LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La Percezione visiva.
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Presentazione test Da usare e non usare. Prima diapositiva Questa diapositiva non contiene testo Non contiene concetti Non contiene nulla.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Percezione Attenzione Memoria
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Piccoli esperimenti “casalinghi”
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
La teoria delle rappresentazioni sociali
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Confronto tra cervello e computer
teoria delle intelligenze multiple:
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Il metodo sperimentale
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La percezione.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
I recettori sensoriali
La struttura della conoscenza ordinaria e alcuni aspetti epistemologici Mariano BiancaUniv. di Siena7-9 ottobre 2013.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
LA CORTECCIA CEREBRALE
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
PROCESSI DI ASTRAZIONE
GLI ORGANI DI SENSO.
Lezione rielaborata da Baldeschi M. Appunti di Pedagogia Speciale, Boso Editore, 2001 e da Baldeschi M. Elementi di Tiflopedagogia, in corso di stampa.
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
IL COLORE.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
ML a.c.  iniziano “le tecnologie della mente”: l’immagine dall’indistinzione dell’”atto efficace” alla distinzione degli oggetti implicati.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Analisi della similarità tra immagini.
Interattività. Apprendimento Assimilazione di modelli presentati verbalmente Azione sulla realtà.
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
-Euristiche e algoritmi
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
LA PERCEZIONE.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?

Devono darci la possibilità di RICONOSCERE l’oggetto Gli strumenti che servono a riconoscere le cose sono i CONCETTI Un concetto è una RAPPRESENTAZIONE MENTALE che ci permette di CATEGORIZZARE, cioè raggruppare gli oggetti in categorie

La percezione serve al suo scopo solo se produce concetti con i quali riconosciamo gli oggetti. Le informazioni che ci arrivano dall’ambiente sono di NATURA FISICA e vengono trasformate in concetti Gli oggetti del mondo stimolano i nostri sensi nella misura in cui la loro presenza produce una variazione energetica. Gli organi di senso (TRASDUTTORI) trasformano l’energia captata in energia nervosa che attraverso le fibre nervose giunge fino alla corteccia cerebrale. Una volta raggiunta la corteccia cerebrale, partendo dagli stimoli nervosi, la nostra mente deve ricostruire le immagini degli oggetti, confrontarli con le conoscenze pregresse per riconoscerli e collegare ai concetti.

Le informazioni sulla realtà che ci trasmettono i sensi sono “difettose” vanno completate, migliorate. Ad esempio le immagini che si formano sulla retina sono piatte (2D), mentre quelle reali sono tridimensionali (3D). Anche se non tocchiamo il cappotto dell’immagine sapremo dire che è morbido e piacevole al tatto. La nostra mente arriva a conclusioni sul materiale di cui sono fatti gli oggetti e sulla loro consistenza, cioè aggiunge informazioni che non sono state captate dai nostri sensi. Nello stesso tempo però la mente deve fare economia di risorse, cioè prima di tutto dà una rappresentazione standard dell’oggetto scartando tutte le forme che, ad esempio, un angolo di visuale diverso darebbe ingombrando inutilmente la nostra memoria, poi isola o estrae l’oggetto da riconoscere tra quelli che gli sono accanto. Quasi tutto il lavoro della nostra mente è inconsapevole, diventa cosciente solo quando scegliamo il concetto da usare per quell’oggetto.

FACCIAMO IL PUNTO Ragionando sulle illusioni percettive ed altri casi analoghi ci è nato il sospetto, poi confermato, che nella percezione la nostra mente lavori. Le informazioni dei sensi, espresse in energia nervosa, vanno tradotte nel linguaggio della mente e migliorate. La mente deve anche elaborare le informazioni in arrivo in modo che riconoscere gli oggetti e ricostruire le scene risulti un’attività economica, che non richieda di sobbarcarsi di un carico insopportabile di dati e di lavoro.