Provvedimento contro eDreams Servizi di ADV online Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 16 febbraio 2011 Corso di Laurea Triennale in Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

PUBBLICITA' INFORMATIVA
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Le pratiche commerciali scorrette - La pubblicità assentita e le nuove linee guida del Ministero della Salute Iacopo Berti.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La tutela dei dati personali
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
OTTOBRE 2004 LECCE Marco Pinna Definizione della Comunità Europea Il Commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento degli affari per via elettronica:
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
IL Processo liquidativo
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Centro Europeo Consumatori Italia
Nashe Viaggi. Il Progetto Formare dei professionisti nel settore dei viaggi, che sviluppino una propria clientela, esperienza e solidità economica. Creare.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
L’ AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
1 La direttiva 2000/31 CE disciplina: Taluni aspetti giuridici dei servizi della società dellinformazione, in particolare il commercio elettronico, nel.
I PRINCIPALI SERVIZI on line
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Pubblicità ingannevole
Qwebmark una certificazione nuova per la Net-economy.
LE RESPONSABILITA’.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Pubblicità legale (Albo on-line)
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Pubblicità e promozione
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Trasparenza e Anticorruzione:
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Laboratorio di Progettazione A cura di: Arosio Cattaneo Prandi
IL CONTRATTO D’ALBERGO
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Pubblicità e promozione
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
RYANAIR. Ryanair è la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, con sede a Dublino e con la più grande base operativa presso l’aeroporto di Londra-Stansted;
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Comunicazione commerciale ingannevole Spot televisivo “Sterrare è Umano” relativo all’auto “Mini Countryman”
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
SAMSUNG, APPLE E LA MEMORIA DEGLI SMARTPHONE (SAMSUNG, APPLE) Daniel Acquaah 2AI.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, adunanza del 13 Gennaio 2015 PS 9546 – EASYJET – OFFERTA TARIFFA PER DUE.
Transcript della presentazione:

Provvedimento contro eDreams Servizi di ADV online Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 16 febbraio 2011 Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Anno 2012/2013 Diritto del turismo Veronica Picone Federica Peraboni Ylenia Magra Alessia Elisei

Massima Alla luce della pratica commerciale scorretta da parte di eDreams in quanto contraria a diligenza professionale e idonea ad indurre in errore il consumatore medio in merito ad informazioni ingannevoli circa il prezzo e la disponibilità dell'offerta; sistema di pagamento e gestione dei relativi reclami inefficienti; assistenza clienti inadeguata; ed in seguito alla relativa violazione degli articoli 20, 21, 22, 23, 24 e 25 del Codice del Consumo, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha predisposto il pagamento di una sanzione.

Soggetti e Associazione di Consumatori ‘’Assoutenti’’

Comportamenti contestati (periodo ) A.Prospettazione, non rispondente al vero, della disponibilità di voli e alberghi sul sito Internet a prezzi particolarmente vantaggiosiwww.edreams.it B.Malfunzionamento sistema di pagamento on-line C.Informazioni ingannevoli delle modalità di assistenza

Evidenze acquisite – I fatti A. Promozione offerte - Prezzi pubblicizzati on-line non veritieri (in merito a tutti i servizi offerti) - Prezzo finale significativamente superiore a quanto pubblicizzato nella home page e conoscibile solo dopo l’inserimento dei dati personali Nel corso del procedimento, eDreams ha effettuato modifiche al proprio sito (indicazione prezzi ‘’A partire da’’, specificazione ‘’quota di gestione non inclusa’’)

B. Pagamenti - Mail di conferma di avvenuta transazione non sempre trasmessa nei tempi indicati e mancata assistenza - Mancanza di un sistema per richiedere cancellazione della richiesta di pre-autorizzazione con conseguente del blocco della somma di denaro - Addebiti per servizi non fruiti (caso Scardellato) - Casi di doppio addebito del costo del servizio e della fee (operazioni andate a buon fine) eDreams declina ogni responsabilità riguardo a problemi relativi a prenotazioni e pagamento, indirizzando i consumatori per eventuali reclami verso le compagnie aeree gestori di carte di credito.

C. Assistenza clienti Numero telefonico a pagamento come unico strumento di contatto con indicazione del costo al minuto e orari difficilmente leggibile. eDreams afferma che esistono altri strumenti, quali il collegamento di aiuto della pagina Web, l’ e mezzo posta.

Parere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni La comunicazione pubblicitaria deve essere chiara e immediata Il consumatore è indotto in errore a causa del prezzo d’impatto Le condizioni riguardo al numero telefonico devono essere chiare

Art. 20 Divieto delle pratiche commerciali scorrette 1. Le pratiche commerciali scorrette sono vietate. 2. Una pratica commerciale e' scorretta se e' contraria alla diligenza professionale, ed e' falsa o idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge o al quale e' diretta o del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori. 3. [.. ]E' fatta salva la pratica pubblicitaria comune e legittima consistente in dichiarazioni esagerate o in dichiarazioni che non sono destinate ad essere prese alla lettera. Quadro normativo

Quadro normativo (segue) Art. 21: Azioni ingannevoli Art. 22: Omissioni ingannevoli Art. 23: Pratiche commerciali considerate ingannevoli Art. 24: Pratiche commerciali aggressive Art. 25: Ricorso a molestie coercizione o indebito condizionamento Decreto Legislativo, 9 aprile 2003 n.70 art. 7 e 8: informazioni generali obbligatorie e obblighi di informazione relativi alle comunicazioni commerciali CCV regolamenta l’attività di intermediazione svolta dalle agenzie di viaggio online (art. 3)

Ricostruzione del giudizio 1 giugno 2010: avvio del procedimento a seguito di segnalazioni pervenute all’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato A) Secondo l’orientamento consolidato dell’Autorità e alla luce della giurisprudenza amministrativa - l’indicazione del prezzo deve includere, fin dall’inizio, ogni onere economico gravante sul consumatore, il cui ammontare sia determinabile ex-ante - Vi è la necessità che il consumatore sia in grado di percepire agevolmente la portata dell’offerta economica fin dal primo contatto pubblicitario Tali condizioni non sono rispettate dal professionista

B) Secondo i principi desumibili dall’ordinamento giuridico eDreams è, in ogni caso, responsabile delle attività realizzate in qualità di intermediario tra il fornitore e il consumatore tra cui prenotazione, pagamento dei servizi e gestione dei reclami Ricostruzione del giudizio (segue) La risposta del professionista è stata standard e fuorviante ai reclami dei consumatori rinviando la responsabilità ai gestori delle carte di credito e ai vettori aerei.

C) Il prestatore del servizio deve mettere a disposizione informazioni che permettono al consumatore di comunicare direttamente ed efficacemente con lo stesso. Ricostruzione del giudizio (segue) Il professionista non ha apportato alcuna forma di comunicazione idonea a soddisfare i parametri di rapidità ed efficacia.

Sanzioni Considerando l’atteggiamento ostruzionistico di eDreams nel corso del procedimento si ritiene congrua l’applicazione di tre sanzioni pari a : € (pubblicità ingannevole) € (malfunzionamento sistema di pagamento) € (mancata assistenza)