g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costanti di ionizzazione
Advertisements

SOLUZIONI.
Proprietà Colligative
Soluzioni e proprietà colligative
Prodotto di solubilità
Proprietà colligative delle soluzioni
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
SOLUZIONI.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE LE SOLUZIONI Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti da una miscela.
Soluzioni e proprietà colligative
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Lezione 5.
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Massa atomica relativa
SOLUZIONI.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
Unità didattica: Le soluzioni
ESERCIZI.
Composti poco solubili
La materia e le sue caratteristiche
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
Proprietà della materia
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Stati di aggregazione della materia
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SOLUZIONI.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Le proprietà colligative
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m = ? M = ? Consideriamo esattamente 100 g di soluzione che contengono 10 g di NaCl Il volume sarà :

5. Il punto di ebollizione di una soluzione di 0 5. Il punto di ebollizione di una soluzione di 0.402 g di naftalene C10H8, in 26.6 g di cloroformio è di 0.455°C più elevato del cloroformio puro. Qual'è la costante di innalzamento del punto di ebollizione molale del cloroformio? Soluto C10H8 0,402 g Solvente CHCl3 26,6 g ΔT = 0,455 °C ΔT = Kb·m

6. La pressione di vapore di una soluzione acquosa diluita è di 23 6. La pressione di vapore di una soluzione acquosa diluita è di 23.45 mm a 25°C, mentre la pressione di vapore dell'acqua pura a questa temperatura è 23.76 mm. Si calcoli la concentrazione molale del soluto e si usi per l'acqua il valore di Kb riportato nella tabella per prevedere il punto di ebollizione della soluzione P1 = 23,45 mm P°1 = 23,76 mm T= 25 °C ΔP1= P°1 –P1 = 0,31 mm P1 = P°1 χ1 ΔP1 = P°1 χ2

Possiamo considerare n1 = 1000/18 = 55,55 (soluzione diluita) Tf = 100 + ΔT = 100,374 °C

7. Quale peso di glicole etilenico, C2H6O2, deve essere contenuto in ogni 1000 g di soluzione acquosa per abbassare il punto di congelamento a -10°C? ΔT= -10 °C Kf= 1,86 °C/mole ΔT = Kf m ; m = moli/Peso solvente (Kg) g = Pm·moli=(2·12 + 6·1+2·16) 5,37 = 332,94 g

8. Se si sciolgono 120 mg si zolfo in 20 8. Se si sciolgono 120 mg si zolfo in 20.0 g di naftalene, la soluzione risultante congela a una temperatura di 1.28°C più bassa del naftalene puro. Qual è il peso molecolare dello zolfo? Kf = 6,8 °C/molale ; Kf = Kc S 120 mg Naftalene 20,0 g ΔT = 1,28 °C ΔT = Kf m moli = m · Kg(solvente) = 0,188 ·20·10-3 = 0,00376 moli

9. La costante di abbassamento del punto di congelamento del cloruro mercurico, HgCl2, è 34.3. Per una soluzione di 0.849 g di cloruro mercuroso (formula empirica HgCl) in 50 g di HgCl2, l'abbassamento del punto di congelamento è 1.24°C. Qual'è il peso molecolare del cloruro mercuroso in questa soluzione? Qual è la sua formula molecolare? HgCl2 Kf = 34,3 °C/molale 0,849 g di HgCl in 50 g di HgCl2 ΔT = 1,240 °C ΔT = Kf m moli = m ·Kg(solv.) = 0,036·0,05 = 0,0018 moli

Formula empirica Pm = 200,5+35,5 = 236 Formula molecolare : Hg2Cl2

10. Dieci litri di aria secca furono fatti gorgogliare lentamente attraverso acqua liquida a 20°C, e la perdita di peso osservata del liquido fu di 0.172 g. Ammettendo che nell'esperimento si siano formati 10 litri di vapore acqueo saturo, si calcoli la pressione di vapore dell'acqua a 20°C. V = 10 litri Peso liquido evaporato = 0,172 g L’ acqua passata in fase vapore si comporta come un gas ideale, quindi si può applicare l’equazione dei gas ideali: PV = nRT In mm di Hg Pvapore = 760 · 0,0229 = 17,44 mm

11. L'etanolo e il metanolo formano una soluzione che è quasi ideale 11. L'etanolo e il metanolo formano una soluzione che è quasi ideale. La pressione di vapore dell'etanolo è 44.5 mm e quella del metanolo è 88.7 a 20°C. (a) Si calcolino le frazioni molari del metanolo e dell'etanolo in una soluzione ottenuta mescolando 60 g di etanolo con 40 g di metanolo. (b) Si calcolino le pressioni parziali e la pressione di vapore totale di questa soluzione e la frazione molare di etanolo nel vapore. Etanolo C2H6O 60 g; Pm= 46 Metanolo CH4O 40 g; Pm = 32 P°E = 44,5 mm P°M = 88,7 mm A 20 °C nT = nE + nM = 1,304 + 1,25 = 2,554 moli

PE = P°E χE = 44,5· 0,51 = 22,695 mm PM = P°M χM = 88,7· 0,49 = 43,463 mm PT = PE + PM = 22,695 + 43,463 = 66,158 mm Per le frazione nella fase vapore applichiamo la legge di Dalton:

Binomio di Van’t Hoff BbAa = b B + a A i) n° - - f) n°(1-α) b n° α a n°α Il numero di moli totali all’equilibrio sono: Nt = nBbAa + nB + nA = n°(1-α) + b n° α + a n°α = n° [1-α ( b + a -1 ) ] = n° [1 + α (υ – 1) ] = n° i con υ = a + b ; i = 1 + α ( υ – 1) (binomio di Van’t Hoff)

Un elettrolita debole di formula B3A si dissocia negli ioni B+ e A3- secondo l’equilibrio B3A = 3 B+ + A3- Calcolare il grado di dissociazione sapendo che avendo sciolto 0,10 moli di composto in 0,50 l di una soluzione le moli di A3- sono 0,02. Concentrazione dell’elettrolita: Ci = 0,1/0,5 = 0,20 M [A3-] = 0,02/0,5 = 0,04 M B3A = 3 B+ + A3- i) Ci f) Ci(1-α) 3Ciα Ciα [A3-] = 0,04 M = Ciα ; α = 0,04/Ci = 0,04/0,20 = 0,20

Calcolare la pressione osmotica a 25 °C di una soluzione ottenuta sciogliendo 0,60 g di acido acetico e 0,82 g di acetato di sodio in 360 ml di acqua. La densità della soluzione è 1,06 g/ml e il grado di dissociazione dell’ acido acetico è α = 6,2 10-4 CH3COONa > CH3COO- + Na+ CH3COOH = CH3COO- + H+