Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INCLUSIONE
Advertisements

AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO SAN LAZZARO DI S.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Soggetti, risorse e strumenti di progettazione
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
In questo incontro: parliamo del PEI e quindi di
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Il decreto di legge per i DSA
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
MATERIALE Materiali incontro
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Lart. 12 della legge 104 del 1992 afferma che: Allindividuazione dellalunno come persona handicappata ed allacquisizione della documentazione risultante.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
DALL’OSSERVAZIONE AL PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
UNICAL Progettazione individualizzata:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
DOCUMENTAZIONE.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Home School network Tecnologia per apprendere: alunno disabile e scuola in ospedale.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
traiettorie di operatività
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
BES. Il quadro culturale e giuridico
Bisogni educativi speciale e disabilità
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli

Significato educativo- didattico della legge quadro 104/92 Il 5 febbraio 1992 è stato promulgato dal Parlamento un importante provvedimento legislativo : la “Legge quadro 104/92 per l’assistenza e l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. La legge si compone di 44 articoli divisi in 6 parti.

Per il discorso educativo- didattico a noi interessa la 2° parte della Legge- quadro che: Garantisce l’inserimento negli asili nido dei bambini disabili da 0 a 3 anni; Garantisce l’inserimento nelle scuole dell’infanzia, nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie; Al fine di o realizzare l’integrazione scolastica prevede l’individuazione dell’alunno come persona handicappata e l’acquisizione della documentazione risultante dalla DIAGNOSI FUNZIONALE, la realizzazione di un PROFILO DINAMICO FUNZIONALE, ai fini della formulazione di un PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO, alla cui definizione provvedono congiuntamente, con la collaborazione dei genitori della persona handicappata, gli operatori delle unità sanitarie locali e per ciascun grado di scuola, personale insegnante specializzato della scuola, con la partecipazione dell’operatore psico-pedagogico;

Per il discorso educativo- didattico a noi interessa la 2° parte della Legge- quadro che: Prevede la possibilità di istituire presso i centri di recupero e di riabilitazione pubblici e privati, delle sezioni staccate di scuola statale, destinate a minori handicappati impediti temporaneamente a frequentare la scuola per motivi di salute; Prevede che le prove di valutazione finale nella scuola dell’obbligo siano corrispondenti agli insegnamenti impartiti, valutando i progressi conseguiti in rapporto alle potenzialità

LA DIAGNOSI FUNZIONALE -1- Atto sanitario medico- legale; Descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psichico dell’alunno in situazione di handicap. Fa riferimento a: Classificazione nosografica Struttura personale del bambino; Fase di sviluppo che sta attraversando o attraverserà il bambino

LA DIAGNOSI FUNZIONALE -2- Utilizza le informazioni derivanti da: All’interno dei singoli assi di sviluppo vengono esaminate le competenze nonché il rapporto tra le competenze appartenenti ad un asse e quelle appartenenti ad altri assi. I singoli assi sono correlati tra loro in maniera variabile. La variabilità dipende da vari fattori (età, personalità, disturbo psicopatologico etc.). Essa determina lo STILE DI SVILUPPO PERSONALIZZATO del singolo soggetto. ASSI DI SVILUPPO COGNITIVO AFFETTIVO-RELAZIONALE LINGUISTICO SENSORIALE MOTORIO- PRASSICO NEUROPSICOLOGICO AUTONOMIA

Il Profilo Dinamico Funzionale … indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell’alunno e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap e la possibilità di recupero, sia le capacità possedute che devono essere sostenute, sollecitate e progressivamente rafforzate/sviluppate.

Il P.D.F Il P.D.F è: - integrazione delle informazioni; momento di confronto diretto, interistituzionale tra operatori della sanità, scuola e con la collaborazione dei familiari; richiede l’osservazione. Richiede: Le caratteristiche psico- affettive dell’alunno; Le difficoltà di apprendimento derivate dall’handicap; Le possibilità di recupero da sostenere, valorizzare e rafforzare. Tempi: - Entro sei mesi dalla frequenza scolastica e ogni due anni.

Il Piano Educativo Individualizzato/Personalizzato (P.E.I. o P.E.P) Il P.E.I. è: Progetto operativo interistituzionale tra operatori della scuola, dei servizi sanitari e sociali, in collaborazioni con i familiari; progetto educativo e didattico personalizzato riguardante la dimensione dell’apprendimento correlata agli aspetti riabilitativi e sociali; Contiene: Finalità e obiettivi didattici; Itinerari di lavoro; Tecnologie; Metodologie, tecniche e verifiche; Modalità di coinvolgimento della famiglia Tempi: Si definisce entro il secondo mese dell’anno scolastico (fine ottobre); Si verifica con frequenza bimestrale/ trimestrale; Verifiche straordinarie per casi di particolare difficoltà

La legge 104/92… … configura la presenza del docente di sostegno in classe di appoggio ristretto/riservato per l’alunno handicappato, ma apre anche alla possibilità che il docente di sostegno sia una figura di appoggio alla classe, per consentire all’insegnante curricolare di poter seguire l’alunno, o ancora consente un’alternanza di ruoli e funzioni in rapporto a quanto ritenuto necessario dal Consiglio di classe. Concretamente la 104 concepisce il docente specializzato come RISORSA. Ovvero la necessità di pensare e agire il docente di sostegno come l’INTERFACCIA EDUCAZIONALE di tutte e figure professionali che, nella scuola, intervengono e sostengono il processo di integrazione. In tal senso è elemento di punta del GLH (Gruppo di Lavoro sul Caso), che deve essere costituito obbligatoriamente per ogni alunno con handicap e che avrà un nucleo uguale per tutti gli alunni disabili della scuola: sarà costituito dagli operatori socio-sanitari dell’Azienda sanitaria di competenza territoriale, e tanti elementi variabili quanto sono gli alunni costituiti dai consigli di classe e dalla famiglia di ogni alunno integrato.

Struttura del piano educativo individualiazzato ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Disegnare il profilo dell’alunno sulla base del PDF (diagnosi, informazioni biografiche e familiari, dati emersi dall’osservazione iniziale), evidenziando il livello di sviluppo e i prerequisiti. 2) OBIETTIVI FONDAMENTALI SIA IN AREA COGNITIVA CHE AFFETTIVO- RELAZIONALE (sono finalità a lungo termine, linee- guida anche per gli anni seguenti) 3) DEFINIZIONE PER LE DIVERSE AREE: OBIETTIVI EDUCATIVI OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI CONTENUTI METODOLOGIE- MEZZI E STRUMENTI VERIFICHE E VALUTAZIONI.