Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Università degli Studi di Milano
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
Gli Istituti Tecnici.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
PERCHE’ “ RUBA “ I BAMBINI
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
1 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Corso.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
ISI DUCA DEGLI ABRUZZI SEZ. PROFESSIONALE SAN BENEDETTO DA NORCIA
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Locorotondo - Alberobello
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Istituto “G.A. REMONDINI”
Conferenza Regionale del Sistema Educativo della Regione Liguria
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Informatica e Telecomunicazioni
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
MINISTERO DELLA DIFESA
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Quale futuro dopo la scuola media?
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
GLI INDIRIZZI SCOLASTICI DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER TECNICO PER.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani Valorizzazione dei prodotti agricoli Difesa del Territorio Gestione dell’ambiente Istruzione tecnica e professionale agraria

La professione del perito agrario e dell’agrotecnico Ministero delle politiche agricole Legislazione comunitaria Legislazione territoriale La professione del perito agrario e dell’agrotecnico Competenze tecniche specifiche Assicurazione della qualità dei prodotti Professionista Agrario Valutazioni Economico Estimative Promozione del territorio Difesa dell’ambiente

Istruzione e formazione per il professionista agrario Ministero delle politiche agricole Ministero dell’Istruzione Istruzione e formazione per il professionista agrario Istruzione tecnica e professionale agraria Formazione tecnica e professionale Formazione di Base Formazione Economico Estimativa Azienda Agraria Esercitazioni in campo Laboratori didattici Stage presso Collegi, Aziende, Enti

Le scuole Agrarie come punto di riferimento per il territorio Istruzione formazione Sperimentazione Collaborazione con l’Università Le scuole Agrarie come punto di riferimento per il territorio Sinergia per la sperimentazione con Enti ed Aziende del territorio Sinergie con altri Enti di Formazione Le Scuole Agrarie Punto di riferimento locale per il settore Formazione continua di settore Promozione e professionalizzazione specializzata per i prodotti e le esigenze del territorio in cui è collocata