EVITIAMO Non vale la pena di fare sorpassi azzardati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
Advertisements

CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
Logo Soggetto Attuatore Dimensione massima 18 mm x 5 mm Campagna Straordinaria di Formazione per la diffusione della salute e della.
TI M.U.O.V.I.? Sezione terza: I giovani e l’educazione stradale
DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE VISIVA PER I CICLOMOTORI
Cause più frequenti di Incidenti Stradali
Sicurezza dei dati e privacy. Nel computer sono conservati dati molto importanti e per questo motivo si deve impararli a proteggerli.
Sanzioni per la guida in stato debbrezza 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro, patente sospesa da 3 a 6 mesi 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro,
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Velocità, Distanza di sicurezza, Limiti
Corpo di Polizia Provinciale
Corso di educazione alla convivenza civile
Quali sono i motivi che spingono i ragazzi a
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
Impariamo a conoscere il casco
La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Segnali di pericolo.
SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2012.
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Noi, specialisti in brevetti di idee tecnologiche innovative e loro applicazioni. Voi, specialisti nello sviluppo, produzione e commercializzazione. INSIEME,
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione stradale.
Io sono un bambino sicuro
SICUREZZA E ALLERTAMENTO SOCCORSO
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL CICLOMOTORE NEL NUOVO C.D.S.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Educazione Stradale.
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
leggi le nostre informazioni
Brevi nozioni di Cinematica navale.
Art. 182 del Codice della Strada
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
Lezione per la IIIa media
IL CASCO Pedretti Tecla Storia etica dello sport.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
I.P.S. “F.S. CABRINI”-TARANTO CLASSE I sez.D E.A.T.
Nice-bike Padova, 11 Dicembre 2009 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Come evitare gli incidenti più probabili in bicicletta - 1 Consigli per.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Tramonti per meditare.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Quantità di bevande alcoliche necessarie per raggiungere il limite sanzionabile.
NON DIMENTICHIAMO CHE LA VELOCITÀ FRANTUMA OGNI LIMITE, E NON SOLO QUELLO.
Educazione alla guida sicura
Educazione alla Sicurezza stradale
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
PRESENTAZIONE A CURA DELLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI VITERBO IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
Presentazione eseguita da:
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
LA “BUONA” STRADA : IMPARIAMO LA SICUREZZA A cura della : II A (anno scolastico ) Scuola secondaria primo grado CARLO LEVI - I. C King GRUGLIASCO.
IL DIRITTO IN GENERALE COSA E’ IL DIRITTO?
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
Urla il tuo incantesimo adesso, Sirena dagli occhi grigi, O lasciami cantare il mio nome. La vita non finisce Qui E sono stufa Di aver paura.
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Aprile 2008 Centro Studi Fondazione 3M Stato della segnaletica stradale a Milano.
SICUREZZA STRADALE XVI Edizione progetto «icaro»
Transcript della presentazione:

EVITIAMO Non vale la pena di fare sorpassi azzardati DI CERCARE SULLA STRADA RISCHI INUTILI E PERICOLOSI Non vale la pena di fare sorpassi azzardati Agli incroci rallenta anche se hai la precedenza: qualcuno potrebbe, per errore, non concederla.

CHE SOLO I “FORTI” SANNO RISPETTARE I DEBOLI QUINDI: RICORDIAMO CHE SOLO I “FORTI” SANNO RISPETTARE I DEBOLI QUINDI: PER ESSERE VERAMENTE "FORTI" BASTA ESSERE ACCORTI e saper prevedere le difficoltà del disabile, dell'anziano, dei bambini. La distrazione è fatale per te e per gli altri.

CHE GLI INCIDENTI NON CAPITANO SOLO AGLI ALTRI Importante non scordare CHE GLI INCIDENTI NON CAPITANO SOLO AGLI ALTRI IMPARA AD EVITARLI CON PICCOLI ACCORGIMENTI CHE POSSONO SALVARTI LA VITA

Sul motorino o sulla moto indossa sempre il casco allacciato corretta-mente. Viaggiare sul ciclomotore senza casco, con casco non omologato, allacciato male o irregolare, comporta il fermo amministrativo del veicolo per 60 gg. (se nel biennio vengono commesse due infrazioni il fermo amministrativo è di 90 gg.) NO SI

I caschi D.G.M. Dal 1° settembre 2004, non sono più omologati in quanto hanno caratteristi-che tecniche inferiori a quelle previste dalla normativa internazionale per i ca-schi da motociclista (Decreto Ministero Trasporti e Navigazione del 28.7.2000) Dal 1° settembre 2005, è vietata la commercializzazione sul territorio nazionale dei caschi protettivi per ciclomotore con mar-chio di omologazione D.G.M. (Direzione Generale Motorizzazio-ne), comunemente chiamati A PADELLA Il Decreto del 27.7.2000 ha vietato solo l’omologazione e la commercializzazione dei caschi D.G.M., quindi i conducenti di ciclomotori possessori di tali caschi possono continuare legittimamente ad usarli.