospitante

Fasi:  Resistenza culturale mantiene la sua identità di adolescente “straniero” e probabilmente cerca amicizie e comunità del proprio Paese d’origine  Assimilazione aderisce totalmente alla cultura del Paese ospitante  Marginalità vive uno stato di confusione, rimane ai margini della società, in una fase di stallo  Identità bilocata è avvenuto il processo di integrazione; il ragazzo vive finalmente una “doppia appartenenza” L’adolescente può passare da una fase all’altra; è importante capire in quale fase si trova per accompagnarlo ad una “doppia appartenenza”.

INSEGNANTI RIFIUTANTEIDEALIZZANTE ATTEGGIAMENTO DI BASE “Ti chiedo l’impossibile”“Non ti chiedo neanche il possibile” COMPORTAMENTI TIPO -Distacco emotivo -Disinteresse verso le persone -Tecnicismo didattico - Coinvolgimento emotivo eccessivo e grandioso - Mancanza di rispetto e invasione dell’altro - Incuria didattica

Come intervenire? 1. Accompagnare il giovane a conquistare una certa SICUREZZA DI SE’ utile per mantenere la dignità delle proprie origini e per passare piacevolmente da una cultura all’altra

2. Creare un rapporto di alleanza anche con i genitori utile per evitare che egli viva l’operatore come una minaccia alla propria identità culturale e al proprio ruolo genitoriale

L’operatore può inconsapevolmente intervenire al fine di rendere l’utente socialmente apprezzato, gradito e “di successo” in base a parametri che sono solo culturali e non nascono invece da bisogni autentici. In questo caso si rischia di promuovere un iper-adattamento sociale piuttosto che l’autonomia del soggetto

STRATEGIE DI INTERVENTO A. CARATTERIZZAZIONE CULTURALE B. CARATTERIZZAZIONE MIGRATORIA Setting flessibile Lavoro in gruppo Mediatore culturale Interruzione della trama di vita (il sé di ieri, di oggi, di domani possono coesistere) Progetto migratorio Senso di doppia appartenenza

I GIOVANI Il proprio nome Il genogramma CD room autobiografico Esempio: -Nome del ragazzo/Foto -La vita del Paese di origine/Inno Nazionale -Il viaggio in aereo/Immagini e musica -La scuola in Italia/Foto dei compagni di scuola -I cambiamenti/Canzone: “non è un film…” -I problemi/Immagini del film: “Ovosodo” -Domani vorrei…/Foto tratte da un giornale

NARRAZIONE DELLA PROPRIA VITA La vita nel Paese di origine Il progetto migratorio Il viaggio La vita nel Paese ospitante RICOMPOSIZIONE DEI VARI PEZZI DEL SE’ RICOSTRUZIONE DEL SE’

La mediazione linguistico-culturale: Dispositivo funzionale alla comunicazione tra utenti di gruppi minoritari e operatori di enti e servizi. Metodo di interazione tra le parti con l’obiettivo di facilitare la relazione e avvicinare i soggetti creazione di uno spazio di compromesso (a cura di Giulia Capitani)

A quali bisogni risponde? Mette l’utente nelle condizioni di essere protagonista di un percorso Consente agli operatori di esercitare pienamente la propria Professionalità (a cura di Giulia Capitani)

L’importanza del lavoro in rete Rete interna al SSN Rete esterna: tra SSN, il Terzo Settore e Comunità Etniche

La rete DEL RAGNO Pazienza e rigore metodologico giorno dopo giorno. Questione vitale, in quanto strumento essenziale alla sopravvivenza.

Lavoro in rete Promuovere, facilitare, organizzare l’instaurarsi di legami tra differenti soggetti allo scopo di attivare risposte ai bisogni. Affrontare situazioni multiproblematiche problemi complessi, con differenti sfaccettature. Sia risorse dalle reti formali, sia da quelle informali.

Operatore centrale di rete Ruolo di case manager: attivatore di sinergie coordinando il lavoro di rete, facilitando il confronto fra le diverse realtà. Collaborazione e lavoro d’equipe Evitare effetto boomerang

RISCHI ping-pong ripetere la situazione di confusione dell’utente Assenza di uno dei componenti del lavoro di rete triangolo drammatico (reciproca svalutazione tra gli attori coinvolti nel progetto)

Che cosa ha DAVVERO bisogno? RICONOSCIMENTO DEL BISOGNO RACCOLTA di tutti gli elementi utili Si è rivolto già a qualcuno? COSTRUZIONE DELLA STORIA DELL’UTENTE

Complessità e dimensione sistemica della Salute “Il benessere di un neurone dipende dalla sua capacità di comunicare con altri neuroni. …I neuroni incapaci di connettersi efficacemente con altri neuroni si atrofizzano. Ormai inutile, un neurone abbandonato muore” [Baglio, 2012]