1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Il software DISIA Sviluppato da Angelo Farina ed IPSE nel 1995
Lalgoritmo consiste in una sommatoria, che moltiplica le emissioni degli inquinanti per cui è presente un valore del coefficiente per il corrispondente.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Matteo Bertani Matricola n
CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca A.A. 2009/2010.
Water Quality Analysis Simulation Program (WASP).
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Software per la valutazione dell’inquinamento luminoso
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Autore: Francesco Palmieri Microsoft Excel Tecniche di base.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Il foglio elettronico per Economia
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
MODULO 01 Il computer.
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
La Funzione Sinusoidale
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
TracerLPM (Version 1) creato da USGS California Water Science Center
CALINE 4 Corso di MODELLISTICA e SIMULAZIONE
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Laboratorio Informatico
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Metodologie e strumenti basati sulle TIC per l’inclusione scolastica
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
1 03/03/13 Il bootstrap.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera 1.Modelli Euleriani 2.Modelli Lagrangiani 3.Modelli Gaussiani.
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Istruzioni e algoritmi. Istruzioni Operative I passi elementari che compongono l’algoritmo sono le istruzioni. Distinguiamo: Istruzioni di input Istruzioni.
L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione di un impianto FV Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S.
Computational Fluid Dynamics (CFD) fire simulation environment Stabilini Fabio /2015 Simulazione fumi durante un incendo in un terminal ( animazione.
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
CORSO DI MODELLISTICA E SIMULAZIONE PRESENTAZIONE DI UN MODELLO AMBIENTALE Baschirotto Lorenzo.
WEPP WATER EROSION PREDICTION PROJECT Gaia Pani 2014/
Transcript della presentazione:

1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso reale

Principali caratteristiche e finalità Si tratta di un modello di screening, il cui obiettivo principale consiste nel determinare se in un caso di studio è necessario o meno l’utilizzo di un modello ancora più raffinato (in particolare è la versione di screening del modello ISC3). E’ pertanto piuttosto semplice da vari punti di vista: è molto user-friendly, i parametri in gioco non sono moltissimi ed è fondamentalmente basato sul modello del pennacchio gaussiano. Il pacchetto scaricabile online sul sito dell’US EPA contiene l’eseguibile, 3 file che compongono il codice sorgente e due esempi di simulazioni già eseguite. I requisiti affinché il modello funzioni bene sono molto accessibili: bastano 256kb di RAM, gira senza coprocessore matematico (anche se consigliato dagli sviluppatori), e richiede solo circa 2MB su disco fisso. 2

Tipologia sorgente inquinante PuntiformeArea (rettangolare)Volume Parametri camino Caratteristiche emissione Building downwash Morfologia terreno Parametri meteorologici  Schema degli input del modello 3

Parametri del modello (1/2) Per la sorgente bisogna indicare tutti i parametri di dimensione: ad esempio nel caso puntiforme, il modello richiede in input l’altezza e il diametro del camino. Le caratteristiche dell’emissione sono la portata di inquinante (in g inq /s), la portata dei fumi in uscita (m 3 N /s), la temperatura del gas e dell’ambiente esterno (K). Viene richiesto se si vuole tener conto o meno del building downwash (effetto legato a edifici in prossimità della sorgente di altezze comparabili al camino): se la risposta è si, bisogna immettere le dimensioni dell’edificio. Una volta lanciato l’eseguibile, bisogna immettere tutti i parametri necessari a far girare il modello. Al termine di questa operazione, vengono generati due file di testo: il primo è una copia di tutti gli input forniti da tastiera, il secondo è il sommario degli output che poi possono ad esempio essere esportati su excel e trattati in maniera relativamente semplice. 4

Parametri del modello (2/2) E’ necessario indicare anche un parametro per definire l’ambiente circostante alla sorgente: si può scegliere tra urbano e rurale, e questo influisce sui coefficienti di dispersione; inoltre è possibile considerare casi in cui l’area circostante sia più elevata dell’altezza del camino (complex terrain option) oppure in cui l’area circostante sia più alta della base del camino ma meno dell’altezza effettiva (simple terrain option). Per la meteorologia sono possibili sostanzialmente due opzioni: la prima simula il modello per ogni condizione di stabilità dell’atmosfera (categorie dalla A alla F di Pasquill) e ogni velocità del vento significativa; la seconda richiede in ingresso invece la velocità del vento a 10m (misurata con l’anemometro) e una specifica categoria di stabilità. In output sono fornite le concentrazioni dell’inquinante considerato a varie distanze dalla sorgente (scelte dall’utente); oltre a ciò viene calcolato l’innalzamento del pennacchio, i vari coefficienti di dispersione, la velocità del vento all’altezza del camino. 5.

APPLICAZIONE CASO REALE (1/4) CENTRALE TERMOELETTRICA DI SARMATO (PC)  180MW prodotti nel 2004 Dati provenienti dalla dichiarazione ambientale del 2005 ( Simulazione con SCREEN3 per le emissioni di NO x, mettendosi nelle peggiori condizioni meteorologiche (classe F di stabilità di Pasquill, u 10 = 1 m/s) 6

APPLICAZIONE CASO REALE (2/4) 7 INGRESSI

APPLICAZIONE CASO REALE (3/4) 8 OUTPUT

APPLICAZIONE CASO REALE (4/4) 9 Il massimo di concentrazione lo si ottiene a 2924m dalla sorgente, ed è pari a µg/m 3 al suolo (z=0). Ciò significa che, poiché il limite di allarme per gli NO x è 400 µg/m 3, questa centrale da 180MW incide per il circa 5% della soglia da normativa (nelle peggiori condizioni meteorologiche possibili, nel punto dove è massima la concentrazione).